melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Italia fu colpita da epidemie e carestie, portando allo spopolamento di regioni e all'espansione delle foreste.
  • I Longobardi, un insieme di tribù, migrarono in Italia nel 568 sotto la guida del re Alboino, spinti dalla pressione degli Avari.
  • Dopo l'assassinio di Alboino e del suo successore Clefi, i Longobardi furono guidati per un decennio da duchi, fino all'elezione del re Autari.
  • Il re Autari si alleò con il duca Bavaro e sposò Teodolinda, contribuendo alla conversione dei Longobardi al cattolicesimo.
  • Re Rotari promulgò un editto che introdusse il guidrigildo per i delitti di sangue e stabilì distinzioni legali tra liberi e servi.

Indice

  1. L'Italia in crisi
  2. Migrazione dei Longobardi
  3. Conquista e instabilità
  4. Regno di Autari e Agilulfo
  5. Editto di Rotari

L'Italia in crisi

L’Italia afflitta da epidemie e carestie, intere regioni si spopolarono e la foresta guadagnò terreno; nelle città si ridusse il numero di abitanti.

Migrazione dei Longobardi

Il popolo dei Longobardi era un aggregato di tribù, che aveva attraversato tutta l’Europa. E nel V secolo si era insediato in Pannonia.

Quando però la loro posizione si fece difficile per la pressione degli Avari, i Longobardi migrarono verso l’Italia.

Conquista e instabilità

Nel 568 sotto la guida del re Alboino, si mossero verso l’Italia un grande numero di guerrieri. Dopo aver conquistato gran parte dell’Italia centro-settentrionale e altre città, pose la capitale a Pavia ma poco dopo fu assassinato. La stessa sorte toccò al suo successore Clefi.

Regno di Autari e Agilulfo

Dopo la morte di Clefi per 10 anni i Longobardi furono guidati da capi militari, chiamati duchi. Essi, gelosi della loro autonomia, per molto tempo evitarono di far eleggere un sovrano che succedesse Clefi. Per contrastare i bizantini elessero re Autari che mise fine al disordine , alleandosi con il duca Bavari, che gli diede in moglie Teodolinda. Dopo la sua morte venne eletto re Agilulfo; sposò la vedo di Autari che siccome era cristiana, con l’aiuto di Gregorio Magno riuscì ad avvicinare al cattolicesimo i longobardi.

Editto di Rotari

Successivamente venne eletto re Rotari che emanò un editto che si basava su due principi:

• I delitti di sangue: sostituiva la faida con il guidrigildo, il pagamento di una somma di denaro per la violenza subita.

• La distinzione tra liberi e servi: il servo che avesse ucciso il suo padrone o un uomo libero sarebbe stato condannato a morte. Se fosse stato il contrario avrebbe dovuto pagare un guidrigildo.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della crisi in Italia durante il periodo descritto?
  2. L'Italia fu afflitta da epidemie e carestie, che portarono allo spopolamento di intere regioni e alla riduzione del numero di abitanti nelle città.

  3. Come si stabilirono i Longobardi in Italia e quali furono le conseguenze immediate?
  4. I Longobardi, sotto la guida del re Alboino, migrarono in Italia a causa della pressione degli Avari. Conquistarono gran parte dell'Italia centro-settentrionale, ma dopo l'assassinio di Alboino e del suo successore Clefi, seguirono anni di instabilità.

  5. Quali furono le principali riforme introdotte dall'Editto di Rotari?
  6. L'Editto di Rotari introdusse il guidrigildo, sostituendo la faida con il pagamento di una somma di denaro per i delitti di sangue, e stabilì una distinzione tra liberi e servi, con pene diverse a seconda dello status sociale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

melissap di Mauro_105

URGENTE (321112)

melissap di Lud_

domandina

melissap di Samantha Petrosino