carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Repubblica Sociale Italiana disponeva di un esercito composto da diversi corpi, tra cui l'Esercito, l'Aeronautica, la Marina, la Guardia Nazionale Repubblicana e la Guardia di Finanza, per un totale di circa 800 mila uomini.
  • Il "Bando Graziani" fu istituito per favorire l'arruolamento dei giovani, includendo forze come le Brigate Nere, la Polizia repubblicana, e vari eserciti e polizie private.
  • Piazzale Loreto divenne simbolico a causa dell'esecuzione di 14 operai antifascisti accusati di sabotaggio, evento che ha segnato la memoria collettiva.
  • La Conferenza di Teheran del 1943 fu il primo incontro tra i leader alleati, dove furono prese decisioni cruciali come lo sbarco in Normandia e il riconoscimento dell'Urss come potenza internazionale.
  • La fine della guerra portò alla resa dei tedeschi in Italia e alla liberazione di vari paesi europei dai sovietici e dai partigiani, con cambiamenti geopolitici significativi in tutta Europa.

Indice

  1. Composizione dell'esercito
  2. Bando Graziani e forze ausiliarie
  3. Piazzale Loreto e le epurazioni
  4. Conferenza di Teheran e decisioni strategiche

Composizione dell'esercito

Esercito composito da diversi corpi:

    - Esercito (120 mila), Aereonautica (30 mila) e Marina (30 mila);

    - Guardia Nazionale Repubblicana (105 mila);

    - Guardia di Finanza (20 mila).

Bando Graziani e forze ausiliarie

Per un totale di circa 800 mila uomini che erano destinati ai fronti e alle controguerriglie, a favorire l’arruolamento dei giovani viene creato il “Bando Graziani”:

    - Brigate Nere;

    - Polizia repubblicana;

    - Polizie private: Muti, Carità, Pollastrini, Koch;

    - Eserciti privati: Decima Mas;

    - SS Italiane.

Piazzale Loreto e le epurazioni

Perché Piazzale Loreto? Strage di 14 operai considerati antifascisti a cui viene data la colpa di un tentativo di sabotaggio e vengono giustiziati.

(Massimo Castoldi)

[[Dal 1943 politica di epurazione che non ha però prodotto nulla infatti nel 1946 Togliatti da Guardasigilli (Ministro della Giustizia) fa una sanatoria, un’amnistia ovvero un provvedimento di condono delle pene proposto alla fine della Seconda guerra mondiale.

Bottai professore universitario che durante il Fascismo ricoprì la carica di ministro dell’educazione nazionale e dopo la caduta del regime, fermamente convinto della validità della sua ideologia non torno più ad insegnare (?)

Gianfranco Maris: venne arrestato perché aveva cercato di interrompere il pestaggio di un vecchio ubriaco e per questo viene sospettato di essere antifascista.

Fuga di Mussolini in quanto spera di creare un’ultima resistenza a Nord con gli uomini, troppo pochi e giovani, che Pavolini gli aveva promesso, vuole aspettare gli Alleati perché sa che lo vogliono vivo, cerca di oltrepassare il confine a bordo di una carovana di soldati tedeschi ma viene scoperto da dei partigiani e il 28 aprile 1945 muore per mano di un commando partigiano, il corpo viene riportato a Milano e inizialmente doveva essere portato nelle fabbriche di Sesto San Giovanni dove molti operai erano stati deportati però poi si preferisce Piazzale Loreto;

Il 2 maggio i tedeschi in Italia si arrendono. 22 agosto 1938 censimento della Razza (Leggi razziste o Antiebraiche è meglio rispetto a razziali) quelli riguardanti il censimento di Milano sono state trovate dal professore nel 2017 in uno scantinato di un’anagrafe questo per far capire come gli italiani hanno sempre fatto di tutto per non uscire colpevoli di ciò che è stato, per dimenticare quello che è stato.

Conferenza di Teheran e decisioni strategiche

]] Interessante è anche la Conferenza di Teheran (novembre-dicembre 1943):

    - Primo incontro tra i “Tre grandi”: GB, USA e Urss;

    - L’Urss è riconosciuta come potenza internazionale;

    - Intesa Roosevelt-Stalin;

    - Churchill rinuncia definitivamente allo sbarco nei Balcani;

    - Appoggio in Jugoslavia ai partigiani di Josip Broz (Tito);

    - Si decide lo sbarco in Normandia;

    - Stalin scioglie il Komintern;

    - Il 6 giugno 1944: gli alleati sbarcano in Normandia con l’Operazione Overlord;

    - Il 28 agosto Parigi viene liberata da De Gaulle;

    - I sovietici occupano la Polonia, la Romania, la Bulgaria e i Paesi baltici;

    - A ottobre i titoisti liberano Belgrado e si ricongiungono con i russi;

    - La Grecia è evacuata dai tedeschi.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali forze armate della Repubblica Sociale Italiana?
  2. Le principali forze armate della Repubblica Sociale Italiana includevano l'Esercito, l'Aeronautica, la Marina, la Guardia Nazionale Repubblicana e la Guardia di Finanza, per un totale di circa 800 mila uomini.

  3. Cosa rappresenta Piazzale Loreto nella storia della Repubblica Sociale Italiana?
  4. Piazzale Loreto è noto per la strage di 14 operai considerati antifascisti, giustiziati per un presunto tentativo di sabotaggio, e successivamente per l'esposizione del corpo di Mussolini dopo la sua cattura e morte.

  5. Quali furono le decisioni chiave prese durante la Conferenza di Teheran?
  6. Durante la Conferenza di Teheran, i "Tre grandi" decisero lo sbarco in Normandia, riconobbero l'Urss come potenza internazionale, e stabilirono un'intesa tra Roosevelt e Stalin, tra altre decisioni strategiche.

  7. Qual è stato l'esito della politica di epurazione post-1943 in Italia?
  8. La politica di epurazione non produsse risultati significativi, culminando in un'amnistia proposta da Togliatti nel 1946, che condonò le pene alla fine della Seconda guerra mondiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino