Concetti Chiave
- La Chiesa della Controriforma fu caratterizzata da un rinnovato slancio spirituale e dall'impegno nell'assistenza verso i poveri e gli ammalati.
- I nuovi ordini religiosi, come i Cappuccini e le Suore di Carità, promossero attività missionarie e assistenziali, coinvolgendo anche le donne.
- La Compagnia di Gesù, fondata da Ignazio di Loyola, si distinse per la diffusione della fede, una rigida organizzazione interna e l'approfondimento degli studi.
- L'attività missionaria portò il cristianesimo in nuovi territori lontani, come l'America Latina, l'Africa, l'India, la Cina e il Giappone.
- Ignazio di Loyola pubblicò il libro "Esercizi spirituali", che propone una serie di pratiche per allenare lo spirito, simili agli esercizi fisici.
Indice
L'inizio della Controriforma
Con il Concilio di Trento inizio l’età della Controriforma. La Chiesa della Controriforma non incarnò soltanto intolleranza e repressione ma fu anche capace di nuovo slancio spirituale.
Nuovi ordini religiosi
Il clero si impegnò nell’assistenza verso i poveri e gli ammalati.
Si sviluppò una vasta attività missionaria, cioè un’attività volta alla diffusione del cristianesimo. I promotori di questa attività missionaria furono alcuni nuovi ordini religiosi. Sorse l’ordine dei Cappuccini, che si richiamavano alla vita di San Francesco. I Teatini, i Fatebenefratelli e le Suore di Carità si dedicavano alla cura degli infermi. A queste iniziative parteciparono anche le donne tra cui la Congregazione delle Orsoline.La Compagnia di Gesù
Tra gli ordini più importanti vi fu la Compagnia di Gesù: nacque nel 1540 per iniziativa di Ignazio di Loyola, composta da sacerdoti, le principali caratteristiche sono:
- L’impegno nella diffusione della fede;
- La rigida organizzazione interna: la Compagnia è organizzata come un esercito e ogni gesuita deve obbedienza assoluta al suo superiore;
- L’approfondimento degli studi.
Missioni e scoperte geografiche
Nell’età della Controriforma il cristianesimo conquistò nuovi fedeli grazie a un’intensa attività missionaria. I missionari si riproposero la “riconquista” al cattolicesimo dell’Europa, ma soprattutto cercarono di portare il Vangelo in territori lontani, sulla scia delle grandi scoperte geografiche e delle prime conquiste coloniali. I missionari giunsero anche in America latina, in Africa, in India, in Cina e in Giappone.
Esercizi spirituali di Loyola
Nel 1548 Ignazio di Loyola pubblicò un libro dal titolo Esercizi spirituali: in esso il fondatore dei Gesuiti illustra una serie di esercizi destinati ad “allenare” lo spirito, così come fanno degli esercizi per tenere in forma il fisico.