12 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Seconda Guerra Mondiale iniziò nel 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania, seguita dalla dichiarazione di guerra di Francia e Regno Unito.
  • Nel 1940, la Germania attaccò la Norvegia e la Danimarca, e successivamente avanzò attraverso Belgio e Olanda per invadere la Francia, che si arrese il 22 giugno.
  • L'Italia entrò in guerra nel 1940 a fianco della Germania, ma subì diversi insuccessi militari, richiedendo l'intervento tedesco in Africa e nei Balcani.
  • Nel 1941, la Germania attaccò l'Unione Sovietica, nonostante il precedente patto di non aggressione, e il Giappone attaccò Pearl Harbor, portando gli Stati Uniti nel conflitto.
  • Il 1945 vide la sconfitta definitiva della Germania e del Giappone, con la resa tedesca il 7 maggio e la resa giapponese il 2 settembre dopo i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki.

Indice

  1. Inizio della seconda guerra mondiale
  2. Conflitto in Europa occidentale
  3. Italia entra in guerra
  4. Battaglia d'Inghilterra
  5. Invasione della Russia
  6. Attacco a Pearl Harbor
  7. Espansione del nazismo
  8. Svolta a favore degli Alleati
  9. Liberazione del Nord Africa
  10. Battaglia di Stalingrado
  11. Sbarco in Sicilia
  12. Liberazione di Roma
  13. Conferenza di Teheran
  14. Sbarco in Normandia
  15. Resa della Germania
  16. Conferenza di Yalta
  17. Resistenza in Italia
  18. Liberazione dell'Italia

Inizio della seconda guerra mondiale

1939

1 Settembre: Germania invade la Polonia che si arrende dopo 3 settimane

3 Settembre: gli inglesi e i francesi dichiarano guerra alla Germania

17 settembre: Russia invade la Polonia che viene divisa in due sotto un feroce regime occupazionale

Nei mesi successivi gli eserciti franco-inglesi e tedeschi si fronteggiano dietro le rispettive linee di trincea creando una situazione di stallo chiamata “strana guerra

La Russia intanto conquista la Lituania, Estonia, Lettonia e attacca la Finlandia

Conflitto in Europa occidentale

1940

aprile: Germania attacca la Norvegia e la Danimarca accerchiando la Gran Bretagna con la Scandinavia

Francia

10 Maggio: Hitler decide di attaccare a sorpresa la Francia attraverso il Belgio e l’Olanda in modo da accerchiare i francesi e puntare verso Parigi (piano Manstein)

14 Giugno: conquistano il Nord della Francia e giungono a Parigi

-continuare la lotta: presidente del Consiglio

-arrendersi: destra e maggioranza

22 Giugno: armistizio tra Francia e Germania che divideva il territorio in due:

-centro-settentrionale: governo tedesco

-centro-meridionale: governo collaborazionista

Italia entra in guerra

Italia

Venne dichiarata la non belligeranza italiana, ma dopo le conquiste tedesche Mussolini volle contribuire

10 giugno: l’Italia entra in guerra con la Germania

Vi furono una serie di spedizioni fallimentari che solo l’intervento tedesco riuscì a risolvere

- liberazione di Malta dal dominio inglese

- invasione delle colonie inglesi in Africa

- 28 ottobre: invasione della Grecia

Battaglia d'Inghilterra

Inghilterra

Maggio: eletto primo Ministro Churchill

I tedeschi avanzano un ultimatum d’arresa che gli inglesi rifiutarono

Agosto-settembre: i tedeschi tentano l’invasione delle coste britanniche: Operazione leone marino

Lotta fra aviazione inglese (RAF) e aviazione tedesca (Luftwaffe) chiamata “battaglia d’Inghilterra” che si concluse con la vittoria inglese, che costo migliaia di morti fra civili e militari a causa dei bombardamenti

1941

Primavera: la Germania interviene di nuovo a sostegno dell’Italia:

-Nord Africa: battaglia nel canale di Suez

-Balcani: conquista la Iugoslavia, Grecia, Creta e alleanza con Romania e Bulgaria

Invasione della Russia

Russia

Nonostante l’alleanza con la Russia, Hitler decise comunque di attaccare:

- i popolo slavi erano ritenuti inferiori

- patria del comunismo

- territorio ricco di materie prime

22 Giugno: Hitler invade la Russia con l’aiuto dell’Italia

La Russia perde i paesi baltici, la Bielorussia, ucraina e Crimea

L’avanzata si arrestò in autunno e si passò ad una guerra di logoramento

Attacco a Pearl Harbor

Giappone

La sua presenza in Cina aveva suscitato la disapprovazione dei francesi, americani e inglesi

27 settembre 1940: Patto Tripartito (Giappone, Germania, Italia)

Con la Russia stringe un patto di neutralità

Luglio: Giapponesi invadono l’indocina francese e gli americani rispondono con il blocco commerciale

