gaia160599
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo V d'Asburgo, a soli 19 anni, eredita un vasto impero comprendente Spagna, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Borgogna e colonie americane.
  • Il sogno di Carlo V di creare un Impero Universale si scontra con due grandi ostacoli: Francesco I di Francia e Martin Lutero.
  • Martin Lutero, indignato dalla corruzione della Chiesa cattolica, espone le sue 95 tesi nel 1517, avviando la Riforma Protestante.
  • Lutero, sostenuto da alcuni principi tedeschi, traduce la Bibbia in tedesco, rendendola accessibile al popolo grazie alla stampa a caratteri mobili.
  • La pace di Augusta nel 1555 conclude lo scontro tra principi tedeschi e Carlo V, garantendo la libertà religiosa con il principio "Cuius regio, eius religio".

Indice

  1. L'eredità di Carlo V
  2. I conflitti con Francesco I
  3. La sfida di Martin Lutero
  4. La riforma protestante
  5. La protezione di Federico di Sassonia
  6. La traduzione della Bibbia
  7. La diffusione della Bibbia

L'eredità di Carlo V

Carlo V d'Asburgo eredita dai genitori e dai nonni Spagna, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Borgogna e le colonie americane a SOLI 19 anni.

I conflitti con Francesco I

Il suo sogno era di creare un Impero Universale ma si presentano due problemi: Francesco I di Francia e Martin Lutero.

Contro Francesco I di Francia combatterà una guerra nei territori italiani che Carlo V vuole conquistare. Questa guerra ridurrà l'Italia schiava dei popoli che vogliono averla. Nel 1559, con la pace di Cateau Cambresis la guerra finisce e l'Italia del nord, più che altro il Ducato di Milano cade in mano alla Spagna.

La sfida di Martin Lutero

Oltre alle guerre Carlo V ha un altro problema: Martin Lutero.

La riforma protestante

Lutero, un monaco di Wittemberg, nel 1517 si reca a Roma per discutere della corruzione della Chiesa. Rimase molto scandalizzato specialmente dalla vendita delle indulgenze (cioè dei perdoni a pagamento).

Quando torna a Wittemberg redige ed espone alla porta della Cattedrale 95 tesi dove denuncia la Chiesa di Roma per essere così corrotta. Da queste tesi nascerà la riforma protestante di Lutero che verrà seguito da moltissime persone.

Scoppia una guerra tra protestanti e cattolici in Germania e Lutero viene scomunicato da Papa Leone X ma Lutero brucerà la Bolla Papale davanti a tutti in piazza in segno di disprezzo (atto di guerra).

La protezione di Federico di Sassonia

I principi tedeschi approfittano della protesta per "levarsi di torno" la Chiesa e Carlo V (usando Lutero come pretesto) perchè dovevano pagare tante tasse alla Chiesa.

La traduzione della Bibbia

Federico di Sassonia (detto il Saggio) protegge Lutero, che doveva essere arrestato dalla Chiesa, in un suo castello. Durante il periodo di protezione traduce la Bibbia in tedesco per riuscire ad arrivare al popolo siccome il latino non lo conosceva più nessuno se non le persone di Chiesa. Così, per la prima volta viene tradotto un testo sacro in una lingua conosciuta dalle persone del popolo. Dopo la scrittura della Bibbia fa un'altra riforma: i sacramenti.

Nella Chiesa Cattolica, i preti non potevano sposarsi, ad esempio, mentre i preti Protestanti potevano sposarsi e addirittura divorziare. Lutero riduce i sacramenti da 7 a 2 (battesimo e comunione).

La diffusione della Bibbia

Lutero ebbe la fortuna di riuscire a diffondere la Bibbia grazie all'invenzione della stampa a caratteri mobili.

Lo scontro tra i principi tedeschi che appoggiavano Lutero e Carlo V che appoggiava la Chiesa si conclude nel 1555 con la Pace di Augusta che sanciva la libertà di scelta della religione da professare. CUIS REGIO EIUS RELIGIO.

Domande da interrogazione

  1. Quali territori ereditò Carlo V d'Asburgo a soli 19 anni?
  2. Carlo V ereditò Spagna, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Borgogna e le colonie americane.

  3. Quali furono i due principali problemi che Carlo V dovette affrontare nel suo sogno di creare un Impero Universale?
  4. Carlo V dovette affrontare Francesco I di Francia e Martin Lutero.

  5. Quale fu la reazione di Martin Lutero alla corruzione della Chiesa e cosa ne derivò?
  6. Martin Lutero redasse 95 tesi contro la corruzione della Chiesa, portando alla Riforma Protestante.

  7. Come si concluse il conflitto tra i principi tedeschi e Carlo V?
  8. Il conflitto si concluse con la Pace di Augusta nel 1555, che sanciva la libertà di scelta della religione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community