sc1512
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Enrico VII Tudor riorganizza l'Inghilterra post-guerra delle Due Rose, affrontando le fazioni aristocratiche e istituendo la Camera Stellata per contenere le violenze.
  • Enrico VIII, figlio di Enrico VII, consolida l'alleanza internazionale della monarchia inglese sposando Caterina d'Aragona.
  • Gli Asburgo, con Massimiliano d'Asburgo, espandono i loro domini attraverso alleanze matrimoniali, includendo territori come le Fiandre e la Franca Contea.
  • Carlo V, erede degli Asburgo e della monarchia spagnola, diventa imperatore nel 1519, detenendo un vasto potere geopolitico e militare.
  • L'Impero Ottomano, sotto Solimano il Magnifico, espande il suo dominio in Europa e nel Mediterraneo, conquistando parti dell'Ungheria e altre regioni strategiche.

Indice

  1. Enrico VII e la riorganizzazione del regno
  2. Enrico VIII e l'alleanza matrimoniale
  3. Ascesa degli Asburgo
  4. Carlo V e il potere imperiale
  5. Espansione ottomana sotto Solimano

Enrico VII e la riorganizzazione del regno

Alla conclusione della guerra delle Due Rose, Enrico VII Tudor procede riordinare il suo Regno, però si trova a fronteggiare diversi problemi, causati dalle Fazioni Aristocratiche, che disponevano anche di piccoli eserciti personali e commettevano violenze e abusi. Per frenare la loro azione Enrico VII istituisce uno speciale tribunale, la Camera Stellata; si serve anche del Consiglio Regio, mentre per le amministrazioni locali si serve dei Giudici di Pace.

Il personale da collocare in ciascuna di queste istituzioni appartiene alla classe della Gentry, ovvero una classe di piccoli nobili. Enrico VII convoca solo poche volte il Parlamento, poiché teme che nella Camera dei Lords i Nobili possano ostacolare la sua opera di riordinamento del Regno.

Enrico VIII e l'alleanza matrimoniale

Nel 1509 ad Enrico VII succede il figlio Enrico VIII, che sposa Caterina d’Aragona; grazie a questa alleanza matrimoniale la Monarchia Inglese torna a creare un’alleanza internazionale, dopo che non ne aveva più da quando aveva terminato la Guerra dei Cent’Anni.

Ascesa degli Asburgo

Nel 1493 l’Imperatore Federico III d’Asburgo muore e viene scelto il figlio Massimiliano come nuovo Imperatore.

All'epoca gli Asburgo vantavano una grande quantità di domini dinastici: a loro appartengono infatti territori come l’Austria o l'Alsazia e, in seguito al matrimonio di Massimiliano con Maria di Borgogna, vi si aggiungono anche le Fiandre e la Franca Contea.

Massimiliano riesce a concludere un accordo matrimoniale con i sovrani di Aragona e Castiglia, Ferdinando e Isabella, ovvero il matrimonio dei loro figli, Giovanna di Aragona e Filippo d’Asburgo.

Carlo V e il potere imperiale

Questo matrimonio è la premessa per l'ascesa degli Asburgo come grande dinastia europea, infatti, tra 1516 e 1519, Carlo d'Asburgo, figlio di Filippo d’Asburgo e Giovanna d’Aragona,

si ritrova sovrano delle terre degli Asburgo (Austria, Fiandre, Franca Contea, ecc.) e dei domini di Castiglia e Aragona (Spagna, Napoli, Sicilia, Sardegna e le terre scoperte nel Nuovo Mondo).

Inoltre, il 28 giugno 1519, Carlo riesce a farsi eleggere Imperatore dagli elettori della Dieta Imperiale. Si fece chiamare Carlo V e aveva nelle sue mani un enorme potere geopolitico, militare ed economico.

Espansione ottomana sotto Solimano

Dopo la conquista di Costantinopoli, tra la metà del XV e i primi due decenni del XVI secolo, gli Ottomani occuparono Serbia, Bosnia, Grecia, Albania, Venezia e il Friuli.

Tra il 1516 e il 1517 le Truppe Ottomane occupano anche la Siria e l’Egitto.

Sotto la guida di Solimano il Magnifico, salito al potere nel 1520, gli Ottomani conquistano nel 1522 Rodi ed iniziano ad espandersi nell’Egeo.

Attaccano anche il Regno d’Ungheria, dove nel 1526, con la Battaglia di Mohacs, l’esercito del Re Luigi d’Ungheria viene travolto ed egli resta ucciso; così una parte del Regno d’Ungheria entra in controllo agli Ottomani.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le misure adottate da Enrico VII per riordinare il suo regno dopo la guerra delle Due Rose?
  2. Enrico VII istituì la Camera Stellata per frenare le fazioni aristocratiche e si avvalse del Consiglio Regio e dei Giudici di Pace per le amministrazioni locali. Convocò raramente il Parlamento per evitare ostacoli dai Nobili.

  3. Come si espanse il potere degli Asburgo sotto Carlo V?
  4. Carlo V divenne sovrano di vasti territori grazie a matrimoni strategici e fu eletto Imperatore nel 1519, consolidando un enorme potere geopolitico, militare ed economico.

  5. Quali territori furono conquistati dagli Ottomani sotto Solimano il Magnifico?
  6. Sotto Solimano, gli Ottomani conquistarono Rodi nel 1522, si espansero nell’Egeo e attaccarono il Regno d’Ungheria, vincendo la Battaglia di Mohacs nel 1526.

  7. Quali furono le conseguenze del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona?
  8. Il matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona ristabilì un’alleanza internazionale per la Monarchia Inglese, che non aveva più avuto dalla fine della Guerra dei Cent’Anni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community