pietrodelia9
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento va dal 1493 al 1559, segnato dalla morte di Lorenzo il Magnifico e la frammentazione degli stati italiani.
  • Le potenze europee come Francia, Austria e Spagna combattono per il controllo dell'Italia, con Carlo VIII che invade Milano, Firenze e Napoli.
  • Carlo V è nominato re d'Italia e i Lanzichenecchi saccheggiano Roma; Cesare Borgia tenta invano di conquistare la Romagna.
  • Firenze diventa una repubblica democratica sotto Savonarola, ma dopo la sua morte ritornano i Medici; Venezia rimane una repubblica contro i Turchi.
  • Il Concilio di Trento reprime le eresie e promuove un ritorno all'ordine religioso e stilistico, influenzando anche la filosofia classica.

Indice

  1. Il rinascimento e l'equilibrio italiano
  2. Conquiste e scontri in Italia
  3. Il dominio spagnolo e la pace
  4. Il concilio di Trento e l'ordine

Il rinascimento e l'equilibrio italiano

Il rinascimento convenzionalmente va dal 1493 al 1559, anno della morte di Lorenzo il Magnifico detto "l'ago della bilancia" perché deteneva l'equilibrio degli Stati italiani. Alla sua morte L'Italia è frammentata e indebolita.

Conquiste e scontri in Italia

Gli stati italiani diventano terra di scontri e di conquiste per le grandi potenze europee come Francia,Austria e Spagna.

Il re di Francia Carlo VIII scende in Italia con le sue truppe e si impossessa di Milano, Firenze e Napoli. I Lanzichenecchi, mercenari del re spagnolo Carlo V, saccheggiano Roma.

Il dominio spagnolo e la pace

Carlo V è nominato re d'Italia da Clemente VII. Il figlio del re spagnolo Alessandro VI, Cesare Borgia detto il Valentino, conquista la Romagna (ne parlerà Machiavelli nel Principe) ma il suo progetto fallisce la morte del padre. Grazie al frate domenicano Girolamo Savonarola a Firenze viene istituita una repubblica democratica ma dopo la sua condanna a morte ritornano i Medici. Venezia mantiene le istituzioni repubblicane e rappresenta un baluardo di difesa contro i Turchi. La pace di Cateau Cambresis è un apparente risoluzione dei conflitti, italia cadde sotto il dominio spagnolo.

Il concilio di Trento e l'ordine

Durante il Concilio di Trento vengono represse le eresie e il ritorno all'ordine in termini religiosi coincide con un ritorno all'ordine in termini stilistici e letterari. Il suo potere e interpreta in chiave cristiana la filosofia pagana classica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pietrodelia9 di Mauro_105

URGENTE (321112)

pietrodelia9 di Lud_

domandina

pietrodelia9 di Samantha Petrosino