Concetti Chiave
- La monarchia dei Borbone affrontò una crescente opposizione di sinistra, con socialisti e comunisti che formarono un blocco repubblicano vincente nel 1931 e 1936.
- Miguel de Rivera, sostenuto dal re, instaurò un regime militare nazionalistico in risposta alla vittoria delle sinistre, influenzando anche la politica portoghese tramite Antonio Salazar.
- La Guerra Civile Spagnola (1936-1939) vide Francisco Franco, leader della destra e sostenuto dal nazi-fascismo, opporsi al Fronte Popolare supportato dall'URSS.
- Le democrazie occidentali, come Francia e Inghilterra, adottarono una politica di appeasement, evitando l'intervento diretto per non favorire né il nazi-fascismo né un regime comunista in Spagna.
- La vittoria di Franco portò a una dittatura sostenuta dalla Chiesa e da tendenze nazionalistiche, durando fino al 1975, e la guerra fu considerata una prova generale per la Seconda Guerra Mondiale.
Indice
Opposizione alla monarchia borbonica
Ad inizio secolo, contro la monarchia dei Borbone si era cominciata a formare una forte opposizione da sinistra costituita da:
• Partito socialista
• Partito comunista
Contro la vittoria delle Sinistre, Miguel de Rivera forma (con l’appoggio del re) un regime militare di tipo nazionalistico.
In Portogallo l’esempio di Rivera fu seguito da Antonio Salazar.Ascesa del fronte popolare
Nel ’31 vince il blocco repubblicano (anarchici e socialisti) --> la vittoria si ripete anche nel ’36 con la vittoria del Fronte popolare; tendenza che in questo periodo si afferma in tutta Europa e che riuniva attraverso il “patto d’unità d’azione”:
• anarchici
• socialisti
• comunisti di varia natura
Si afferma la sinistra e inizia a sorgere per le destre il pericolo di una rivolta socialista.
La destra, sconfitta alle elezioni, passò alla lotta armata.
[In Spagna era già presente la Falange; movimento di destra paramilitare simile alle squadracce]
Guerra civile spagnola
Guerra civile (1936-1939)
Lotta armata guidata da FRANCISCO FRANCO; legato ad una formazione cattolica rappresentava il leader carismatico della destra. Ricopriva i ruoli di:
• generale di brigata
• capo di stato maggiore
Da Tenerife (Marocco) dichiara via radio l’ESTADO DE GUERA
Con la sua legione invade il territorio spagnolo, facendo cedere a poco a poco tutte le città.
Schieramenti e politica dell'appeasement
SCHIERAMENTI
A fianco di Francisco Franco
• nazi-fascismo (Mussolini-Hilter)
A fianco del fronte popolare
URSS (brigate internazionali con volontari antifascisti europei)
Le democrazie occidentali non reagirono (né Inghilterra, né Francia, in cui si era anche lì affermato il fronte popolare) perché non volevano né aiutare il nazi-fascismo, né volevano che si formasse in Spagna un regime comunistico --> già Politica dell'appeasement (come sarà poi all’inizio della seconda guerra mondiale: Francia e Inghilterra danno campo libero al nazismo per combattere il bolscevismo)
Dittatura di Francisco Franco
Vince Francisco Franco (rade al suolo Guernica, poco dopo marcia su Madrid) --> DITTATURA (che dura fino alla morte di Francisco Franco nel 1975)
La dittatura si realizza attraverso:
• appoggio della Chiesa (contro il bolscevismo)
• presenza di orientamenti nazionalistici
• debolezza del fronte popolare a causa di diverse ideologie interne
• non intervento di Francia e Inghilterra
Perché la guerra civile spagnola è stata la prova generale per la Seconda Guerra mondiale:
• stessi schieramenti ideologici (nazi-fascismo/URSS)
• iniziale politica dell’appeasement di Francia e Inghilterra
• utilizzo dei nuovi strumenti bellici (es. aviazione)
• si è trattato di una guerra ideologica tra i totalitarismi di destra e la volontà rivoluzionaria da sinistra.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della guerra civile spagnola?
- Chi erano i principali schieramenti durante la guerra civile spagnola?
- Perché le democrazie occidentali non intervennero nella guerra civile spagnola?
- In che modo la guerra civile spagnola fu una prova generale per la Seconda Guerra Mondiale?
La guerra civile spagnola fu causata dalla forte opposizione alla monarchia dei Borbone da parte di partiti di sinistra come il Partito Socialista e il Partito Comunista, e dalla reazione della destra, che passò alla lotta armata dopo essere stata sconfitta alle elezioni.
I principali schieramenti erano il fronte popolare, sostenuto dall'URSS e dalle brigate internazionali antifasciste, e le forze di Francisco Franco, appoggiate dal nazi-fascismo di Mussolini e Hitler.
Le democrazie occidentali come Inghilterra e Francia non intervennero perché non volevano né aiutare il nazi-fascismo né permettere la formazione di un regime comunistico in Spagna, adottando una politica di appeasement.
La guerra civile spagnola fu una prova generale per la Seconda Guerra Mondiale per via degli stessi schieramenti ideologici (nazi-fascismo contro URSS), della politica di appeasement iniziale di Francia e Inghilterra, e dell'uso di nuovi strumenti bellici come l'aviazione.