silvia.vallenari
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Alfonso XIII abdica nel 1931, e la Spagna diventa una repubblica, portando a tensioni sociali e politiche tra aristocrazia, chiesa e nuove forze politiche.
  • Nel 1936, il Fronte Popolare vince le elezioni, ma l'uccisione di un leader monarchico scatena una rivolta militare guidata da Francisco Franco.
  • La Germania e l'Italia sostengono Franco, fornendo aiuti militari significativi, mentre la Francia e l'Inghilterra mantengono una posizione neutrale.
  • Il bombardamento di Guernica da parte della Legione Condor tedesca è un esempio di attacchi aerei terroristi che prefigurano la Seconda Guerra Mondiale.
  • La guerra civile termina con la vittoria di Franco nel 1939, segnando un preludio all'espansione del fascismo in Europa.

Indice

  1. Ascesa e caduta della monarchia
  2. Tensioni sociali e politiche
  3. Nascita della Falange
  4. Inizio della guerra civile
  5. Interventi internazionali
  6. Bombardamento di Guernica
  7. Brigate internazionali e intellettuali
  8. Conquista franchista della Catalogna
  9. Vittoria del fascismo
  10. Implicazioni della guerra civile

Ascesa e caduta della monarchia

1902 sale al trono Alfonso XIII

dal 1924 nelle mani di un dittatore Miguel Primo de Riveira (+1930)

1931 Repubblica spagnola

Dopo la morte de Rivera i partiti democratici e repubblicani erano riusciti a prevalere riportando in queste elezioni successo.

Il sovrano abbandona la Spagna e diventa una repubblica.

Tensioni sociali e politiche

Condizioni del paese:

-forte ceto aristocratico, estensione di terra

-sostenuto dalla potente struttura di una chiesa cattolica: estensione della terra, privilegi economia e politica.

-struttura industriale non molto sviluppata

-tradizione politica di anarco-sindacalismo, estremisti

Società divisa e carica di tensioni

-l'opposizione alla Repubblica, chiesa e esercito (in parte in Marocco per rivolta 1920)

Nascita della Falange

1933 Josè Antonio Primo de Rivera (+1936) figlia di Miguel aveva fondato un movimento di tipo fascista. Disordini primi anni della Repubblica.

La Falange

Ottobre 1934 moto anarchico nella regione mineraria delle Asturie sulla Costa Atlantica

Febbraio 1936, vittoria del fronte popolare

Coalizione repubblicana socialisti e comunisti, nuovo governo prime riforme, presidente Azana, socialista moderato Y Diaz (+1940)

Crescevano violenze e provocazioni

Inizio della guerra civile

12 luglio 1936 a Madrid ucciso da un ufficiose repubblicano uno dei capi del partito monarchico. Josè Calvo Sotell, pretesto per programmata rivolto militare.

17 luglio, reparti dell'esercito nemici del governo occulavano parte del paese a Nord di Madrid.

Il territorio dalla Galizia all'Aragona, a sud parte dell'Andalusia anima della rivolta furono le legioni in Marocco comandate da Francisco Franco (+1975)

Il governo repubblicano democraticamente eletto, legittimo

Forze franchiate, alcun diritto

Interventi internazionali

Italia e Germania appoggiano le forze franchiste

Dalla parte di Franco dalla parte della Repubblica, lontano

Italia, Germania e chiesa cattolica

Ne Francia ne Inghilterra vollero prendere posizione ufficialmente

Perché al destino di quella Repubblica a cui appartiene (anarchici, trotzkisti, comunisti) il governo era ostile

Governo Blum non aveva la forza

Germania: invia soprattutto aerei, trasporto: importante per rientro dal Marocco perché la flotta fedele alla Repubblica

Bombardamento di Guernica

Bombardamento: legione Condor: celebre per una delle prime azioni terroristiche dall'alto.

Bombardamento di Guernica

Città dei paesi baschi, bombe e poi mitragliamento a bassa quota, molte vittime.

L'Italia invio ogni sorta di aiuti e contingenti militari, per terra e per cielo.

Brigate internazionali e intellettuali

Le brigate internazionali

A sostegno della Repubblica materiale militare dalla Russia (poco) perché le comunicazioni dei marittimi attraverso il mediterraneo erano difficili. Intervenne un numero di volontari e reparti speciali.

In difesa della Repubblica giunsero anche intellettuali Orwell, Hemingway

Una guerra spietata

Franco, Superiorità dei mezzi, in più c'erano contrasti tra forze repubblicane: primavera del 1937 vi fu il più grande tra gli anarchici e comunisti, guidati da agente del Comintern all'ordine di Stalin, vennero usati gli stessi metodi.

Conquista franchista della Catalogna

Autunno 1937: truppe franchiste riescono a conquistare la Catalogna

Gennaio 1939 vocale Barcellona esuli verso la Francia qui imprigionati.

Vittoria del fascismo

Vittoria del fascismo, marzo 1939 Madrid cede

Implicazioni della guerra civile

Significato della lotta che si combatte in Spagna anticipa i termini della seconda guerra mondiale era una lotta tra "de,corazza e fascismo"

Assassino dei fratelli Rosselli: Carlo e Nello, in una località francese, da sicari per conto dei sevizi segreti italiani

Carlo Rosselli aveva voluto mandare un messaggio, una vittoria fascista in Spagna avrebbe favorito una coalizione di forze fasciste in Europa tale da minacciare la vita della democrazia.

Durante gli anni della guerra di Spagna, Italia e Germania vicine, alleanza.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le condizioni sociali ed economiche della Spagna durante la Repubblica spagnola del 1931?
  2. La Spagna era caratterizzata da un forte ceto aristocratico e una potente struttura della chiesa cattolica con privilegi economici e politici, mentre l'industria non era molto sviluppata. La società era divisa e carica di tensioni, con una tradizione politica di anarco-sindacalismo ed estremismo.

  3. Chi erano i principali oppositori della Repubblica spagnola e quali eventi portarono alla rivolta militare del 1936?
  4. L'opposizione alla Repubblica includeva la chiesa e l'esercito. La rivolta militare del 1936 fu innescata dall'assassinio di Josè Calvo Sotell, un capo del partito monarchico, da parte di un ufficiale repubblicano, che divenne il pretesto per la rivolta.

  5. Quali nazioni appoggiarono le forze franchiste durante la guerra civile spagnola e in che modo?
  6. Italia e Germania appoggiarono le forze franchiste. La Germania inviò soprattutto aerei e supporto logistico, mentre l'Italia fornì aiuti e contingenti militari per terra e per cielo.

  7. Qual è stato il ruolo delle brigate internazionali nella guerra civile spagnola?
  8. Le brigate internazionali, composte da volontari e reparti speciali, intervennero a sostegno della Repubblica. Tra i sostenitori vi furono anche intellettuali come Orwell e Hemingway.

  9. Quali furono le conseguenze della vittoria franchista nel 1939?
  10. La vittoria del fascismo in Spagna anticipò i termini della seconda guerra mondiale, rappresentando una lotta tra democrazia e fascismo. Inoltre, la vittoria franchista favorì una coalizione di forze fasciste in Europa, minacciando la democrazia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community