Concetti Chiave
- La società feudale era caratterizzata da un'alta anarchia e disgregazione, con poteri staccati e indipendenti tra loro.
- I rapporti sociali erano instabili, con vassalli a volte legati a più signori e territori contesi tra signori diversi.
- Nel castello, le forze militari dei signori esercitavano un controllo coercitivo, riscattando dazi e pedaggi dalla popolazione locale.
- I contadini dovevano prestare servizi gratuiti ai signori, noti come corvée, in cambio della protezione offerta dalle forze signorili.
- La terra feudale era divisa in tre parti: una lavorata dai servi per il signore, una coltivata dalle famiglie contadine e una lasciata incolta.
Evoluzione dei rapporti sociali
* Rapporti sociali: un tempo si pensava che la società feudale fosse rappresentabile come un’immensa catena che legava ogni individuo,ma ormai quest’idea è caduta. In realtà il mondo feudale fu completamente anarchico e disgregato e presentò una serie di poteri staccati e indipendenti. Talvolta su uno stesso territorio c’erano due signori,altre volte un vassallo dipendeva da più signori,quindi i rapporti sociali erano spesso instabili.
Struttura dei poteri signorili
* Poteri signorili: nel castello c’erano forze militari stabili che esercitavano un potere coercitivo sulla popolazione.
I signori riscuotevano anche dazi e pedaggi lungo i ponti,le strade o nei mercati. I contadini erano costretti a fornire servizi gratuiti ai signori(le corvees)in cambio di protezione.
* Modo di produzione:la terra sulla quale il signore esercitava il suo potere era divisa in 3 parti:
1) la prima era lavorata dai servi e i prodotti ricavati erano utilizzati direttamente dal signore
2) la seconda era costituita da appezzamenti di terreno,coltivati dalle famiglie contadine
3) la terza era composta da terreni incolti.