Concetti Chiave
- La propaganda di destra in Spagna si intreccia con quella cattolica, provocando una forte reazione popolare e violenza anticlericale.
- La Guerra civile spagnola diventa un banco di prova per la Seconda guerra mondiale, con Germania e Italia che supportano i franchisti.
- Le Brigate internazionali vedono la partecipazione di 3500 volontari da 53 paesi, sostenendo la causa repubblicana.
- Nel 1939, Franco dichiara vittoria e instaura una dittatura fondata su esercito, chiesa e potere economico, mantenendo la Spagna neutrale nella guerra mondiale.
- Il 1939 segna un cambiamento nella strategia bellica, con l'emergere della guerra di movimento e l'uso di carri armati e divisioni corazzate.
Indice
La propaganda e la risposta popolare
La propaganda che da parte di destra diventa una crociata perché diventa un tutt’uno con la propaganda cattolica, la Spagna paese profondamente cattolico. La risposta a questo golpe è una grandissima insurrezione popolare che porta conseguenze non piacevoli, alla creazione di organizzazioni (Campesinos).
Tra le conseguenze vi è una forte violenza anticlericale spiegata dal fatto che la Chiesa si è apertamente schierata dal colpo di stato militare, una delle motivazioni. Che creerà più problemi alla rivolta popolare perché farà scalpore questo tipo di reazione.La guerra civile spagnola
La Guerra civile spagnola si allarga ed è per questo che diventa la prova generale della Seconda guerra mondiale:
- Germania e Italia inviano massicci aiuti ai franchisti: Spagna terreno di sperimentazione di nuove armi e tecniche belliche, soprattutto aeree;
- Bombardamenti terroristici contro le popolazioni (Guernica di Picasso);
- La Chiesa cattolica appoggia Franco;
- GB (ancora nella fase di “appreacement” con la Germania) e la Francia non si schierano: fase di riflessione perché non volevano una guerra, scelgono quindi il non intervento. L’URSS unico sostegno di materiale bellico ma non di uomini;
- Mobilitazione dell’opinione pubblica mondiale a favore dei repubblicani: da 53 paesi giungono 3500 volontari inquadrati nelle “Brigate internazionali”;
- Riorganizzazione delle forze repubblicane in un vero esercito regolare e questo accentramento provoca contrasti con il POUM (partito operaio di unificazione marxista) di stampo trotzkista, accusato di sabotaggio e tradimento;
- Lotta sempre più impari;
- Nel 1937 le forze franchiste conquistano il nord, nel 1938 tagliano il territorio repubblicano in due e nel 1939 occupazione della Catalogna e reda di Madrid;
- 1° aprile 1939: Franco annuncia la vittoria, inizia così la quarantennale dittatura del caudillo fondata su esercito, chiesa e potere economico. La Spagna si dichiarerà neutrale nella Seconda guerra mondiale lasciandola così in uno stato di arretratezza.
L'ultimo anno di pace
Il 1939 è l’ultimo anno di pace e dopo il fallimento della Conferenza di Monaco anche l’Italia si sente in potere di invadere l’Albania (febbraio 1939). Nel marzo del 1939: L’Urss, esclusa dalla Conferenza di Monaco, è impegnata in Mongolia contro il Giappone e per evitare due fronti bellici decide di fare dei negoziati anche con la Germania. Totalmente diversa dalla Prima Guerra mondiale:
La guerra di movimento
- Dalla guerra di posizione alla guerra di movimento dove emergono il ruolo dei carri armati e i corpi di élite (SS);
- Ruolo delle divisioni corazzate: strumenti della guerra lampo, risolutrici del problema dei rifornimenti e della vulnerabilità dei carri armati;
- Ruolo dei mezzi ausiliari: portaerei, mezzi da sbarco, jeep;
- Ruolo dell’aeronautica: la sinergia strategica;
- I teatri: scenari diversi (Europa, Mediterraneo, Asia) poco collegati tra loro, quindi è una guerra eterogenea.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze immediate del golpe in Spagna nel 1939?
- Quali paesi fornirono supporto ai franchisti durante la Guerra civile spagnola?
- Come reagì l'opinione pubblica mondiale alla Guerra civile spagnola?
- Quali furono le caratteristiche principali della guerra nel 1939 rispetto alla Prima Guerra mondiale?
La risposta al golpe fu una grande insurrezione popolare che portò alla creazione di organizzazioni come i Campesinos e a una forte violenza anticlericale, poiché la Chiesa si era schierata con il colpo di stato militare.
Germania e Italia inviarono massicci aiuti ai franchisti, utilizzando la Spagna come terreno di sperimentazione per nuove armi e tecniche belliche, soprattutto aeree.
L'opinione pubblica mondiale si mobilitò a favore dei repubblicani, con 3500 volontari provenienti da 53 paesi che si unirono alle "Brigate internazionali".
La guerra del 1939 si distinse per il passaggio dalla guerra di posizione alla guerra di movimento, con un ruolo centrale dei carri armati, divisioni corazzate, mezzi ausiliari e dell'aeronautica, in scenari eterogenei come Europa, Mediterraneo e Asia.