Concetti Chiave
- Nel 1919, l'Italia affrontò la "Pace Mutilata" a causa della mancata acquisizione di Fiume e delle coste della Dalmazia, alimentando il nazionalismo.
- Nel 1920, il trattato di Rapallo rese Fiume indipendente, mentre l'inflazione aumentò in seguito alle spese belliche.
- Tra il 1919 e il 1921, si rafforzarono i sindacati e nacquero nuovi partiti politici come il Partito Socialista, il Partito Popolare di Luigi Sturzo, e il Partito Comunista.
- Nel 1922, Mussolini organizzò la marcia su Roma, ottenendo il governo da Vittorio Emanuele III, seguito da una nuova legge elettorale nel 1923.
- Nel 1929, i Patti Lateranensi resero Roma capitale e la religione cattolica divenne religione di stato.
Indice
La pace mutilata e le sue conseguenze
Nel 1919 il dopoguerra in Italia si sviluppò con la "Pace Mutilata" perché non era riuscita ad ottenere la città di fiume e le coste delta Dalmazia. Questo provocò la diffusione delle idee nazionaliste, infatti, ci fu la spedizione di Gabriele D'Annunzio che cercò di conquistare fiume.
Nel 1920 con il trattato di Rapallo fiume divenne indipendente. In Italia a causa delle spese belliche venne introdotta l'inflazione, l'aumento del costo della vita. Nel 1919 si rafforzò il sindacato e nacquero partiti politici:il socialismo e il partito popolare italiano con Luigi Sturzo che era contro il socialismo e cattolico.
L'ascesa del fascismo in Italia
Nel 1921 nacquero il it partito
comunista e Mussolini fondò invece il partito fascista . Ci furono nuove elezioni con cui si affermò il fascismo, e ci furono le dimissioni di Giolitti, e i governi di destra furono guidati da
Bonanni e Facta.
La marcia su Roma e il consolidamento del potere
Nel 1922 ci fu uno sciopero dove i fascisti incendiarono l'Avanti! Il giornale socialista e nello stesso periodo Mussolini arrivò a Napoli per organizzare la marcia
verso Roma. II re Vittorio Emanuele III minacciato da Mussolini fu costretto ad affidargli il governo. