Larry Berry
Ominide
12 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto tra Francia e Inghilterra iniziato nel 1337, scaturito principalmente da dispute territoriali e crisi dinastiche, come la morte di Carlo IV senza eredi maschi.
  • Durante il periodo medievale, la Francia e l'Inghilterra si svilupparono come monarchie feudali, con eventi chiave come l'incoronazione di Guglielmo il Conquistatore in Inghilterra e l'espansione territoriale sotto Filippo II Augusto in Francia.
  • La Guerra dei Cent'anni vide varie fasi; nella prima, la Pace di Bretigny del 1360 fece perdere a Edoardo III i diritti al trono francese, ma gli garantì territori francesi.
  • Giovanna d'Arco fu cruciale nella svolta a favore della Francia; nel 1429 ottenne il permesso dal re Carlo VII di guidare l'esercito, portando a significative vittorie come la liberazione di Orleans.
  • La Guerra delle Due Rose (1455-1485) fu un conflitto interno inglese tra le famiglie Lancaster e York, conclusa con l'unione matrimoniale tra Enrico VII Tudor ed Elisabetta di York, rafforzando la monarchia inglese.

Indice

  1. Scontri dinastici e minacce esterne
  2. Ugo Capeto e la monarchia feudale
  3. Guglielmo il Conquistatore e la Normandia
  4. Espansione e riorganizzazione sotto Filippo II
  5. Luigi IX e la tradizione popolare
  6. Plantageneti e il governo inglese
  7. Domesday Book e la tassazione
  8. Enrico II e l'Aquitania
  9. Giovanni II e la Magna Charta
  10. La Guerra dei Cent'Anni: cause e inizio
  11. Crisi dinastica e la Guerra dei Cent'Anni
  12. Giovanna d'Arco e la liberazione francese
  13. Trattato di Picquigny e la pace
  14. La Guerra delle due rose

Scontri dinastici e minacce esterne

Nell’XI secolo, il Regno dei Franchi divenne oggetto degli accesi scontri fra la dinastia dei Capetingi e quella dei Carolingi. Allo stesso tempo, i territori erano minacciati a Nord dai Normanni e a Sud-Est dagli Ungari e dai Saraceni. Il regno in questione era caratterizzato dal medievale frazionamento feudale, ovvero costituito da feudi più o meno vasti e resi autonomi intorno al 1000 d.C.

Ugo Capeto e la monarchia feudale

 987 d.C.: data a cui si fanno risalire gli albori della monarchia francese. Il popolo reclama una figura di riferimento che si occupi del rispetto delle leggi. Questo personaggio venne visto in Ugo Capeto, che diventò re magistrato a capo di una monarchia di tipo feudale. Era considerato primus inter pares, cioè “primo tra i pari”.

Guglielmo il Conquistatore e la Normandia

 1066 d.C.: il Duca di Normandia, Guglielmo il Bastardo (soprannominato poi il Conquistatore), condusse una spedizione oltre la Manica e, dopo la battaglia di Hastings, diventa il primo sovrano d’Inghilterra. Paradossalmente, è anche vassallo del re francese.

Luigi VI il Grosso: grazie al suo stretto legame con la Chiesa, il territorio reale si espande e si libera delle prepotenze dei feudatari.

Espansione e riorganizzazione sotto Filippo II

Filippo II Augusto: fondatore della monarchia francese. Regnum Franciae. Si impegnò nell’eliminazione progressiva dei feudi e dell’inglobamento dei loro territori. Riaccese lo scontro con Guglielmo. Nel 1202 gli sottrae il feudo e nel 1206 conquista la Normandia, il Maine, l’Angiò, la Turenna e il Poitou. Riorganizzò la cancelleria e il consiglio del re (curia regis). Nel 1202 papa Innocenzo III tramite una bolla riconosce l’indipendenza della Francia dall’Impero. Alla morte di Filippo, i territori del regno sono triplicati.

Luigi IX e la tradizione popolare

Luigi IX il Santo: su di lui esisteva una tradizione popolare che gli concedeva il potere di guarire dalle malattie con la semplice imposizione delle mani. Inoltre si dice che avesse avuto anche un profondo senso di giustizia.

Plantageneti e il governo inglese

Plantageneti: dinastia che rafforzò il governo inglese.

 Guglielmo  figli Guglielmo II e Enrico I.

o Coscrizione di massa: tipica inglese. Arruolamento di tutti gli uomini in caso di guerra;

o Imposte: danegelds, necessari per la difesa del Paese;

o Funzionari: sheriffs, funzionari dipendenti diretti del re;

o Feudo: tipico francese. Il suolo inglese era disseminato di feudi più o meno grandi.

