-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 portò gli USA e la Gran Bretagna a dichiarare guerra, portando gli Stati Uniti a fornire supporto bellico agli alleati.
  • La partecipazione degli Stati Uniti ribaltò le sorti del conflitto con vittorie strategiche nel Pacifico e l'Atlantico, e successi in Nord Africa.
  • L'armistizio italiano del 3 settembre 1943 segnò la crisi del fascismo, portando all'arresto di Mussolini e al caos politico in Italia.
  • L'Operazione Overlord, iniziata il 6 giugno 1944, fu cruciale per l'invasione della Normandia, portando alla sconfitta delle forze tedesche.
  • La guerra terminò in Europa con la liberazione dell'Italia e il suicidio di Hitler, mentre il Giappone si arrese solo dopo l'uso delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

Indice

  1. L'attacco a Pearl Harbor
  2. Vittorie alleate nel Pacifico
  3. Conflitti in Europa e Africa
  4. La caduta del fascismo in Italia
  5. La fine della guerra in Europa

L'attacco a Pearl Harbor

Il 7 dicembre del 1941 il Giappone attaccò la flotta americana a Pearl Harbor nelle Hawaii ricevendo la dichiarazione di guerra dalla Gran Bretagna e dagli USA il giorno dopo. Con la legge degli affitti e dei prestiti infatti, gli USA si impegnavano per quattro anni a fornire materiale bellico ai paesi anti fascisti, inoltre la Carta atlantica sigillava i rapporti tra i due stati in otto punti in cui sancivano il diritto di autodeterminazione e i rapporti di collaborazione commerciale.

L'entrata in guerra degli Stati Uniti rovesciò la situazione:

    Vittorie alleate nel Pacifico

    • Tramite vittorie nel mare dei Coralli, isole Midway e Guadalcanal costrinsero il Giappone a difendere la patria e non attaccare;

    • Tramite il dominio atlantico;

    • Tramite il dominio nel nord Africa dopo le conquiste dei generali Rommel in Egitto e Montgomery con la battaglia di El Alamein;

Conflitti in Europa e Africa

Nel giugno del 1922 la Germania lanciò un offensiva per conquistare le regioni del Caucaso per il petrolio, aiutata dall'Italia. Dopo gli iniziali successi furono costretti alla ritirata lasciando anche diversi uomini imprigionati in Polonia. Con il loro dominio sul Mediterraneo, gli anglo - americani occuparono Pantelleria in Sicilia per poi occupare tutta la regione: vennero accolti come liberatori, segno della crisi del fascismo in Italia soprattutto per i vari fallimenti e bombardamenti.

La caduta del fascismo in Italia

Tra il 24 e il 25 luglio 1943 Mussolini venne messo in minoranza dal Gran Consiglio e il re lo esonerò dalla carica di primo Ministro, venne anche arrestato. Il nuovo governo di Badoglio firmò l'armistizio il 3 settembre ma venne reso pubblico cinque giorni dopo e mentre Badoglio e il re venivano protetti a Brindisi, il caos dominava. La Germania venne infatti occupata al nord ma bloccarono gli alleati alla linea Gustav, liberando anche Mussolini, il quale costituì la Repubblica di Salò il 12 settembre.

La fine della guerra in Europa

Con la conferenza di Teheran venne stabilita l'apertura del secondo fronte, attraverso l'operazione Overlord guidata da Eisenhauer con 3 milioni di uomini, 1200 navi e 13000 aerei, invasero la Normandia. I tedeschi si opposero ma vennero sconfitti due mesi dopo, la Germania era distrutta ma Hitler non si arrendeva, imponendo la propria resistenza. Il 25 aprile le avanguardie americane e sovietiche si incontrarono al fiume Elba, l'Italia venne dunque liberata e Hitler si suicidò. La guerra era finita in Europa ma non nell'oceano Pacifico, dove il Giappone non si arrendeva, addirittura si creavano kamikaze, la svolta arrivò quando il presidente americano Truman decise di utilizzare le bombe atomiche il 6 agosto ad Hiroshima e 9 agosto a Nagasaki.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto dell'attacco giapponese a Pearl Harbor sulla Seconda Guerra Mondiale?
  2. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 ha portato gli Stati Uniti e la Gran Bretagna a dichiarare guerra al Giappone, segnando un punto di svolta nella guerra con l'entrata degli USA nel conflitto.

  3. Come hanno contribuito gli Stati Uniti alla svolta nella guerra contro il Giappone?
  4. Gli Stati Uniti hanno ottenuto vittorie decisive nel mare dei Coralli, alle isole Midway e a Guadalcanal, costringendo il Giappone a difendere il proprio territorio anziché attaccare.

  5. Quali furono le conseguenze della caduta di Mussolini in Italia?
  6. Dopo la caduta di Mussolini, il nuovo governo di Badoglio firmò l'armistizio con gli Alleati, ma il caos seguì con l'occupazione tedesca del nord Italia e la creazione della Repubblica di Salò da parte di Mussolini.

  7. Qual è stato il ruolo delle bombe atomiche nella conclusione della guerra nel Pacifico?
  8. Le bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki il 6 e 9 agosto 1945 rispettivamente, furono decisive per la resa del Giappone, segnando la fine della guerra nel Pacifico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

-dille- di Mauro_105

URGENTE (321112)

-dille- di Lud_

domandina

-dille- di Samantha Petrosino