7 dicembre: Giappone attacca le flotte americane a Pearl Harbor

America e Gran Bretagna dichiarano guerra al Giappone

Stati Uniti

Roosvelt è ricandidato presidente per la terza volta

Marzo: approvata la legge affitti e prestiti attraverso la quale veniva fornito del materiale bellico alle alleanze antifasciste e soprattutto agli inglesi

Agosto: Carta Atlantica firmata fra Gran Bretagna e Stati Uniti che prevedeva un piano in 8 punti attuabile alla fine del conflitto dai paesi vincitori:

- principio di collaborazionismo fra gli stati

- diritto dei popoli d’autodeterminazione

- disarmo generalizzato

26 gennaio 1942: 26 paesi sulla base della Carta Atlantica si dichiararono “Nazioni Unite

Espansione del nazismo

1942

La Germania raggiunse la sua massima espansione.

Il nazismo intendeva costruire una nuova Europa con una rigida gerarchia dove al vertice vi era la “grande Germania”. Si formarono due pensieri antitetici:

- Resistenza: contro il potere nazista

- Collaborazionismo: A favore del potere nazista

Svolta a favore degli Alleati

1942-1943: anno della svolta a favore dell’Alleanza (inglesi e americani) e una serie di vittorie

- maggio: Mar dei coralli

- giugno: isole Midway

- agosto-febbraio: Guadacanal (isole Salomone)

Liberazione del Nord Africa

Africa

ottobre-novembre: truppe inglesi contro truppe italo-tedesche in Africa nella battaglia di El Alamein

maggio 1943: il Nord Africa viene liberato dalla presenza tedesca

Battaglia di Stalingrado

Russia

Giugno 1942: la Germania attacca nuovamente la Russia con l’Italia ottenendo qualche successo

Luglio: battaglia di Stalingrado, la città venne assediata per sette mesi

Febbraio 1943: la Russia prevale e costringe alla resa i tedeschi

Sbarco in Sicilia

Italia

Giugno 1943: gli Alleati puntano all’Italia e giungono a Pantelleria

10 luglio: sbarco in Sicilia

23 luglio: occupazione di Palermo

marzo: diversi scioperi degli operai a Torino causati dal malcontento per i bombardamenti

Mussolini viene esonerato dalla carica e lo sostituì Badoglio

24-25 luglio: Mussolini viene fatto arrestare e portato prigioniero sul Gran Sasso

3 settembre: firmato l’armistizio a Cassibile che venne reso pubblico l’8 settembre

La Germania reagì occupando l’Italia centrale e settentrionale

9 settembre: gli Alleati sbarcano a Salerno ma l’avanzata viene fermata dai tedeschi lungo la linea Gustav

12 settembre: i tedeschi liberano Mussolini che costituì un nuovo stato fscista sottomesso alla Germania nel Nord Italia (Repubblica Sociale Italiana) con capitale Salò.

Liberazione di Roma

1944

4 giugno: gli Alleati liberano Roma e spinsero i tedeschi sulla linea gotica (da Rimini a La Spezia)

Gli Stati Uniti riescono ad allontanare le truppe giapponesi dal Pacifico

La Russia si stava spostando verso la Germania

Conferenza di Teheran

Francia

Novembre-dicembre 1943: conferenza di Teheran: incontro fra Churchill, Roosvelt e Stalin sull’apertura di un secondo fronte in Francia e manifestare i programmi per il futuro:

- Roosvelt: nascita di un’organizzazione mondiale per discutere dei problemi internazionali

- Stalin: alleanza con i paesi circostanti alla Russia

- Germania suddivisa in zone di tutela

La conferenza si concluse a Mosca

Sbarco in Normandia

Primavera: operazione Overlord prevedeva lo sbarco in Normandia (nord della Francia) degli Alleati

5-6 giugno: gli americani invadono la Normandia facendo credere ai tedeschi uno sbarco a Calais

15 agosto: operazione Dragoon prevedeva lo sbarco in Provenza degli Alleati

26 agosto: gli Alleati entrano trionfanti a Parigi

metà settembre la Francia fu completamente liberata

Resa della Germania

1945

Germania

Dopo i continui bombardamenti Hitler non sembrava volersi arrendere e mobilitò anche i civili

La Germania era presa fra due fuochi: ovest (Alleati) ed est (Russi)

25 aprile: alleati e Russi s’incontrano presso il fiume Elba

L’Italia viene liberata

30 Aprile: Hitler si suicida

7 maggio: il successore Donitz firma la resa senza condizioni

Conferenza di Yalta

Giappone

Febbraio: conferenza di Yalta:

- la Russia si impegna ad entrare i conflitto con il Giappone

- Germania suddivisa in quattro zone controllate dall’alleanza

- Scioglimento dell’esercito tedesco e denazificazione

- Perseguimento giudiziario dei criminali nazisti

- Pagamento dei danni di guerra da parte dei tedeschi

- Autodeterminazione dei pesi

Roosvelt muore e gli succede Truman che ha intenzione di piegare definitivamente il Giappone

