Concetti Chiave
- La nascita di Cristo segna l'inizio della nostra era, seguita dalla sua morte nel 33 d.C.
- Il Medioevo inizia nel 476 d.C. con la caduta dell'Impero romano d'Occidente e segna un periodo di transizione.
- Nel 800, Carlo Magno viene incoronato dando vita al Sacro Romano Impero, un'entità politica influente.
- Durante il Basso Medioevo, si sviluppano i Comuni e le Signorie, con governi locali autonomi.
- Le Crociate iniziano nel 1096, rappresentando un periodo di fervore religioso e conflitti tra Oriente e Occidente.
* Anno 0 - Nascita di Cristo
* 33 d.C. - morte di Cristo
* IV-VI secolo - invasioni barbariche
* 476 d.C. - caduta dell’Impero romano d’Occidente-
* 476 d.C. - inizio del Medioevo
* 1054 d.C. - scisma d’Oriente, che forma due dottrine: l’ortodossa e la cristiana
* 756 - nasce il Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa)
* 800 - nasce il Sacro Romano Impero con l’incoronazione di Carlo Magno
* 622 - inizio del conteggio degli anni per i musulmani
* X secolo - sviluppo demografico
* 1096 - iniziano le Crociate
* 1183 - Pace di Costanza fra l’imperatore e i Comuni che stabiliva l’autonomia dei comuni giurando fedeltà all’imperatore.
* Dall’Anno 0 al 493 d.C. - Impero governato dall’Imperatore
* Dal 493 all’800 – Regni governati dai Re
* Dall’800 all’843 – Sacro Romano Impero governato dall’Imperatore
* Dall’843 al XIX secolo – Feudi governati dai tre ordini ( clero, nobiltà feudale, contadini)
* Anno 962 – Nasce il Sacro Romano Impero Germanico governato dall’Imperatore
* Tra il 1050 e 1100 - Nascono le città governate da signori feudali
* XI e XIV secolo – Nascono i Comuni governati da proprie leggi
* XIII e XIV secolo – Nascono le Signorie in cui il potere si basa su un solo signore