- magic_elements -
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I Longobardi furono percepiti come nemici del cristianesimo e distrussero molte città, affrontando anche conflitti interni che portarono a un periodo di anarchia.
  • Il regno longobardo era frammentato in 30 ducati, con i duchi che detenevano il potere in tempo di pace, mentre il re esercitava autorità solo in caso di guerra.
  • L'editto di Rotari del 643 segnò il passaggio dei poteri al re, redatto in latino con termini longobardi, e si concentrava principalmente sul diritto penale.
  • L'editto mirava a risolvere conflitti e mantenere l'ordine pubblico, includendo un tariffario di ammende con sanzioni che dividevano i proventi tra l'offeso e il re.
  • Un aspetto innovativo dell'editto era la distinzione tra tentativo di reato e reato compiuto, evidenziando una legislazione dettagliata e avanzata per l'epoca.

Indice

  1. I longobardi e le loro conquiste
  2. Struttura del regno longobardo
  3. L'editto di Rotari
  4. Dettagli dell'editto di Rotari

I longobardi e le loro conquiste

I Longobardi furono visti come anticristo, come nemici del cristianesimo, e distrussero interamente numerose città. Ebbero problemi anche al loro interno- ciò portò a un periodo di anarchia, e di lotte tra fazioni.

Il progressivo ampliamento delle conquiste portò i Longobardi a raggiungere Spoleto, Benevento e le Puglie.

Proprio in Puglia si hanno tracce del diritto longobardo fino al 17 secolo.

Struttura del regno longobardo

I longobardi attuarono una frammentazione dello stato in 30 ducati retti da 30 duchi. I duchi hanno molto potere, non c'è una sovranità che raccolga i tre poteri, nel regno longobardo il re ha soltanto poteri in caso di guerra.

Nel periodo di pace i poteri passano alle autorità che sono i vari duchi del regno, infatti solo quando il regno si consoliderà i poteri passeranno al re attraverso l'editto di Rotari del 643.

L'editto di Rotari

Rotari decide di far redigere in latino da parte di ecclesiastici, ma allo stesso tempo utilizzando una terminologia rinnovata, il suo editto. Non è soltanto latino, è un insieme di termini longobardi. L’editto di Rotari è composto da 388 capitoli, in prevalenza di diritto penale. In un ordinamento di quell'epoca c'è un'esigenza prioritaria di porre mano all'ordine pubblico. Uno stato che si vuole dimostrare uno stato forte e potente mette mano all'ordine pubblico.

Dettagli dell'editto di Rotari

L'editto di Rotari fu realizzato per risolvere tutti i problemi di conflitto, di faida e per porre ordine all'ordinamento, per realizzare una pace dopo anni di guerra.

All’interno dell’editto di Rotari troviamo un tariffario di ammende per i relativi illeciti.

È una legislazione di dettaglio, non si va per categorie generali, ci sono molti dettagli.

Sono previste sanzioni pecuniarie, le quali andranno per metà all'offeso o alla sua famiglia per metà al re.

Troviamo alcune norme evolute all’interno dell’editto: ad esempio il tentativo di reato.

La direttiva d'insieme per lungo periodo è stata l'assimilazione del tentativo di reato al reato compiuto. Ciò che conta è la materialità del fatto, ma nell’editto di Rotari troviamo la divisione tra queste fattispecie.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della frammentazione dello stato longobardo in ducati?
  2. La frammentazione dello stato in 30 ducati portò a un sistema in cui i duchi avevano molto potere, mentre il re aveva poteri limitati, esercitati principalmente in caso di guerra. Durante i periodi di pace, i poteri erano nelle mani dei duchi, e solo con l'editto di Rotari del 643 i poteri passarono al re.

  3. Qual è l'importanza dell'editto di Rotari nel contesto del diritto longobardo?
  4. L'editto di Rotari, composto da 388 capitoli, è fondamentale perché cercò di risolvere i conflitti e porre ordine nell'ordinamento longobardo, introducendo un tariffario di ammende e dettagliate sanzioni pecuniarie. Fu redatto in latino con terminologia longobarda e rappresenta un tentativo di stabilire un ordine pubblico forte.

  5. Quali innovazioni giuridiche sono presenti nell'editto di Rotari?
  6. L'editto di Rotari introduce alcune norme evolute, come la distinzione tra tentativo di reato e reato compiuto, contrariamente alla direttiva d'insieme dell'epoca che assimilava il tentativo al reato compiuto. Questo riflette un'attenzione ai dettagli e alla materialità del fatto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

- magic_elements - di Mauro_105

URGENTE (321112)

- magic_elements - di Lud_

domandina

- magic_elements - di Samantha Petrosino