caligola
Sapiens
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I Franchi, stanziati nell'antica Gallia, fondarono un potente stato barbarico sotto Clodoveo, con i successori Merovingi spesso sopraffatti dai maestri di palazzo.
  • Carlo Martello, celebre maestro di palazzo, sconfisse gli Arabi a Poitiers e dotò lo stato di un forte esercito, assegnando terre vitalizie ai guerrieri chiamati Vassalli.
  • Carlo Magno espanse il suo impero, conquistando l'Italia settentrionale, parte della Spagna, e sottomettendo vari popoli, ricevendo il titolo di imperatore da Papa Leone III.
  • L'impero di Carlo Magno era suddiviso in Contee e Marchesati, con i Missi Dominici che monitoravano i funzionari e l'imperatore emanava leggi chiamate Capitolari.
  • La Rinascita Carolingia promosse la diffusione del cristianesimo e la cultura, ma l'impero si divise in tre parti dopo la morte di Carlo, riflettendo la disorganizzazione tipica dei popoli barbari.

Indice

  1. L'ascesa dei Franchi
  2. Carlo Magno e l'espansione dell'impero
  3. L'incoronazione e il Sacro Romano Impero
  4. Organizzazione dell'impero carolingio
  5. La rinascita carolingia e la divisione dell'impero

L'ascesa dei Franchi

I Franchi si erano stanziati nell’antica gallia normanna ovvero la Francia ed il loro regno fu fondato da Clodoveo, il quale si era allargato fino a costituire il più forte stato barbarico. I discendenti di Clodoveo erano chiamati Merovingi o re fannulloni poichè si lasciavano sopraffare nel governo dai maestri di palazzo o maggiordomi; il più celebre di questi fu Carlo Martello che aveva sconfitto gli Arabi a Poitiers, suo figlio Pipino il breve si fece proclamare re.

Benefici portati da Carlo Martello:

1. Si preoccupò di dotare lo stato di un forte esercito e di cavalleria

2. I guerrieri che lo avevano seguito in battaglia ebbero il “beneficio” delle terre a durata vitalizia

3. I guerrieri erano chiamati Vassalli perchè erano sempre a disposizione del re.

Carlo Magno e l'espansione dell'impero

Successore di Pipino il Breve erano i due figli Carlomanno e Carlo; dopo la morte del fratello Carlo detto poi Magno per le sue imprese, prese il potere assoluto.

Carlo Magno allargò smisuratamente il suo impero fino a conquistare:

1. L’Italia settetrionale

2. Strappò la Spagna settetrionale agli arabi

3. Sottomise gli Avari

4. Sgominò i Bavari (784-788)

5. Sassaru (772-804)

Era riuscito a creare un vasto stato che ricordava in parte l’antico Impero Romano perchè egli ne raccoglieva l’eredità ma diverse erano le situazioni, i territori e la religione.

L'incoronazione e il Sacro Romano Impero

Carlo Magno si era assunto il compito di difensore della fede cristiana , questo lo portò a favorire l’opera del papa Leone III che nella notte di Natale dell’800 lo proclamò imperatore e pose sul suo capo una corona d’oro. Il valore del gesto non fu molto chiaro e i rapporti tra sovranità e papato rimasero incerti per tutto il medioevo; tuttavia con tale atto nasceva il Sacro ( per l’incoronazione per mano del papa) Romano (perchè rinnovava quell’impero di Roma, Carlo rappresentava il leggitimo successore di Augusto, Traiano, Costantino e Teodosio) Impero.

Organizzazione dell'impero carolingio

L’impero fu diviso in Contee e Marchesati, quest’ultimi erano più vasti e avevano compiti difensivi. Conti e Marchesi venivano sorvegliati dai Missi Dominici che erano degli inviati speciali del re che lo informavano su quello che succedeva nel suo vastissimo impero.

Altri funzionari collaboravano con i conti e con i marchesi durante l’Eribando ( chiamata alle armi ) dove venivano arruolati uomini liberi, persino i vescovi erano controllati dall’imperatore; inoltre ogni anno tutti i funzionari si riunivano nel cosidetto Campo di Maggio che erano delle grandissime assemblee. Durante queste assemblee l’imperatore emanava delle leggi dette Capitolari da quelle che ci sono giunte fino a noi possiamo evincere che il diritto a quel tempo non era uguale per tutti, ma era diverso secondo l’origine e la nazionalità del cittadino.

La rinascita carolingia e la divisione dell'impero

Carlo Magno diffondendo e difendendo il cristianesimo fra i popoli barbari rese meno primitivi i loro costumi e mitigò la loro ferocia. Si avvorse, inoltre, del valore che aveva la cultura ( egli stesso infatti per fare il buon esempio imparò a scrivere e a leggere). Questo periodo fu chiamato RONASCENZA o RINASCITA CAROLINGIA.

L’impero di Carlo però non durò a lungo, a causa della poca organizzazione che era tipica dei popoli barbari ( un esempio nè è la divisione dell’impero in contee e marchesati). Infatti dopo la sua morte l’impero di divise in 3 parti:

1. L’Italia settentrionale fu presa da Lotario

2. La Germania toccò a Ludovico

3. La Francia invece a Carlo il Calvo.

Domande da interrogazione

  1. Chi erano i Franchi e quale fu il loro contributo storico?
  2. I Franchi si stanziarono nell'antica Gallia normanna, fondando un potente stato barbarico sotto Clodoveo. Carlo Martello, un maestro di palazzo, sconfisse gli Arabi a Poitiers, e suo figlio Pipino il Breve divenne re.

  3. Quali furono le principali conquiste di Carlo Magno?
  4. Carlo Magno espanse il suo impero conquistando l'Italia settentrionale, la Spagna settentrionale, sottomettendo gli Avari, sgominando i Bavari e i Sassoni, creando un vasto stato che ricordava l'antico Impero Romano.

  5. Qual è il significato dell'incoronazione di Carlo Magno da parte di Papa Leone III?
  6. L'incoronazione di Carlo Magno da parte di Papa Leone III nel Natale dell'800 segnò la nascita del Sacro Romano Impero, rinnovando l'eredità dell'Impero Romano e stabilendo un legame incerto tra sovranità e papato.

  7. Come era organizzato l'impero di Carlo Magno?
  8. L'impero di Carlo Magno era diviso in Contee e Marchesati, sorvegliati dai Missi Dominici. Durante l'Eribando, uomini liberi venivano arruolati, e i funzionari si riunivano nel Campo di Maggio per emanare leggi chiamate Capitolari.

  9. Quali furono le cause della divisione dell'impero di Carlo Magno dopo la sua morte?
  10. Dopo la morte di Carlo Magno, l'impero si divise in tre parti a causa della poca organizzazione tipica dei popoli barbari: Lotario prese l'Italia settentrionale, Ludovico la Germania, e Carlo il Calvo la Francia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

caligola di Mauro_105

URGENTE (321112)

caligola di Lud_

domandina

caligola di Samantha Petrosino