juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Giovedì nero del 24 Ottobre 1929 segnò l'inizio della Depressione con lo scambio di 13 milioni di titoli a prezzi ribassati.
  • Nel 1933, Hitler fu incaricato di formare il governo, sospese le garanzie costituzionali e instaurò la dittatura nazionalsocialista dopo la morte di Hindeburg.
  • La dottrina hitleriana promuoveva il nazionalismo, la superiorità della razza ariana e l'espansionismo verso Oriente e Russia.
  • La 'Notte dei lunghi coltelli' del 1934 vide l'eliminazione delle SA da parte delle SS, consolidando il potere di Hitler.
  • La Germania violò il trattato di Versailles dal 1933 al 1938, culminando nell'annessione dei Sudeti e nella disintegrazione della Cecoslovacchia nel 1939.

Indice

  1. Il giovedì nero e la depressione
  2. Ascesa del partito nazista
  3. Dittatura nazionalsocialista e ideologia
  4. Notte dei lunghi coltelli e Hitlerjugend
  5. Espansionismo tedesco e violazioni

Il giovedì nero e la depressione

24 Ottobre 1929: ci fu il Giovedi nero di New York nel quale furono scambiati 13 milioni di titoli a prezzo ribassato e ciò diede inizio alla Depressione.

Ascesa del partito nazista

Il 1932 fu l'anno preparatorio dell'ascesa del partito nazista che ottenne il 37.4% dei voti e il 30 Gennaio 1933 il feldmaresciallo Hindeburg (Presidente della Repubblica) incaricò Hitler di formare il governo. Nel Febbraio dello stesso anno Hitler incendiò il palazzo del Reichstag (parlamento tedesco) perché sospese le garanzie costituzionali fondamentali e si reintrodusse la pena di morte. Nel Marzo 1933 ci furono nuove elezioni perché Hitler era convinto che poteva avere più voti (ne ottenne il 43.9%) e cacció gli 81 deputati comunisti, i socialdemocratici e quelli del zentrum (partito di centro).

Dittatura nazionalsocialista e ideologia

Alla morte di Hindeburg, Hitler divenne il Führer (capo carismatico): nacque così la dittatura nazionalsocialista che fu favorita dalle caste militari e dalla grande borghesia agraria e industriale. Il Partito Nazista era formato da proletari dequalificati (formatisi in aziende tayloriste), mentre solo ai vertici vi erano i borghesi. La dottrina hitleriana esaltava il nazionalismo e la superiorità genetica (fisica e intellettuale) della razza ariana; inoltre egli proclamava la necessità dello "spazio vitale" ai tedeschi attraverso un espansionismo verso Oriente e verso la Russia.

Notte dei lunghi coltelli e Hitlerjugend

1934: nella 'Notte dei lunghi coltelli' gli SA (battaglioni di assalto) furono eliminati dalle SS (squadre di protezione).

Dal 1934 al 1938 grazie al ministro della propaganda Goebbels si ebbe la Hitlerjugend (gioventù hitleriana), una formazione paramilitare che raccoglieva i ragazzi (i ragazzi venivano addestrati, le ragazze procreavano) dai 10 ai 18 anni.

Espansionismo tedesco e violazioni

Dall'uscita della Germania dalla Società delle Nazioni nel 1933 si passò alla violazione del trattato di Versailles col riarmo unilaterale nel 1936, alla rimilitarizzazione della Renania del 1936 e all'annessione dei Sudeti (regione cecoslovacca) nel Settembre 1938. [Nel Marzo 1939 la Cecoslovacchia si disintegrò: la Boemia fu incorporata nella "Grande Germania" e la Slovacchia divenne indipendente e alleata dei tedeschi].

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi segnarono l'inizio della dittatura nazionalsocialista in Germania?
  2. L'ascesa del partito nazista iniziò con il 37.4% dei voti nel 1932, seguito dalla nomina di Hitler a cancelliere nel gennaio 1933. Dopo l'incendio del Reichstag e la sospensione delle garanzie costituzionali, Hitler consolidò il potere, culminando nella sua nomina a Führer alla morte di Hindeburg.

  3. Quali furono le principali azioni di espansione territoriale della Germania nazista prima della Seconda Guerra Mondiale?
  4. La Germania nazista violò il trattato di Versailles con il riarmo unilaterale nel 1936, rimilitarizzò la Renania e annesse i Sudeti nel 1938. Nel marzo 1939, la Cecoslovacchia fu disintegrata, con la Boemia incorporata nella "Grande Germania" e la Slovacchia divenuta alleata dei tedeschi.

  5. Qual era il ruolo della Hitlerjugend nella Germania nazista?
  6. La Hitlerjugend, promossa dal ministro della propaganda Goebbels, era una formazione paramilitare che addestrava ragazzi dai 10 ai 18 anni. I ragazzi venivano addestrati militarmente, mentre le ragazze erano incoraggiate a procreare, sostenendo così l'ideologia nazista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community