Anthrax606
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Seconda Guerra Mondiale inizia con l'invasione della Polonia da parte della Germania il 1° settembre 1939, seguita dalla dichiarazione di guerra di Francia e Gran Bretagna.
  • Il 10 giugno 1940, l'Italia entra in guerra a fianco della Germania, sottovalutando la resistenza britannica e il possibile intervento degli Stati Uniti.
  • Il 7 dicembre 1941, l'attacco giapponese a Pearl Harbor segna una svolta, ampliando il conflitto in una Guerra Totale che coinvolge civili su larga scala.
  • Il 25 luglio 1943, Mussolini viene sfiduciato e l'Italia firma un armistizio con gli Alleati, risultando divisa tra il governo fascista a nord e il Regno d'Italia a sud.
  • Il Giappone si arrende il 2 settembre 1945, dopo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.

Indice

  1. Inizio della seconda guerra mondiale
  2. Italia entra in guerra
  3. Svolta decisiva e guerra totale
  4. Caduta di Mussolini e divisione dell'Italia
  5. Resa del Giappone e fine del conflitto

Inizio della seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale inizia il 1° settembre del 1939 quando la Germania invase la Polonia e due giorni dopo, il 3 settembre 1939, Francia e Gran Bretagna, dichiararono guerra alla Germania segnando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, ma il 23 Giugno del 1940 la Francia si arrese.

Italia entra in guerra

Pochi giorni prima, il 10 Giugno, fu la volta dell'Italia che dichiarò guerra alla Francia e Gran Bretagna poiché Mussolini era convinto che la guerra stesse per finire con la vittoria di Hitler, ma egli, allo stesso tempo, commise un grave errore sottovalutando la potenza della Gran Bretagna e non tenendo conto della possibilità che gli Stati Uniti entrassero in guerra.

Svolta decisiva e guerra totale

Per questo, il 7 Dicembre del 1941 un evento causò una svolta decisiva nella guerra: il Giappone attaccò e distrusse metà flotta degli Stati Uniti, dando luogo a quello che gli storici definiscono come Guerra Totale che coinvolse gran parte della popolazione civile.

Caduta di Mussolini e divisione dell'Italia

La guerra continuò per due anni fino al 25 Luglio del 1943 quando, il gran consiglio del fascismo, votò la sfiducia a Mussolini e il nuovo ministro in Sicilia firmò l'armistizio con gli alleati che venne reso noto l'8 settembre. I Tedeschi occuparono l'Italia Centrale e settentrionale e successivamente liberarono Mussolini, precisamente il 12 settembre. Hitler consentì al Duce di fondare la Repubblica Sociale Italiana a Salò, sul lago di Garda.

L'Italia si vide divisa in due:

- Il centro settentrionale governato dalla Repubblica di Salò.

- Il sud occupato dal Regno D'Italia.

Resa del Giappone e fine del conflitto

La resa del Giappone si ebbe quando due bombe atomiche, utilizzate per la prima volta dagli Americani, distrussero la città di Hiroshima e Nagasaki firmando la sua resa il 2 settembre 1945.

Domande da interrogazione

  1. Quando è iniziata la Seconda Guerra Mondiale?
  2. La Seconda Guerra Mondiale è iniziata il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania.

  3. Qual è stato l'errore di Mussolini nel dichiarare guerra?
  4. Mussolini ha sottovalutato la potenza della Gran Bretagna e non ha considerato la possibilità dell'entrata in guerra degli Stati Uniti.

  5. Come si è conclusa la guerra in Giappone?
  6. La guerra in Giappone si è conclusa con la resa il 2 settembre 1945, dopo che gli Stati Uniti hanno sganciato due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Anthrax606 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Anthrax606 di Lud_

domandina

Anthrax606 di Samantha Petrosino