Concetti Chiave
- La protostoria varia temporalmente tra regioni, estendendosi in alcune fino all'alto medioevo.
- La Genesi biblica fu il mito delle origini in Europa fino all'Illuminismo e alla rivoluzione francese.
- Georges Leclerc, conte di Buffon, propose una Terra di almeno 100mila anni, stimolando la geologia.
- La geologia si basa sul principio della Sovrapposizione Stratigrafica per studiare i periodi ed eventi terreni.
- La paleontologia, con la biostratigrafia, analizza i fossili per comprendere le forme di vita del passato.
Indice
La fine della protostoria
La fine della protostoria non coincide in tutte le aree (in alcuni casi le società della seconda età del ferro durano fino alla conquista romana cioè tra il IV e I sec a.c. in altre zone fino all’inizio dell’alto medioevo).
Il mito delle origini
A partire dalla fine del mondo classico, la civiltà europea ha assunto come mito delle origini il racconto biblico della Genesi.
L'illuminismo e la geologia
Il dogmatismo delle tesi religiose iniziò a perdere la sua egemonia solo con l’affermarsi dell’illuminismo e con la rivoluzione francese.
In pieno clima illuministico Georges Leclerc conte di Buffon fu il primo a dire che la Terra dovesse avere un’età di almeno 100mila anni.
Questa affermazione diede impulso allo sviluppo della Geologia (scienza della Terra rivolta allo studio degli strati di cui è composta la crosta terrestre).
La geologia si fonda sul principio della Sovrapposizione Stratigrafica che ha permesso di risalire a una successione di periodi ed eventi, perché fu possibile distinguere strati più recenti che andavano a sovrapporsi a quelli più antichi.
La nascita della paleontologia
Accanto alla geologia nasce la Paleontologia, che studia le forme di vita succedutesi nel passato, di cui resta testimonianza nei fossili (impronte naturali di organismi conservatesi negli strati rocciosi)
Tale scienza ha elaborato la Biostratigrafia classificando i fossili e studiandone la posizione stratigrafica, giunse a evidenziare strati che hanno in comune le medesime associazioni di forme fossili e che si trovano sempre in un medesimo ordine di successione stratigrafica.