hogwarts_failure
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Medioevo inizia nel 476 d.C. con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e termina nel 1492 con la scoperta dell'America, suddiviso in Alto e Basso Medioevo.
  • La riorganizzazione dell'Europa vide la nascita dei regni romano-barbarici, con Carlo Magno che trasformò il regno dei Franchi in un impero cristiano, diverso dall'Impero Romano antico.
  • Carlo Magno usò le sue conquiste per unificare religiosamente i territori, ottenendo potere spirituale e politico, dimostrato dall'incoronazione da parte di Papa Leone III.
  • L'organizzazione imperiale di Carlo Magno si basava su una rete di fedeli come conti, marchesi e duchi, con un sistema di controllo tramite i Missi Dominici per evitare abusi.
  • Il sistema vassallatico si sviluppò per compensare la debolezza dello Stato, creando legami di fedeltà privata tra signori e vassalli, che portarono all'affermarsi del feudalesimo.

Indice

  1. Inizio e fine del medioevo
  2. Carlo Magno e il sacro romano impero
  3. Organizzazione amministrativa e feudalesimo
  4. Divisione dell'impero carolingio

Inizio e fine del medioevo

Il medioevo:

  • ha inizio nel 476 d.C (caduta dell'Impero Romano d'Occidente)
  • finisce nel 1492 (scoperta dell'America)
  • Si distingue in Alto Medioevo, che finisce con l'anno 1000, e Basso medioevo

    la tarda antichità comprende l'epoca che va dal terzo all'ottavo secolo d.C.

    L'antichità fu caratterizzata da grandi cambiamenti. Tra il III e il VI secolo la popolazione europea diminuì e le città Romani a entrarono in crisi, per le invasioni germaniche e le guerre.

    Carlo Magno e il sacro romano impero

    Ci fu la nascita dei regni romano barbarici, tra cui quello dei Franchi, che per primo si cristianizzò. Con Carlo Magno questo regno si trasforma in un vero e proprio impero. Attraverso il legame con la Chiesa, Carlo cercò di rievocare l'Impero Romano, che però in realtà era molto diverso.

    Il Sacro Romano Impero, l'impero carolingio, era diverso da quello romano perché:

  • si sviluppa su un territorio europeo e continentale

  • era un impero Cristiano sin dalle origini

  • in latino era diffuso solo come lingua degli intellettuali e della chiesa, mentre iniziarono ad affermarsi i volgari

  • l'Europa occidentale acquisisce una nuova identità caratterizzata dall'alleanza fra poteri spirituale e potere temporale. Il papa influenzò fortemente la società tramite l'aristocrazia e religiosa di Abati e vescovi.

    Carlo Magno associa le sue conquiste territoriali alla conversione dei popoli sottomessi, con l'obiettivo di costruire un'unità religiosa. C'era la pena di morte per chi si fosse rifiutato di seguire i precetti cristiani.

    Nella notte di Natale dell'anno 800, Papa Leone III in corona Carlo Magno, definendolo l'augusto Incoronato da Dio, grande pacifico imperatore dei romani.

    Il Papa trasse da ciò più vantaggi di Carlo Magno: si capovolgeva il tradizionale cerimoniale bizantino. Carlo fu prima incoronato dal papa e poi acclamato dalla folla, per indicare che il potere dell'imperatore proveniva da Dio tramite il suo legittimo rappresentatore terreno: il potere spirituale del Papa era superiore a quello temporale dell'imperatore. L'incoronazione di Carlo fu il primo segno del problematico rapporto tra i due poteri universali.

    Organizzazione amministrativa e feudalesimo

    L'organizzazione amministrativa aveva centro nella Corte, da cui dipendeva una rete di Fedeli delegati con funzioni civili e militari:

  • i conti (" comites", compagni) si occupavano delle contee, province interne

  • i marchesi si occupavano delle Marche, province ai confini

  • I Duchi si occupavano di Ducati, abitati da popoli con forti identità etniche

    essi giravano fedeltà a Carlo e formavano l'aristocrazia Laica dell'impero. Si riunivano in un'assemblea generale chiamata Placido, dove i potenti del regno prendevano decisioni che costituivano i capitolari. Per evitare gli abusi, il sistema di Carlo Magno prevedeva una funzione di controllo affidata ai Missi Dominici (inviati dell'imperatore), uno laico e uno religioso, che verificavano l'applicazione dei capitolari.

    L'autorità dello Stato di Carlo restava estremamente debole e l'autorità pubblica non era in grado di difendere l'uomo dalle varie minacce, quindi si frammenta, articolandosi in una serie di legami privati. Il debole si raccomanda il forte che diventa il suo signore e diventando egli così suo Vassallo, " uomo di un altro". Il forte disponeva di uomini sottomessi da reclutare in caso di guerra. Anche i re e gli imperatori iniziarono a premiare i cavalieri che con un giuramento si legavano a loro, consegnandogli un territorio da governare, chiamato prima beneficio e, dopo il Mille, Feudo.

    Il più forte feudatario poteva riscuotere le tasse e amministrare la giustizia, impadronendosi del diritto di governare e arrivando a gestire un potere locale. I suoi Vassalli disponevano di Valvassori e valvassini, creando così una rete di rapporti vassallatici, legami di subordinazione e fedeltà personale a un singolo.

    Il Feudalesimo è l'organizzazione economica sociale e politica tipica dell'età basso medievale, fondata su legami privati di fedeltà e reciproco aiuto. Si diffuse in Europa a partire dal IX- X secolo, per giungere alle monarchie feudali nel XIII e XIII secolo.

    Divisione dell'impero carolingio

    Dopo la morte di Carlo Magno nell'814 , si scatenò un lungo conflitto tra i suoi eredi per la spartizione delle terre dell'impero. Ebbe fine sono nell'842 con il giuramento di Strasburgo, quando i due nipoti di Carlo Magno (Ludovico Il Germanico e Carlo il Calvo ) si garantirono aiuto reciproco. Nell'843, con il Trattato di Verdun, si allargò L'intesa al terzo nipote (Lotario), determinando la divisione dell'Impero in tre parti:

  • a Lotario venne riconosciuto il Regno d'Italia e il titolo di imperatore, ormai solo di carattere onorifico
  • a Ludovico Germanico viene attribuito il regno di Germania
  • a Carlo il Calvo fu dato il regno di Francia
  • Da questi si crearono Poi tre nuclei nazionali: quello italiano, quello tedesco E quello francese. Ci fu un forte indebolimento del potere centrale: gli eredi di Carlo Magno dovettero distribuire ricchezze e terre soprattutto i loro grandi feudatari, per ricompensarli dei servizi militari. Essi si rafforzarono fino a ottenere nell'877, da Carlo il Calvo, il capitolare di Quierzy, il riconoscimento dell'eredità dei loro feudi.

    Domande da interrogazione

    1. Quando ha inizio e quando finisce il Medioevo?
    2. Il Medioevo inizia nel 476 d.C. con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e finisce nel 1492 con la scoperta dell'America.

    3. Quali sono le due principali suddivisioni del Medioevo e quali periodi comprendono?
    4. Il Medioevo si suddivide in Alto Medioevo, che va fino all'anno 1000, e Basso Medioevo, che prosegue fino alla fine del periodo medievale nel 1492.

    5. In che modo il Sacro Romano Impero differiva dall'Impero Romano?
    6. Il Sacro Romano Impero differiva dall'Impero Romano perché si sviluppava su un territorio europeo e continentale, era cristiano sin dalle origini, utilizzava il latino solo come lingua degli intellettuali e della chiesa, e vedeva l'affermarsi dei volgari. Inoltre, era caratterizzato dall'alleanza fra potere spirituale e temporale.

    7. Qual è stata l'importanza dell'incoronazione di Carlo Magno nel 800?
    8. L'incoronazione di Carlo Magno nel 800 da parte di Papa Leone III segnò l'inizio di un problematico rapporto tra il potere spirituale del Papa e quello temporale dell'imperatore, indicando la superiorità del primo sul secondo e rievocando l'Impero Romano attraverso un nuovo impero cristiano.

    9. Cosa definisce il sistema feudale e come si è sviluppato?
    10. Il sistema feudale è un'organizzazione economica, sociale e politica basata su legami privati di fedeltà e reciproco aiuto, tipica dell'età basso medievale. Si diffuse in Europa a partire dal IX-X secolo, evolvendo fino alle monarchie feudali del XIII e XIV secolo, caratterizzate da una rete di rapporti vassallatici e da un potere locale forte rispetto a quello centrale.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community