-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Guerra dei Cent'anni segnò il passaggio della Francia da monarchia feudale a stato nazionale, nonostante l'aristocrazia mantenesse il suo potere.
  • Luigi XI affrontò la Lega del Bene Pubblico per ottenere il trono francese, sfidando Carlo di Borgogna.
  • In Inghilterra, la Guerra delle due rose fu una lotta dinastica tra le famiglie Lancaster e York, conclusa con l'unione matrimoniale di Enrico VII ed Elisabetta di York.
  • I Tudor portarono stabilità dinastica all'Inghilterra, concentrandosi sul rafforzamento della politica interna.
  • In Spagna, la Reconquista culminò con la Battaglia di Las Navas de Tolosa, culminando nell'unificazione di Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio di Isabella e Ferdinando.

Indice

  1. La transizione della Francia
  2. La crisi dinastica inglese
  3. La guerra delle due rose
  4. La reconquista spagnola

La transizione della Francia

La guerra dei cent'anni costituì il passaggio definitivo della Francia da monarchia feudale a moderno stato nazionale, ciononostante l’aristocrazia non perse assolutamente il potere che deteneva ormai da diversi secoli: Luigi XI per salire al trono dovette tuttavia scontrarsi con la Lega del Bene Pubblico dei feudatari ribelli, che veniva guidata da Carlo di Borgogna conosciuto anche come il temerario.

La crisi dinastica inglese

L’Inghilterra invece soffrì di una crisi dinastica dopo la sconfitta e una guerra civile per la successione al trono, così si sviluppò la Guerra delle due rose dal 1455 al 1485, con due principali schieramenti che si scontrarono:

  1. Da una parte la Rosa Rossa di Lancaster
  2. Dall’altra la Rosa Bianca di York

La guerra delle due rose

Dopo una serie di scontri violenti le due famiglie coinvolte vennero unificate da un matrimonio tra Enrico VII ed Elisabetta di York, che diventarono di conseguenza i nuovi sovrani. I Tudor instaurarono una certa stabilità dinastica che durò per diversi secoli fino al 1603, si concentrarono infatti principalmente sul rafforzamento della politica interna, favorita dall’isolamento geografico dell’Inghilterra.

La reconquista spagnola

In Spagna invece ritroviamo la Reconquista, secolare guerra contro la dominazione dinastica, nel 1212 si tenne la fondamentale Battaglia Las Navas de Tolosa che terminò questo processo che lasciò di musulmano solo il regno di Granada, i due territori più vasti e potenti erano Aragona e Castiglia, che si unificarono con il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community