.lulla.3
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel XVII secolo, in Europa, si osservò una crisi economica nelle potenze emergenti del secolo precedente, mentre Olanda e Inghilterra videro una crescita significativa.
  • L'Inghilterra adottò la monarchia costituzionale, mentre Francia e Spagna mantenevano un sistema di governo assolutista.
  • La guerra dei trent'anni culminò nella Pace di Westfalia del 1648, segnando la decadenza dell'impero germanico e della Spagna, con la vittoria della Francia.
  • La Spagna affrontò una società rigida e ribellioni interne, con l'Italia che divenne dipendente dalla Spagna e subì una recessione economica e sociale.
  • L'Inghilterra passò da una monarchia assoluta a una parlamentare dopo la Gloriosa Rivoluzione, limitando i poteri reali e promuovendo la libertà di espressione politica.

Indice

  1. Capovolgimento economico e politico
  2. Epidemie e crisi economiche
  3. Decadenza dell'impero tedesco
  4. Crisi spagnola e italiana
  5. Rivoluzione inglese e monarchia parlamentare

Capovolgimento economico e politico

Nel Diciassettesimo secolo si verificò un capovolgimento della situazione rispetto al secolo precedente.

in Europa avevamo due situazioni:

la prima era dal punto di vista economico , le potenze emergenti nel secolo precedente si trovavano in un periodo di crisi (Spagna , Germania, Austria , Italia) ; mentre alcune potenze come Olanda e Inghilterra stavano vivendo un periodo di crescita.

La seconda invece era dal punto di vista politico dove trovavamo l'Inghilterra con una nuova forma di governo, la monarchia costituzionale e invece la Francia e la Spagna avevano l'assolutismo.

In questo periodo si accentuò sempre di più la distinzione tra nord e sud.

Epidemie e crisi economiche

Si verificarono numerose epidemie di peste legate alle carestie e alle numerose guerre.

L'economia del nord era molto più sviluppata perché nel sud le potenze non erano riuscite a gestire al meglio le proprie ricchezze.

L'Inghilterra e l'Olanda invece riuscirono a sfruttare al meglio le proprie ricchezze migliorando la propria economia. Soprattutto l'Olanda che risultava la più ricca e popolosa delle Province Unite.

le Province Unite erano una repubblica di mercanti che avevano come obbiettivo il profitto economico della navigazione che portarono alla nascita della compagnia delle indie che era appunto una compagnia di commercianti che facevano import ed export.

Decadenza dell'impero tedesco

L'impero tedesco stava attraversando un periodo di decadenza.Con la Pace di Augusta si calmavano tutti i conflitti di religione e diceva che ogni impero avrebbe dovuto seguire la religione del sovrano.

Gli Asburgo d'Austria tentarono di imporre la loro autorità imperiale e il cattolicesimo su tutta l'area tedesca scatenando la guerra dei trent'anni tra Germania, Spagna e Francia.

La guerra si concluse con la Pace di Westfalia nel 1648 con la vittoria della Francia e la decadenza dell'impero germanico e della Spagna.

Crisi spagnola e italiana

La Spagna uscì sconfitta dalla guerra dei trent'anni. Disponeva di una società immobile e stratificata (divisa per società).

Il primo ministro spagnolo Gaspar Olivares scatenò un'ondata di rivolte dalle autonomie locali verso la corona.

I salari troppo alti imposti ai contadini del regno di Napoli portarono ad una rivolta dei contadini campeggiata da Tommaso Aniello ( Masaniello) che fu repressa nel sangue.

L'Italia appoggiando la Spagna ne diventò in qualche modo succube e si ritrovò quindi anche lei in un momento di crisi come quella spagnola.

A causa della scoperta delle Americhe si verificò un declino del commercio e l'Italia diventò solo un punto di passaggio per il commercio.

L'Italia si trovò a passare in un momento di regressione feudale , quindi il possesso fondiario tornò ad essere alla base del potere. Tornò anche una distinzione della popolazione in nobili e popolani.

lo Stato quindi era amministrato da coloro che avevano grandi proprietà fondiarie.

il graduale rafforzamento dello stato portò ala progressiva affermazione dell'assolutismo monarchico( volontà dei sovrani di esercitare liberamente il proprio potere). i sovrani quindi si trovarono a scavalcare il parlamento.

Dotarono quindi lo stato di eserciti , sistemi amministrativi e istituzioni giudiziarie.

La Francia dopo la depressione economica costruì una struttura amministrativa molto efficiente.

L'assolutismo fu attuato da Richelieu.

L'Inghilterra non riuscì a costruire un forte stato assoluto dovuto dall'incapacità dei sovrani di vincere la contrapposizione tra il parlamento e la borghesia cittadina.

Rivoluzione inglese e monarchia parlamentare

Il conflitto tra borghesia e parlamento portò ad una rivoluzione verso il sovrano Carlo 1 Stuart che fu processato e decapitato.

governare senza il consenso del popolo era diventato impossibile.

la monarchia quindi era al pari del parlamento.

la rivolta contro Carlo 1 Stuart portò l'Inghilterra ad un'esperienza repubblicana guidata da Cromwell che in realtà si rivelò una dittatura.

la gloriosa rivoluzione segnò la fine della monarchia assoluta e l'inizio di una monarchia parlamentare. con la dichiarazione dei diritti venivano limitati i poteri dell'imperatore e garantita la libertà di pensiero e espressione politica.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali potenze economiche emergenti nel Diciassettesimo secolo?
  2. Nel Diciassettesimo secolo, l'Olanda e l'Inghilterra furono le principali potenze economiche emergenti, vivendo un periodo di crescita mentre altre potenze come Spagna, Germania, Austria e Italia attraversavano una crisi.

  3. Come si differenziavano le forme di governo in Europa durante il Diciassettesimo secolo?
  4. In Europa, l'Inghilterra adottò una monarchia costituzionale, mentre la Francia e la Spagna mantennero l'assolutismo. Questo periodo vide un'accentuazione della distinzione tra nord e sud.

  5. Quali furono le conseguenze della guerra dei trent'anni?
  6. La guerra dei trent'anni si concluse con la Pace di Westfalia nel 1648, portando alla vittoria della Francia e alla decadenza dell'impero germanico e della Spagna.

  7. Quali furono le cause della crisi economica in Italia nel Diciassettesimo secolo?
  8. L'Italia attraversò una crisi economica a causa del declino del commercio dovuto alla scoperta delle Americhe, diventando solo un punto di passaggio commerciale e subendo una regressione feudale.

  9. Quali furono gli sviluppi politici in Inghilterra durante il Diciassettesimo secolo?
  10. In Inghilterra, il conflitto tra borghesia e parlamento portò alla rivoluzione contro Carlo I Stuart, culminando nella Gloriosa Rivoluzione che segnò la fine della monarchia assoluta e l'inizio di una monarchia parlamentare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

.lulla.3 di Mauro_105

URGENTE (321112)

.lulla.3 di Lud_

domandina

.lulla.3 di Samantha Petrosino