Vale 02
Habilis
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo la frammentazione dell'impero mongolo, sorsero nuovi poteri: l'impero ottomano, i principati russi e l'impero cinese.
  • Tamerlano tentò di ricostituire l'impero mongolo, ma alla sua morte, il regno si disgregò per mancanza di eredi capaci.
  • L'impero ottomano si espanse significativamente, conquistando Costantinopoli nel 1453 e rinominandola Istanbul.
  • Il granducato di Mosca si affermò come potenza autonoma, supportato dalla Chiesa ortodossa, guadagnando il titolo di "terza Roma".
  • Il Sacro Romano Impero, composto da Germania, Austria e Boemia, attraversò un periodo di declino a causa della frammentazione interna.

Indice

  1. Sconvolgimenti in Oriente
  2. Ascesa dei Turchi ottomani
  3. Granducato di Mosca e Chiesa ortodossa
  4. Sacro romano Impero e Bolla d'oro
  5. Identità nazionali e debolezza italiana

Sconvolgimenti in Oriente

Nel frattempo in Oriente ci furono degli sconvolgimenti politici a causa della crisi e della frammentazione dell'impero mongolo. Dopo la frammentazione si verificarono tre nuove realtà politiche:

-l'impero dei Turchi ottomani

-i principati russi

-l'impero cinese.

Tamerlano cercò di ricostituire l'impero mongolo, spostò la capitale a Samarcanda e ne fece la base di una vasta espansione ( lo portò a dominare la Russia e minacciare la Cina ).

Nel 1370 distrusse l'Asia con massacri, saccheggi e distruzioni. Dopo la morte di Tamerlano il regno si distrusse poichè non ebbe eredi capaci di governarlo.

Ascesa dei Turchi ottomani

L'impero dei Turchi Ottomani si divisi in diversi stati, che dovettero riconoscere la supremazia dei mongoli.

Intorno al 1240 un'altra tribù turca si mise a servizio dei Selgiuchidi.

Nel 1300 il sultano othman, approfittando dell'indebolimento dei mongoli, trasformarono il piccolo stato in un grande impero che prese nome di Ottomano.

1354 i turchi conquistarono Gallipoli, e poi iniziarono a a espandersi nella penisola balcanica.

Nel 1453 i Turchi assediarono e conquistarono  Costantinopoli, così ebbe fine anche l'impero romano d'Oriente ( poichè Costantinopoli era la capitale ).

Fu rinominata con il nome di Istanbul.

Granducato di Mosca e Chiesa ortodossa

Il granducato di Mosca era uno stato autonomo che dava tributi ai mongoli. Dopo la crisi del 300 per Mosca ci fu un periodo di sviluppo demografico. Una volta che diventò potente anche dal punto di vista economico, non pagò più i tributi ai mongoli. Il granducato di Mosca aveva l'appoggio della Chiesa Russa, poiché dopo la caduta di Costantinopoli cadde anche l'autorità religiosa, per questo mise le basi per una nuova religione ortodossa che non aveva più niente a che fare con quella di Costantinopoli.

Ivan III il Grande si attribuì il titolo di Zar,  e si proclamò protettore della Chiesa ortodossa.

Mosca fu denominata la "terza roma ". ( la "seconda Roma" Era Costantinopoli.)

Sacro romano Impero e Bolla d'oro

Il sacro romano Impero comprendeva la Germania, l'Austria e la Boemia. L'imperatore era eletto dai feudatari tedeschi, poiché nel 1356 ci fu la Bolla d'oro, una costituzione affermata da Carlo V, che affermava che l'imperatore doveva essere scelto da 7 elettori tedeschi.

Attribuiscono la corona alla famiglia degli  Asburgo d'Austria.

Identità nazionali e debolezza italiana

L'identità della Francia e dell'Inghilterra si stabilì nella guerra dei 100 anni, la Spagna nella reconquista.

L'impero ottomano e la Russia basarono la loro forza sulla vastità del loro territorio.

Il sacro romano Impero subì un periodo di declino ( Ci fu la frammentazione ).

La penisola italica aveva una situazione di debolezza poichè non riuscivano a competere con le grandi monarchie occidentali.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le nuove realtà politiche emerse dopo la frammentazione dell'impero mongolo?
  2. Dopo la frammentazione dell'impero mongolo, emersero tre nuove realtà politiche: l'impero dei Turchi ottomani, i principati russi e l'impero cinese.

  3. Come si sviluppò l'impero dei Turchi ottomani?
  4. L'impero dei Turchi ottomani si sviluppò a partire da un piccolo stato che, approfittando dell'indebolimento dei mongoli, si espanse sotto il sultano Othman, conquistando Gallipoli nel 1354 e successivamente espandendosi nella penisola balcanica.

  5. Quale ruolo ebbe Mosca dopo la crisi del 300?
  6. Dopo la crisi del 300, Mosca conobbe uno sviluppo demografico ed economico, smise di pagare tributi ai mongoli e, con l'appoggio della Chiesa Russa, pose le basi per una nuova religione ortodossa, con Ivan III il Grande che si proclamò Zar e protettore della Chiesa ortodossa.

  7. Quali furono le conseguenze della Bolla d'oro del 1356 per il Sacro Romano Impero?
  8. La Bolla d'oro del 1356 stabilì che l'imperatore del Sacro Romano Impero dovesse essere eletto da sette elettori tedeschi, portando alla corona la famiglia degli Asburgo d'Austria e segnando un periodo di declino e frammentazione per l'impero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Vale 02 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Vale 02 di Lud_

domandina

Vale 02 di Samantha Petrosino