Concetti Chiave
- La Repubblica di Weimar fu istituita nel 1919 in un contesto di tensione tra nazionalisti e comunisti.
- La Grande Crisi del 1929 aggravò la situazione economica in Germania, aumentando drasticamente la disoccupazione.
- Hitler cercò il potere con un colpo di stato nel 1923 e successivamente attraverso elezioni, diventando cancelliere nel 1933.
- Il regime nazista consolidò il potere attraverso la propaganda, l'abolizione di partiti e sindacati e l'appoggio dell'industria.
- Le politiche antisemite culminarono nelle Leggi di Norimberga del 1935 e nella violenza della Notte dei Cristalli nel 1938.
Indice
La nascita della Repubblica di Weimar
Nel 1918 si instaurò la Repubblica Tedesca.
Nel 1919 a Weimar, ci fu un'Assemblea Costituenti che costituì Repubblica Weimar.
In Germania convivevano due forze contrapposte: la destra nazionalista che aspettava "l'ora del riscatto" e la sinistra comunista che mirava ad un'azione rivoluzionaria sul modello russo.
Nel 1923 socialdemocratici, liberali e popolani cattolici formarono un governo di coalizione, guidato da Stresemann.
Crisi economica e tensioni sociali
Nel 1929 la Grande Crisi americana determinava gravi conseguenze per i tedeschi (le banche americane non potevano più prestare i soldi ai tedeschi per la ricostruzione).
Tra il 1929 e il 1932 i disoccupati aumentarono.
(da 1,5 milioni a +6 milioni)
Il presidente Hindenburg per evitare disordini sociali ha pensato ad una svolta autoritaria.
L'ascesa di Hitler al potere
Nel 1923 Hitler aveva organizzato un colpo di stato a Monaco, in carcere scrive "la mia guerra" dove esponeva la sua linea politica basata su un violento nazionalismo a su un forte odio razziale.
Nel 1932 ci furono elezioni, il partito nazionalista di Hitler superò il 30%.
Il 30 marzo 1933 Hitler diventava cancelliere.
Il consolidamento del regime nazista
Nel 1933 ci furono le elezioni: il partito nazista ottenne il 44% dei voti. Hitler assunse pieni poteri ponendo fine al regime repubblicano, aveva già istituito le SS (milizia di protezione) per attuare le persecuzioni sistematica degli oppositori.
Terzo Reich, alla morte di Hindenburg assunse anche la carica di presidente, divenendo il Fuhrer. (capo assoluto)
Propaganda e persecuzioni razziali
Negli anni tra il 1933 e il 1933 grazie alle SS e della Gestapo (polizia segreta militare) veniva attuata la persecuzione sistematica dei nemici, vennero uccisi e deportati nei campi di concentramento.
Il 10 maggio 1933 a Berlino davanti all'università venivano bruciati i libri contrari alla dottrina nazista.
Propaganda: attraverso la scuola, radio, cinema e manifestazioni di massa venne diffusa l'ideologia della superiorità della razza ariana. Venivano sciolti i partiti e i sindacati. Appoggio alla dittatura ci fu la grande industria.
Aumentarono dei profitti delle imprese (anche gli operai ne furono avvantaggiati).
Tra il 1936 il 1937 aumentò dell'80% delle spese militari nel bilancio tedesco. La produzione industriale si basava troppo sul "mercato interno" col tempo dovevano essere aumentate le importazioni . Lo scopo era preparare una nuova guerra con una politica del riarmo.
Le persecuzione degli ebrei dietro cui si nascondevano le motivazioni economiche.
Nel 1935 crearono le Leggi di Norimberga: gli ebrei erano esclusi dal pubblico impiego, dal commercio e dell'editoria
Dal 1938 si accentuarono la persecuzione degli ebrei, la deportazione e campi di sterminio tra il 9 e il 10 novembre 1938 ci fu notte dei cristalli.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della Grande Crisi americana del 1929 in Germania?
- Come salì al potere Adolf Hitler in Germania?
- Quali furono le misure adottate dal regime nazista per diffondere la sua ideologia?
- Cosa furono le Leggi di Norimberga e quali furono le loro conseguenze?
La Grande Crisi americana del 1929 ebbe gravi conseguenze per la Germania, poiché le banche americane non poterono più prestare denaro per la ricostruzione, portando a un aumento della disoccupazione da 1,5 milioni a oltre 6 milioni tra il 1929 e il 1932.
Adolf Hitler salì al potere in Germania dopo che il suo partito nazionalista superò il 30% nelle elezioni del 1932. Il 30 marzo 1933, divenne cancelliere e, dopo le elezioni del 1933, ottenne pieni poteri, ponendo fine al regime repubblicano.
Il regime nazista diffuse la sua ideologia attraverso la propaganda nella scuola, radio, cinema e manifestazioni di massa, promuovendo la superiorità della razza ariana. Furono sciolti i partiti e i sindacati, e la grande industria appoggiò la dittatura.
Le Leggi di Norimberga, create nel 1935, escludevano gli ebrei dal pubblico impiego, dal commercio e dall'editoria. Dal 1938, le persecuzioni si intensificarono con deportazioni e campi di sterminio, culminando nella notte dei cristalli tra il 9 e il 10 novembre 1938.