carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Guerre di Indipendenza italiane culminano con l'annessione di regioni come Lombardia e Veneto, grazie a plebisciti e alleanze strategiche, come quella con la Prussia nel 1866.
  • La Sinistra storica italiana emerge nel contesto del declino della Destra storica, con figure chiave come Agostino de Pretis e Francesco Crispi.
  • La base sociale della Sinistra storica è molto ampia, includendo ambienti finanziari e imprenditoriali del nord, ceti medi settentrionali e la borghesia agraria del sud.
  • L'industrializzazione italiana, nonostante la crisi agraria degli anni '70, è sostenuta dal protezionismo statale e segna un esodo massiccio verso gli Stati Uniti dal Veneto e Mezzogiorno.
  • L'espansione coloniale italiana inizia con la concessione della Baia di Assab e si estende in Etiopia, ma incontra una significativa sconfitta con la battaglia di Dogali nel 1887.

Guerre di Indipendenza italiana:

    1. 1848: finisce nel nulla;

    2. 1859: annessione Lombardia, plebisciti con cui si uniscono staterelli dell’Italia centro settentrionale (prima fase) e Spedizione dei Mille (seconda fase);

    3. 1866: annessione del Veneto attraverso l’alleanza con la Prussia che è coinvolta nella guerra contro l’Austria.

Indice

  1. Biennio rosso e rivoluzione russa
  2. Ascesa della sinistra storica
  3. Figure del risorgimento
  4. Base sociale della sinistra
  5. Contraddizioni e crisi agraria
  6. Industrializzazione e protezionismo
  7. Espansione coloniale italiana

Biennio rosso e rivoluzione russa

Quello che succede nell’Italia è strettamente collegato a quello che sta succedendo da un’altra parte d’Europa: Biennio Rosso (1919-1920) strettamente collegato con la Rivoluzione Russa del 1917.

Ascesa della sinistra storica

Primo quindicennio dell’Italia che fa da contraltare della Destra storica.

Andrò al potere nel 76 ma è gia qualche hanno che la Destra si è indebolita specialmente per il riscatto delle ferrovie. La sinistra emerge al sud in maniera importante, cade il governo e nel marzo dell 76 va al Governoccon Agostino de Pretis con il quale si apre la fase che durerà un ventennio ed è caratterizzata dai governi della sx stroica anche se ci sranno diversi eventi.

    - De Pretis

    - Crispi: agitatore durante la prima guerra d’indipendenza quando fa credere che in Sicilia ci sia una grande rivolta borbonica;

Figure del risorgimento

Le grandi figure del Risorgimento muoiono, ricambio generazionale:

    - Mazzini:

    - Garibaldi

    - Pio IX

Base sociale della sinistra

La sinistra storica base sociale più ampia rispetto alla destra fatta da:

    - Ambienti finanziari e imprenditori del nord;

    - Ceti medi Italia settentrionale;

    - Borghesia agraria del Mezzogiorno;

Contraddizioni e crisi agraria

l’azione contradditoria perché base sociale così ampia per accontentare tutti non ci sia una line apolitica ben definita. Anni particolari che presentano una crisi agraria (anni ’70) ma anche anni dell’affermazione dell’industrializzazione in Italia ma nonostante questo rimane un paese prettamente agricolo, rimarrà tale fino alla Seconda Guerra Mondiale:

    - Inchiesta Jacini;

    Industrializzazione e protezionismo

    Non è un caso che l’industrializzazione parta in questo ambito:

    - Protezionismo di Stato a partire dal 1887: tendenza condivisa con tutta l’Europa;

    - Negli anni ’70 dal Veneto e dal Mezzogiorno c’è un esodo biblico verso gli Stati Uniti;

Espansione coloniale italiana

Questo sviluppo fa nascere una borghesia intellettuale di stampo tecnico scientifico, come l’ingegnere, l’esperto in quanto laureato, in materie scientifiche che sono necessarie per lo sviluppo dell’industrializzazione. L’espansione coloniale inizia con Depretis, anche se nel 1869 Rubattino aveva concesso un porto all’Italia: acquisto della Baia di Assab (1882) e di Massaua (1885). Insediamento italiano in regioni nomadi sotto sovranità nominale dell’Etiopia o Abissinia: agricoltori e pastori, cristiani copti. Il negus Giovanni IV per rafforzare il potere centrale contro i rass contrasta gli italiani. La prima vena espansionistica italiana, verso il Corno d’Africa, è una grande sconfitta. Il colonialismo italiano comincia con una concessione economica. Dopo la sconfitta di Dogali nel 1887, Depretis muore.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali fasi delle Guerre di Indipendenza italiana?
  2. Le Guerre di Indipendenza italiana si articolano in tre fasi principali: nel 1848, che si concluse senza risultati concreti; nel 1859, con l'annessione della Lombardia e l'unione degli staterelli dell'Italia centro-settentrionale; e nel 1866, con l'annessione del Veneto grazie all'alleanza con la Prussia.

  3. Quali furono le caratteristiche della Sinistra storica in Italia?
  4. La Sinistra storica in Italia si caratterizzava per una base sociale ampia, comprendente ambienti finanziari e imprenditori del nord, ceti medi dell'Italia settentrionale e borghesia agraria del Mezzogiorno. Questa ampiezza portava a un'azione politica contraddittoria e non ben definita.

  5. Quali furono le conseguenze dell'industrializzazione in Italia nel periodo descritto?
  6. L'industrializzazione in Italia portò alla nascita di una borghesia intellettuale di stampo tecnico-scientifico, necessaria per lo sviluppo industriale. Tuttavia, l'Italia rimase prevalentemente agricola fino alla Seconda Guerra Mondiale, nonostante l'affermazione dell'industrializzazione.

  7. Come iniziò l'espansione coloniale italiana e quali furono i suoi esiti iniziali?
  8. L'espansione coloniale italiana iniziò con Depretis, con l'acquisto della Baia di Assab nel 1882 e di Massaua nel 1885. Tuttavia, la prima espansione verso il Corno d'Africa si concluse con una grande sconfitta, evidenziata dalla sconfitta di Dogali nel 1887.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino