Concetti Chiave
- La guerra delle due rose iniziò nel 1455 tra le case nobiliari dei Lancaster e degli York per il controllo del trono inglese.
- Gli York contestavano la legittimità della dinastia Lancaster, criticando l'ascesa di Enrico IV nel 1413.
- Il conflitto fu caratterizzato da alleanze mutevoli e dalla dispersione dei beni nobiliari.
- Con la vittoria di Enrico VII nel 1485, i Lancaster prevalsero, e il suo matrimonio con Elisabetta York segnò l'inizio della dinastia Tudor.
- Enrico VII consolidò il potere monarchico riducendo l'influenza nobiliare e promuovendo le esplorazioni marittime.
Guerra delle due rose
Nel 1455 scoppiò in Inghilterra la guerra delle due rose, dagli stemmi nobiliari delle due casate che si contendevano il trono: i Lancaster, rosa rossa, e gli York, rosa bianca, che contestavano ai Lancaster di aver usurpato del loro diritto di discendenza al trono quando nel 1413, dopo il regno di Riccardo II, il Parlamento inglese diede la Corona a Enrico IV Lancaster. Gli York approfittano però dell’ascesa al trono nel 1422 di Enrico VI, un re inviso dal popolo a causa dei problemi mentali e del fatto che si assentava spesso dal regno; inoltre quando scoppiò la guerra delle due rose era senza eredi.

Evoluzione degli eventi
Alla fine della guerra delle due rose priva di ideali vi fu la vittoria dei Lancaster con Enrico VII che nel 1485 conquistò il potere e nel 1486, in segno di riappacificazione, sposò Elisabetta York, così la nuova discendenza, che ebbe il nome Tudor, fu sia degli York che dei Lancaster. Con la perdita di potere della nobiltà Enrico VII potè imporre la legge del monarca e per sottomettere i nobili istituì la camera stellata, un tribunale con il compito di giudicare e condannare gli abusi dei nobili attraverso la confisca dei beni. Enrico VII riuscì a imporre la propria legge anche in periferia grazie al governo non attraverso l’apparato burocratico, ma con la piccola nobiltà terriera, gentry, non pagata, ma a cui era permesso dal re di appropriarsi delle terre confiscate ai nobili. Enrico VII inoltre capì che il destino dell’Inghilterra è quello della potenza marittima così finanziò la politica commerciale e le esplorazioni, affidate ai fratelli Calotto che nella prima spedizione arrivano alle coste dell’America settentrionale.Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della guerra delle due rose?
- Come si concluse la guerra delle due rose e quale fu l'impatto sulla nobiltà?
- Quali furono le strategie di Enrico VII per rafforzare il suo regno?
La guerra delle due rose scoppiò a causa della disputa tra le casate dei Lancaster e degli York per il trono d'Inghilterra, con gli York che contestavano ai Lancaster l'usurpazione del diritto di discendenza al trono.
La guerra si concluse con la vittoria dei Lancaster e l'ascesa al trono di Enrico VII, che sposò Elisabetta York per riappacificare le due casate. La nobiltà perse potere, e Enrico VII istituì la camera stellata per controllare gli abusi nobiliari.
Enrico VII rafforzò il suo regno imponendo la legge del monarca, utilizzando la piccola nobiltà terriera per governare e promuovendo la politica commerciale e le esplorazioni marittime, come quelle dei fratelli Calotto verso l'America settentrionale.