sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo Magno diventa re dei Franchi nel 771, avviando riforme religiose e culturali tramite la Schola palatina.
  • Introduzione di una nuova scrittura e rafforzamento dell'insegnamento religioso caratterizzano l'epoca carolingia.
  • Il sistema politico si basa sul vassallaggio e sull'ereditarietà paritaria del regno, modificata poi con una riforma per l'indivisibilità dell'impero.
  • Divisione dell'impero in tre parti da parte dei nipoti di Carlo Magno, portando alla frammentazione in piccoli principati.
  • L'affermazione e la disgregazione dell'impero carolingio cambiano i connotati politici e culturali dell'Europa.

Indice

  1. Carlo Magno e le riforme religiose
  2. Crisi e riforme dell'impero
  3. Divisione e frammentazione dell'impero

Carlo Magno e le riforme religiose

Nel 771 Carlo Magno, figlio di Pipino il Breve, diventa re dei Franchi. Egli attua una serie di riforme religiose e culturali attraverso la Schola palatina. In questo periodo si assiste alla nascita di una nuova scrittura e rafforzamento dell’insegnamento religioso.

Crisi e riforme dell'impero

Si verificano diverse crisi degli ordinamenti ecclesiastici dovuti alla crisi dell’impero.

Il sistema politico era basato sul vassallaggio ( derivato dal celtico gwas che vuol dire ragazzo, diventato poi vasso e vassallo, indica la condizione di subalternità e fedeltà di un individuo rispetto ad un signore o ad un cavaliere) e sull’ereditarietà paritaria del regno e poi dell’impero. Si attua una Riforma sull’indivisibilità dell’impero ed assegnazione dell’impero al primogenito. Rifiuto dell’ordinamento sull’indivisibilità dell’impero, lotta fra i successori e spartizione dell’impero. Si Tende al rafforzamento dei grandi vassalli.

Divisione e frammentazione dell'impero

L’impero formato dalle conquiste di Carlo magno viene diviso in tre parti dai suoi nipoti. La Infine si assiste alla frammentazione dell’ex-impero in piccoli principati e alla proliferazione di castelli e fortezze a causa delle invasioni e delle continue guerre.Con l'affermarsi dell'impero carolingio e la sua successiva disgregazione, si assiste al cambiamento dei connotati politici e culturali dell'Europa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sapereaude di Mauro_105

URGENTE (321112)

sapereaude di Lud_

domandina

sapereaude di Samantha Petrosino