Domesday Book e la tassazione

 Domesday Book: (1086) un catasto che consentì al re di conoscere la situazione economica dei feudi, permettendogli dunque di distribuire equamente l’imposizione delle tasse per avere dei tributi certi.

Enrico II e l'Aquitania

 1154 d.C.: Enrico II Plantageneto sposò Eleonora. Così facendo i re inglesi divennero duchi di Aquitania e conti d’Angiò.

Giovanni II e la Magna Charta

Giovanni II Plantageneto: fu ridotto ‘senza terra’ dai Francesi. Si alleò con il re tedesco Ottone di Brunswick, ponendo il conflitto con gli inglesi in un contesto imperiale.

Bouvines 1214: la sconfitta di Giovanni, che si rivelerà fondamentale. La vittoria dei Francesi, alleatisi con gli Svevi, impedì ai Plantageneti di creare un regno a metà fra la Francia e l’Inghilterra. Il re francese si considera, però, superiore ai suoi pari feudatari.

 1215: per Giovanni sono tempi duri. E’ costretto ad accettare la Magna Charta Libertatum, il primo documento ufficiale che attesta l’inizio della costituzione inglese.

 Magna Charta Libertatum: limitava i poteri del re e concedeva alcune libertà al popolo. Furono istituiti il Consiglio comune del regno e la Curia baronale (composta da 25 nobili). Anche se vi sono stati molti tentativi di ‘sabotare’ la Magna Charta, in seguito anche Enrico III dovette accettarla e nel 1225 allargò il consiglio anche alla piccola borghesia, formando il Parlamento. Edoardo I nel 1297 emanò uno statuto che vietava al re di imporre nuove tasse senza il consenso parlamentare. Infine, nel 1340 Edoardo III (che sarà cacciato dal trono per non essersi attenuto ai limiti) divise il Parlamento in Camera dei Lords, i signori nobili ed ecclesiastici, e in Camera dei Comuni, rappresentata dal basso clero.

La Guerra dei Cent'Anni: cause e inizio

Si giunse ad un conflitto tra Francia e Inghilterra nel 1337, che prende il nome di « Guerra dei Cent’Anni ».

Quando parliamo di guerre, è necessario distinguere due diversi tipi di cause scatenanti:

 Cause strutturali: si fa riferimento a una struttura, a un potere, e si risale all’origine dei problemi.

 Cause occasionali: quando non si desiderava altro che un certo evento accadesse.

Nel caso della « Guerra dei Cent’Anni » avremo:

 Cause strutturali:

o Sovranità: l’incoronazione di Guglielmo nel 1066;

o Economia: le Fiandre, nonostante fossero annesse al Regnum Franciae, traevano ingenti profitti dagli scambi commerciali con l’Inghilterra.

o Militare: la Francia forniva armi e supporto alla Scozia, in lotta con l’Inghilterra, nel tentativo di indebolire quest’ultima dall’interno per avere la meglio.

o Politica: ciascuno dei due Stati si stava rafforzando come vera e propria nazione unitaria. Al contrario, se entrambe fossero state frammentate in piccoli feudi, la conquista di territori ridotti avrebbe facilitato la vittoria.

 Causa occasionale: la mancanza di un erede al trono dei Capetingi. Nel 1328 Carlo IV il Bello, muore senza generare figli maschi. La crisi dinastica che ne consegue è la scintilla che fa scoppiare la guerra.

Approfondimento sulla crisi dinastica approfondimento pag 75

Crisi dinastica e la Guerra dei Cent'Anni

Non avendo avuto figli maschi, Carlo IV il Bello muore e il trono resta vacante. Sua moglie era incinta, ma poiché secondo una legge salica (emanata nel V secolo dai Salii) i sovrani dovevano essere maschi. A tal proposito, si scelse di far salire al trono il parente più prossimo dei Capetingi. La scelta ricadde fra Edoardo III, re d’Inghilterra e nipote (di nonno) di Carlo IV, e Filippo di Valois, nipote (di zio) di Carlo. Alla fine ebbe la meglio il secondo e la guerra scoppiò proprio perché Edoardo III volle rivendicare il suo diritto al trono, in quanto il legame che lo legava al nonno era più forte di quello di Filippo.

Siamo all’inizio della Guerra. Dopo le battaglie di Crécy (nel 1346) e di Poitiers (1356), si giunse alla Pace di Bretigny, nel 1360. Tale accordo fece perdere a Edoardo III i diritti al trono, ma in cambio ottenne gran parte della Francia sud-occidentale.

Si susseguono vari scontri tra Francia e Inghilterra, con pesantissime perdite da entrambe le parti. Intorno al 1380, i Francesi riconquistano buona parte dei territori sottratti dai loro nemici.

Con Carlo VI si verificò un’altra crisi dinastica, in quanto egli era minorenne e folle. Alcuni feudatari, tra cui il duca di Borgogna Giovanni Senza Paura, si allearono col re inglese Enrico V Lancaster, con il quale combatterono contro Carlo VI e gli Armagnacchi (sostenitori della Corona francese).

 1415: Enrico V sconfigge l’esercito nemico ad Azincourt.

 1418: Enrico V e Giovanni assediano la città di Parigi.

 1420: con il Trattato di Troyes Enrico V diventa legittimo re francese, avendo sposato Caterina, figlia di Carlo VI. La Francia diventa praticamente annessa al dominio inglese.

Giovanna d'Arco e la liberazione francese

Giovanna d’Arco, la pulzella di Orleans, si fece ricevere dal re per raccontargli delle visioni in cui Dio le raccomandava di difendere la Francia e di riportare al trono Carlo. Il re ne rimase così colpito che nel 1429 le concesse il permesso di dirigere un gruppo di soldati armati per difendere la cittadina di Orleans. Grazie a lei, molti altri territori furono liberati e Carlo, il 17 luglio 1429, venne incoronato di nuovo col nome di Carlo VII a Reims. Giovanna fu ferita e catturata mentre combatteva alle porte di Parigi. Fu venduta agli inglesi in cambio di diecimila scudi d’oro nel 1430. Dopo pochi mesi, un tribunale riunitosi a Rouen e presidiato dal vescovo Pierre Chauchon, la considerò un’eretica e pertanto fu condannata al rogo. Era il 30 maggio del 1431 e Giovanna aveva appena compiuto diciannove anni. La sua morte, tuttavia, non arrestò l’avanzata francese, che nel 1453 liberò tutto il territorio, lasciando all’Inghilterra soltanto la città di Calais.

Trattato di Picquigny e la pace

 1475: l’anno che segna la pace definitiva fra le due nazioni ostili grazie al Trattato di Picquigny, stipulato tra il re di Francia Luigi XI e il sovrano d’Inghilterra Edoardo IV.

La Guerra delle due rose

La Guerra delle due rose si combatté tra il 1455 e il 1485 circa e si tratta di uno scontro fra due importanti famiglie inglesi, in lotta per salire al potere: i Lancaster e gli York. Il riferimento alle rose deriva dal fatto che tale fiore era il simbolo dello stemma di entrambi i casati.

Lo scontro si concluse soltanto nel 1485 con la strategica idea del matrimonio tra Enrico VII Tudor ed Elisabetta di York, evento che provvede al rafforzamento della monarchia inglese.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della Guerra dei Cent'anni?
  2. Le cause principali furono sia strutturali, come la sovranità e l'economia, sia occasionali, come la crisi dinastica dovuta alla mancanza di un erede al trono dei Capetingi.

  3. Chi era Giovanna d'Arco e quale ruolo ebbe nella Guerra dei Cent'anni?
  4. Giovanna d'Arco era una giovane donna che, ispirata da visioni divine, guidò le truppe francesi alla vittoria in diverse battaglie, contribuendo a incoronare Carlo VII e a cambiare le sorti della guerra.

  5. Quali furono le conseguenze della battaglia di Bouvines del 1214?
  6. La battaglia di Bouvines consolidò il potere francese, impedendo ai Plantageneti di creare un regno tra Francia e Inghilterra e rafforzando la posizione del re francese rispetto ai suoi pari feudatari.

  7. Come si concluse la Guerra dei Cent'anni?
  8. La guerra si concluse nel 1453 con la liberazione del territorio francese, lasciando all'Inghilterra solo la città di Calais, e fu definitivamente siglata la pace nel 1475 con il Trattato di Picquigny.

  9. Cosa rappresenta la Magna Charta Libertatum e quale impatto ebbe sul governo inglese?
  10. La Magna Charta Libertatum limitava i poteri del re e concedeva libertà al popolo, istituendo il Consiglio comune del regno e la Curia baronale, segnando l'inizio della costituzione inglese e influenzando la formazione del Parlamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino