vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1715, dopo la morte del Re Sole, Filippo d'Orléans divenne reggente in nome di Luigi XV, cercando di restaurare i privilegi nobiliari pre-assolutistici.
  • Filippo d'Orléans restituì potere ai nobili, permettendo loro di ricoprire cariche pubbliche e concesse diritti di rimostranza al Parlamento di Parigi.
  • La Francia del 1700 era afflitta da un deficit pubblico elevato e necessitava di una riforma fiscale per eliminare esenzioni e pressioni inique.
  • John Law propose l'emissione di moneta cartacea garantita da depositi di metalli, fondando la Banca generale nel 1716 per migliorare le finanze statali.
  • La Compagnia francese delle Indie, fondata da Law, cercò di estinguere il debito pubblico tramite la vendita di azioni, ma fallì nel 1720 a causa di un'eccessiva emissione rispetto ai metalli depositati.

Indice

  1. La reggenza di Filippo d'Orléans
  2. Politica interna e privilegi nobiliari
  3. Problemi fiscali e riforme necessarie
  4. La Compagnia francese delle Indie

La reggenza di Filippo d'Orléans

- 1715: alla morte del Re Sole il governo era passato nelle mani di Filippo d’Orléans, reggente in nome di Luigi XV (che all’epoca aveva 5 anni)

Politica interna e privilegi nobiliari

- Politica interna di Filippo d’Orléans: tentò di restaurare la situazione precedente al regime assolutistico di Luigi XIV à restituì ai nobili i propri privilegi politici: ritorno dei nobili di sangue all’esercizio delle cariche pubbliche; concesse il diritto di rimostranza al

Problemi fiscali e riforme necessarie

- Deficit pubblico elevatissimo, necessaria riforma fiscale che eliminasse: esenzioni godute dai nobili; pressione fiscale iniqua e diseguale

- Altro problema: la gestione privata della riscossione tributaria (gli esattori si arricchivano ai danni dei più poveri)
- John Law (1671-1729): lo Stato avrebbe potuto avviare attività imprenditoriale tramite emissione di moneta cartacea, il cui valore veniva garantito da pari quantità di metalli preziosi versati da privati nella Banca generale (fondata nel 1716); lo stato avrebbe usato i valori depositati in imprese redditizie per sanare finanze pubbliche

La Compagnia francese delle Indie

- Law fonda tutte le compagnie commerciali francesi in un’unica società per azioni: Compagnia francese delle Indie, a cui viene addossato debito pubblico, che doveva essere estinto tramite vendita azioni. Ma banconote e azioni avevano valore superiore a quello dei metalli depositati: riconversione dei titoli in moneta avrebbe causato crollo à fu quello che accadde nel 1720

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community