Concetti Chiave
- Il periodo della restaurazione in Europa vede il ritorno delle monarchie assolute e costituzionali, con un'alleanza tra monarchie, nobiltà e Chiesa.
- La cultura politica reazionaria rigetta i principi della Rivoluzione francese e ristabilisce l'ordine monarchico e teocratico.
- La cultura liberale promuove diritti inalienabili e uguaglianza, limitando i poteri dello Stato e riformando le istituzioni.
- L'industrializzazione avanza, con la Germania e gli Stati Uniti emergenti come potenze, mentre la Gran Bretagna rimane un centro commerciale.
- L'Ottocento è caratterizzato da cicli di espansione e crisi economica, portando a grandi mutamenti ideologici e innovazioni.
restaurazione che ci sia mai stato in Europa dove si cerca di creare nuovo equilibrio politico di stampo reazionario, una restaurazione in tutto ciò che era prima della Rivoluzione francese. A Vienna il potere politico è costituito da:
Monarchie e costituzioni
- Monarchie assolute (Austria, Prussia, Russia, Spagna) e monarchie costituzionali (Francia, Svezia, Paesi Bassi, Baviera, Sassonia-Weimar) dove le costituzioni non erano popolari ma “octroyées” cioè concesse dal sovrano;
- In generale si ripropone l’ampia convergenza tra monarchie, nobiltà e Chiesa.
Cultura politica reazionaria
La cultura politica reazionaria:
- Rigetta i principi della Rivoluzione francese;
- Ristabilimento dell’ordine monarchico e teocratico (i sovrani ricevono il potere da Dio tramite la Chiesa).
Cultura politica liberale
Monarchia e Chiesa vogliono mantenere il loro Status quo, unendosi.
La cultura politica liberale che vuole:
- Affermazione dei diritti di tutti gli uomini che siano inalienabili e uguali;
- Limiti invalicabili ai poteri dello Stato e garanzia contro le protese dei governi e i privilegi di casta;
- Decadenza delle aristocrazie e sviluppo dei ceti borghesi;
- Nesso tra libertà e istituzioni rappresentative: monarchia costituzionale ereditaria, parlamento bicamerale su modello inglese, suffragio ristretto basato sul censo;
- Recupero dei valori costituzionali e riformatori del 1789;
- Divisione tra liberal moderati (monarchici, forme ristrette di partecipazione e rappresentanza) e democratico liberali (ampio coinvolgimento dei cittadini e primo sviluppo delle idealità democratiche).
Industrializzazione e potenze emergenti
Il boom dell’industrializzazione è favorito da innovazioni tecniche: Rivoluzione dei trasporti. Ci sono poi Mutamenti geo-economici:
- Declino relativo della Gran Bretagna, che rimane però il principale centro commerciale e finanziario;
- Emergere di 2 nuove grandi potenze industriale: la Germania e gli Stati Uniti (che nel 1913 sono già il primo paese industrializzato al mondo);
- Diffusione dell’industrializzazione nell’Europa continentale Nord-Occidentale e con più lentezza nell’Europa Meridionale (in Italia l’impeto industriale negli ultimi 20/30 anni dell’‘800, la Sinistra storica riforma protezionistica).
Crescita economica e crisi
L’Ottocento è un secolo di alti e bassi di: espansione, depressione, di nuovo espansione:
- 1850-1873: grande crescita globale dell’economia. L’epoca d’oro del liberoscambismo. La nascita del sistema monetario;
- 1873-1875: deflazione e crisi dell’economia delle campagne, una crisi di tipo agrario infatti il settore agrario predomina nella maggior parte degli stati. Industrializzazione e protezionismo: chiusura dell’entrata dei prodotti esteri;
- 1895-1914: fase espansiva senza precedenti (belle époque della borghesia europea).
Ideologie e innovazioni del XIX secolo
L’Ottocento è il secolo delle IDee dove nascono nuove tendenze, ideologie, dove esse si mischiano, che porterà con sé grandi innovazioni ma soprattutto vittorie ideologiche e allo stesso tempo sconfitte. Secolo molto contradditorio (700/illuminismo/ragione 800/romanticismo/sentimento).
Domande da interrogazione
- Quali erano le principali caratteristiche della restaurazione politica in Europa durante l'Ottocento?
- Quali erano gli obiettivi della cultura politica liberale nell'Ottocento?
- Come ha influenzato l'industrializzazione l'economia europea nel XIX secolo?
- Quali sono stati i principali periodi economici dell'Ottocento?
La restaurazione politica in Europa durante l'Ottocento mirava a ristabilire un equilibrio politico di stampo reazionario, ripristinando l'ordine monarchico e teocratico precedente alla Rivoluzione francese. Le monarchie assolute e costituzionali, insieme alla nobiltà e alla Chiesa, cercavano di mantenere il loro status quo.
La cultura politica liberale nell'Ottocento puntava all'affermazione dei diritti inalienabili e uguali per tutti gli uomini, a limitare i poteri dello Stato, a garantire contro i privilegi di casta, e a promuovere la decadenza delle aristocrazie a favore dei ceti borghesi. Inoltre, sosteneva la divisione tra liberal moderati e democratico liberali.
L'industrializzazione ha portato a un boom economico grazie a innovazioni tecniche e alla rivoluzione dei trasporti. Ha causato mutamenti geo-economici, con il declino relativo della Gran Bretagna e l'emergere di Germania e Stati Uniti come nuove potenze industriali. L'industrializzazione si è diffusa nell'Europa continentale, seppur con ritmi diversi.
L'Ottocento ha visto periodi di espansione e depressione economica. Dal 1850 al 1873 c'è stata una grande crescita globale, seguita da una crisi agraria tra il 1873 e il 1875. Dal 1895 al 1914 si è verificata una fase espansiva senza precedenti, nota come la "belle époque" della borghesia europea.