carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1931 la Spagna diventa una Repubblica, introducendo suffragio universale e separazione tra Stato e Chiesa.
  • Il Fronte Popolare vince le elezioni del 1936, unendo socialisti, comunisti e parte degli anarchici contro le destre.
  • La Falange, guidata da José Antonio Primo de Rivera, si allinea con l'esercito per conservare l'ordine tradizionale.
  • Il colpo di stato militare del luglio 1936, guidato da Francisco Franco, porta all'inizio della guerra civile spagnola.
  • La conferenza di Monaco del 1938 segna la fine dell'influenza franco-britannica, permettendo alla Germania di espandere il suo dominio.

Indice

  1. La transizione spagnola
  2. Il biennio nero e il fronte popolare
  3. L'alzamiento e la guerra civile
  4. L'espansionismo tedesco e la conferenza di Monaco
  5. Conseguenze della conferenza di Monaco

La transizione spagnola

In Spagna la dittatura di Primo de Rivera termina nel 1930 e nello stesso anno finisce anche la monarchia. Nell’aprile del 1931 la Spagna diventa una Repubblica con una nuova costituzione con suffragio universale anche femminile e separazione Stato/Chiesa:

    Il biennio nero e il fronte popolare

    - 1933: vittoria elettorale delle destre e smantellamento delle riforme di sinistra (1933-34: Biennio Nero);

    - 1936: formazione del Fronte Popolare tra socialisti, comunisti e parte degli anarchici con conseguente vittoria dell’elezioni;

    - Le destre si riorganizzano nella Falange (José Antonio Primo de Rivera, figlio dell’ex dittatore): ideologicamente affine al fascismo, e decidono di affidarsi all’esercito per difendere l’antico ordine;

    L'alzamiento e la guerra civile

    - Luglio 1936 in Marocco “pronunciamento” delle guarnigioni guidate dal generale Francisco Franco e contemporaneamente si sollevano in tutto il territorio spagnolo reparti dell’esercito, mettendo sotto il loro controllo gran parte della Spagna centro-nord.

    Inizia l’alzamiento: colpo di stato militare;

    - Le forze fedeli al governo, appoggiate da milizie popolari, schiacciano le truppe dei rivoltosi a Madrid, Barcellona, in Catalogna, nelle Asturie e nelle regioni centro-orientali più ricche e industrializzate.

L'espansionismo tedesco e la conferenza di Monaco

Nel marzo del 1938 Anschluss e tenta di mirare parti di stati che hanno origini tedeschi (sudeti). Per scongiurare la politica espansionistica hitleriana che andava contro ogni vita diplomatica di quegli anni, gli altri stati sperano di scongiurare l’escalation dell’ascesa di Hitler

    Conseguenze della conferenza di Monaco

    - Conferenza di Monaco (settembre 1938): Germania, Italia, GB e Francia, viene esclusa la Cecoslovacchia (diretta interessata) e dell’Urss. Ultima volta in cui Mussolini viene chiamato come scelta terza perché si spera che faccia ragionare Hitler, in realtà sono già d’accordo. Ultimo vero momento in cui Mussolini gioca o potrebbe giocare un ruolo internazionale importante, dopo questo momento diviene subalterno di Hitler e dell’ideologia tedesca;

    - Annessione dei Sudeti alla Germanica ma Hitler non è contento e non si impegna a rispettare i confini di quello che sarebbe rimasto dello stato cecoslovacco;

    - La conferenza di Monaco è così importante perché segna la fine dell’influenza franco-britannica in Europa centrale e sud-orientale;

    - La Germania ottiene il via libera per imporre la sua egemonia nell’Europa danubiano-balcanica;

    - Rovesciato a suo vantaggio il sistema di sicurezza che la Francia aveva creato a partire dal 1919;

    - Creazione di un nuovo stato slovacco satellite della Germania (Jozef Tiso);

    - Invasione di Boemia e Moravia e protettorato tedesco: gli altri territori sono ceduti all’Ungheria (in orbita nazista);

    - Rivendicazione di Danzica;

    - Patto d’Acciaio (maggio 1939): alleanza militare aggressiva tra Italia e Germania;

    - Fine dell’illusione dell’appeacement e Francia e GB intensificano il riarmo.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della vittoria elettorale delle destre in Spagna nel 1933?
  2. La vittoria elettorale delle destre nel 1933 portò allo smantellamento delle riforme di sinistra, segnando l'inizio del Biennio Nero (1933-34).

  3. Come si formò il Fronte Popolare in Spagna nel 1936 e quale fu il suo impatto?
  4. Il Fronte Popolare si formò nel 1936 tra socialisti, comunisti e parte degli anarchici, portando alla vittoria elettorale e alla riorganizzazione delle destre nella Falange.

  5. Qual è stata l'importanza della Conferenza di Monaco del 1938?
  6. La Conferenza di Monaco del 1938 fu cruciale perché segnò la fine dell'influenza franco-britannica in Europa centrale e sud-orientale, permettendo alla Germania di espandere la sua egemonia.

  7. Quali furono le conseguenze del Patto d'Acciaio del maggio 1939?
  8. Il Patto d'Acciaio del maggio 1939 sancì un'alleanza militare aggressiva tra Italia e Germania, ponendo fine all'illusione dell'appeasement e spingendo Francia e GB a intensificare il riarmo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino