Raskolnikov
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il feudalesimo nasce dall'organizzazione delle villae romane e si evolve in società autogestite con economie chiuse.
  • I servi della gleba lavoravano la terra in cambio di protezione, cedendo parte dei loro prodotti ai feudatari.
  • Le piccole società feudali erano protette da cinte murarie per difendersi da attacchi esterni, limitando i commerci.
  • Carlo Magno istituzionalizza il feudalesimo, utilizzando feudi per costruire alleanze militari con i cavalieri.
  • La cultura nel feudalesimo è dominata dalla religione, con l'istruzione limitata alle arti liberali nelle corti e curie.

Indice

  1. Origini del feudalesimo
  2. Evoluzione delle società feudali
  3. Politica e gerarchia feudale
  4. Cultura e istruzione nel medioevo

Origini del feudalesimo

Il feudalesimo è un fenomeno sociale, economico e politico che deriva dall'organizzazione delle villae romane. Queste erano delle fattorie divise in quartieri: uno per i padroni di casa (i feudatari) che occasionalmente si ritiravano in campagna, l'altro per la servitù. Tuttavia dal II secolo in poi l'assenza di guerre causò la mancanza di manodopera nei campi, così i signori decisero di provvedere al sostentamento delle popolazioni autoctone in cambio di forza lavoro.

Nacquero così i servi della gleba, ovvero dei contadini che per generazioni erano soggetti alla schiavitù dell'appezzamento di terreno in cui lavoravano.

Evoluzione delle società feudali

Essi dovevano oltretutto cedere al padrone dei pagamenti in natura, lavoro o denaro. Col passare del tempo, questi agglomerati agricoli crebbero fino ad annettere territori più vasti e strutture di raccolta sempre più capienti e attorno ad essi vennero costruite delle cinte murarie per proteggersi dagli attacchi barbari. In questo modo si vennero a creare delle piccole società autogestite caratterizzate da un'economia chiusa, contraria quindi a qualsiasi attività commerciale con l'esterno. Tutto ciò che gli abitanti dei feudi necessitavano veniva autoprodotto ed autoconsumato, anche perché il commercio sarebbe risultato davvero pericoloso a causa delle orde di predoni e barbari in cui si poteva incappare. Ciononostante esistono ancora mercati locali settimanali e fiere annuali in occasione di feste religiose. Una forma di scambio molto usata è il baratto.

Politica e gerarchia feudale

Il feudalesimo vero e proprio si riscontrò nella politica di Carlo Magno: egli, infatti, per primo si servì dei propri feudi per ottenere alleati in guerra, i cavalieri.

Questi erano dei nobili che, avendo ricevuto un appezzamento di terreno dal sovrano, tramite un patto di fedeltà si legavano a questi e gli promettevano truppe in caso di battaglia. Questo sistema poteva essere ripetuto dai cavalieri ai loro sottoposti, creando così una struttura sociale gerarchica, a piramide.

Cultura e istruzione nel medioevo

La cultura feudale era prevalentemente religiosa, anche se si continuava a studiare il diritto. La lingua ufficiale scritta era il latino. Nelle corti signorili e nelle curie ecclesiastiche si insegnavano le sette arti liberali: quelle del trivio e quelle del quadrivio, mentre il popolo era analfabeta e si dedicava esclusivamente al lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del feudalesimo e come si è sviluppato nel tempo?
  2. Il feudalesimo deriva dall'organizzazione delle villae romane, dove i signori offrivano sostentamento in cambio di lavoro. Col tempo, questi agglomerati agricoli si espansero, creando società autogestite con economie chiuse.

  3. Come funzionava il sistema di alleanze militari nel feudalesimo?
  4. Carlo Magno utilizzò i feudi per ottenere alleati in guerra, i cavalieri, che ricevevano terre in cambio di fedeltà e truppe. Questo sistema gerarchico poteva essere replicato dai cavalieri con i loro sottoposti.

  5. Qual era il ruolo della cultura e dell'istruzione nel sistema feudale?
  6. La cultura feudale era principalmente religiosa, con l'insegnamento delle sette arti liberali nelle corti e curie. La lingua ufficiale era il latino, mentre il popolo era analfabeta e si dedicava al lavoro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Raskolnikov di Mauro_105

URGENTE (321112)

Raskolnikov di Lud_

domandina

Raskolnikov di Samantha Petrosino