pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'autore propone una visione di un lungo Medioevo che si conclude a metà del XVIII secolo, con eventi chiave come l'invenzione della macchina a vapore e la Rivoluzione francese.
  • Le Goff critica l'idea del Rinascimento come rinascita della ragione, sottolineando che la scolastica medievale già faceva uso intenso della ragione.
  • Il concetto del Rinascimento come nascita del metodo scientifico viene messo in discussione, ricordando che molti progressi scientifici ebbero origine nel Medioevo.
  • Il Rinascimento è spesso percepito come un fenomeno italiano, ma Le Goff evidenzia contributi significativi anche dal Rinascimento tedesco e francese.
  • Le Goff sfida la visione del Rinascimento come periodo di pluralismo, sottolineando che il Medioevo già conteneva una diversità effervescente e forme alternative di religione.

Indice

  1. La fine del Medioevo
  2. Critica al concetto di Rinascimento

La fine del Medioevo

Secondo l’autore, invece, è possibile parlare di un lungo Medioevo, la cui fine è collocabile a metà del XVIII secolo e corrisponde:

1. ai progressi dell’economia rurale evidenziati e teorizzati dai fisiocratici;

2. all’invenzione della macchina a vapore e alla nascita dell’industria moderna;

3. in campo filosofico e religioso, al pensiero razionale e non credente, animato da Voltaire e Diderot, che s’incarna nell’Encyclopédie;

4.

in campo politico, al movimento antimonarchico della Rivoluzione francese.

Critica al concetto di Rinascimento

Per questo, Le Goff prende spunto e smonta sistematicamente le tesi, esposte nel numero intitolato Il genio del Rinascimento. Quando l’Europa si reinventa uscito per la rivista «Les Cahiers de science et vie», che vedono il Rinascimento come:

1. «il risveglio della ragione», il cui centro è Firenze; la scolastica è ricorsa incessantemente alla ragione e restringere a Firenze il contro del rinnovamento culturale restringe in definitiva il Rinascimento stesso a un piccolo gruppo di politici e di artisti.

2. una maniera di «ripensare» l’uomo, che non concepisce la teologia senza l’umanesimo; tuttavia la rinascita del XII secolo, insistendo sull’idea che l’uomo è fatto «a immagine di Dio», la scolastica del XIII e san Tommaso fanno dell’Uomo, attraverso Dio, il vero oggetto di riflessione.

3. «nascita del metodo scientifico»; in realtà, di nuovo c’è il ricorso metodico all’esperienza e la nascita, nel XVI secolo, dell’autopsia, perché l’emergere delle matematiche come metodo si è verificato nel Medioevo con le nuove e più precise edizioni di Euclide e i relativi commenti, con l’introduzione dello zero all’inizio del Duecento e il Liber abaci di Fibonacci, con i progressi delle tecniche legate al commercio e alle attività bancarie.

4. periodo di affermazione del pluralismo in Europa; fin dall’Alto Medioevo la cristianità, cioè il dogmatismo ufficiale, ha dovuto prendere in considerazione forme di religione alternative, spesso ritenute «eresie»: nel Medioevo la diversità è stata profusa, effervescente.

5. «una grande ventata venuta dall’Italia»; bisogna prendere in esame il Rinascimento tedesco e francese, seppure generalmente limitato ai castelli della Loira, con la trasformazione all’inizio del Trecento delle fortificazioni in spazi aperti e protesi verso l’esterno.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione dell'autore riguardo alla fine del Medioevo?
  2. L'autore sostiene che il Medioevo si conclude a metà del XVIII secolo, con progressi economici, invenzioni industriali, pensiero razionale e movimenti politici come la Rivoluzione francese.

  3. Come l'autore critica la visione tradizionale del Rinascimento?
  4. L'autore critica la visione del Rinascimento come un risveglio della ragione centrato a Firenze, sottolineando che molti sviluppi attribuiti al Rinascimento erano già presenti nel Medioevo.

  5. Quali sono le argomentazioni dell'autore contro l'idea del Rinascimento come nascita del metodo scientifico?
  6. L'autore afferma che il metodo scientifico ha radici medievali, con l'emergere delle matematiche, l'introduzione dello zero e i progressi nelle tecniche commerciali e bancarie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino