Sissi1993
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Partito Nazionalsocialista, guidato da Adolf Hitler, mescolava ideologie che attiravano vari strati della società tedesca post-bellica.
  • Hitler sfruttava il risentimento per la sconfitta della Germania e proponeva una revisione dei trattati di pace e l'espansione del paese come grande potenza.
  • Il nazismo combinava propaganda e violenza, creando squadre paramilitari come le SA e le SS, che diffondevano terrore in Germania ed Europa.
  • Hitler considerava gli Ebrei una razza inferiore rispetto ai tedeschi ariani, promuovendo l'ideologia della razza eletta.
  • La violenza nazista si manifestava in repressione politica, sociale e razziale, colpendo comunisti, minoranze e gruppi considerati inferiori.

Indice

  1. Ascesa del partito nazionalsocialista
  2. Propaganda e violenza nazista
  3. Consolidamento del potere di Hitler
  4. Tipi di violenza nazista

Ascesa del partito nazionalsocialista

In Germania, dopo la guerra, si affermò il Partito Nazionalsocialista, guidato da Adolf Hitler, che era nato in Austria da una famiglia di impiegati. L’ideologia hitleriana mescolava ingredienti capaci di attirare gli strati più diversi della società.

Hitler:

• soffiava sul fuoco del risentimento per la sconfitta subita e proclamava la revisione dei trattati di pace;

• proponeva un’espansione della Germania come grande potenza;

• proponeva di eliminare i bolscevichi, cioè i comunisti, e di costruire una società unita e ordinata, basata sui valori della comunità del popolo.

Propaganda e violenza nazista

Alla propaganda il nazismo affiancò la violenza, dando vita a squadre paramilitari, le SA e soprattutto nel 1926 le SS (le Squadre di protezione), che negli anni seguenti seminavano terrore in Germania e in Europa.

Hitler non predicava l’odio contro gli Ebrei, ma li quantificava come razza inferiore, mettendo di fronte i tedeschi ariani come razza eletta.

Consolidamento del potere di Hitler

Nel 1932 Il Partito Nazista raggiunse il 37.3% L’anno dopo Hidenburg, presidente della Repubblica, decise di affidare a Hitler la caricare di cancelliere.

Nello stesso anno ci fu l’incendio del Reichstag, il parlamento, un pretesto per arrestare oltre 4000 militanti comunisti, liberali e socialisti.

Il 20 marzo 1933 a Dachau ci fu il primo campo di concentramento per i prigionieri politici.

Nel 1934 Hitler ordinò alle SS di eliminare i dirigenti della SA.

Ancora nel 1934, alla morte di Hidenburg, Hitler divenne capo dello Stato.

Tipi di violenza nazista

Possiamo identificare tre tipi di violenza nazista:

• la repressione politica;

• la repressione sociale: zingari, vagabondi, prostitute, alcolizzati e omosessuali;

• la repressione razziale: contro gli Ebrei.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Sissi1993 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Sissi1993 di Lud_

domandina

Sissi1993 di Samantha Petrosino