Luglio-agosto: conferenza di Potsdam:

- vennero riconosciuti i territori alla Polonia

- URSS ottenne parte della Prussia e della Polonia

6 agosto: viene sganciata la bomba atomica su Hiroshima

9 agosto: una seconda bomba atomica venne sganciata su Nagasaki

2 settembre: il Giappone firma la resa senza condizioni

Resistenza in Italia

ITALIA

8 settembre 1943: viene dato l’annuncio dell’armistizio concluso con gli americani

La vendetta dei tedeschi fu tremenda: ci furono delle stragi come quelle di Corfù e Cefalonia dove venne tenuto un referendum dagli stessi soldati che decisero di resistere ai tedeschi

L’Italia venne divisa in due:

- centro-Nord: Repubblica di Salò fondata da Mussolini

-sud: Regno d’Italia che dichiarò guerra alla Germania il 13 ottobre

Alcuni giovani s schierarono con i tedeschi, altri contro (nasce la Resistenza)

Secondo lo storico Claudio Pavone si intrecciarono tre diversi conflitti:

- guerra patriottica

- guerra civile: tra partigiani e fascisti

- guerra di classe: comunisti contro i ceti che avevano sostenuto il fascismo

settembre- dicembre 1943: bande partigiane (formate da operai, contadini e studenti, ceto medio, ufficiali e soldati del vecchio esercito italiano) si muovono verso nord, sostenuti da giovani senza che avevano rifiutato la chiamata alle armi (reticenti alla leva)

settembre: comitato di liberazione nazionale formatosi a Roma per coordinare le bande partigiane

al comitato aderirono tutti i partiti che vennero sciolti dalla leggi fascistissime con diversi ideai:

- comunisti: rivoluzione sociale su modello sovietico

- socialisti: politica di riforme e lotta di classe

- partito d’azione: nuova struttura fondata sul CLN

- democratici cristiani: Stato democratico

si discusse anche sull’organizzazione politica:

- comunisti e socialisti: democrazia

- cattolici e liberali: monarchia

marzo 1944: Togliatti tenne un discorso a Salerno (svolta di Salerno) che invitava tutti i partiti ad unirsi nell’ideale antifascista e di non pensare presto alle sorti dell’Italia, venne ascoltato.

Il re Vittorio Emanuele III si dimise per lasciare il posto al figlio Umberto che divenne Luogotenente Generale del Regno

Liberazione dell'Italia

Giugno 1944: Roma viene liberata, Badoglio lascia il posto a Bonomi che espone il suo programma politico:

- defascistizzazione dello stato

- aiuto ai resistenti del nord

- autonomia dagli alleati

La repubblica di Salò raccolse pochi consensi e appoggiata solo dai nazisti iniziò una violenta persecuzione agli ebrei.

Grazie agli interventi partigiani, tutta l’Italia venne liberata in poco tempo e Mussolini decise di fuggire in svizzera travestito da soldato tedesco.

28 aprile: Mussolini venne riconosciuto e fucilato con la moglie, i corpi vennero poi esposti a piazza Loreto, Milano.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali azioni militari della Germania all'inizio della Seconda Guerra Mondiale?
  2. La Germania invase la Polonia il 1 settembre 1939, seguita dall'invasione della Norvegia e della Danimarca nell'aprile 1940, e successivamente attaccò la Francia attraverso il Belgio e l'Olanda il 10 maggio 1940.

  3. Come reagì l'Italia all'inizio della guerra e quali furono le sue principali azioni militari?
  4. L'Italia dichiarò la non belligeranza inizialmente, ma entrò in guerra con la Germania il 10 giugno 1940. Partecipò a spedizioni fallimentari in Africa e Grecia, risolte solo con l'intervento tedesco.

  5. Quali furono le conseguenze dell'attacco giapponese a Pearl Harbor?
  6. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 portò gli Stati Uniti e la Gran Bretagna a dichiarare guerra al Giappone, segnando l'entrata degli Stati Uniti nel conflitto mondiale.

  7. Quali furono i principali sviluppi della guerra in Italia nel 1943?
  8. Nel 1943, gli Alleati sbarcarono in Sicilia il 10 luglio, occupando Palermo il 23 luglio. Mussolini fu esonerato e arrestato, e l'armistizio con gli Alleati fu firmato il 3 settembre e reso pubblico l'8 settembre.

  9. Come si concluse la Seconda Guerra Mondiale in Europa e in Giappone?
  10. In Europa, la Germania si arrese senza condizioni il 7 maggio 1945 dopo il suicidio di Hitler. In Giappone, la resa avvenne il 2 settembre 1945, dopo il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

francesca.stracquadanio.5 di Mauro_105

URGENTE (321112)

francesca.stracquadanio.5 di Lud_

domandina

francesca.stracquadanio.5 di Samantha Petrosino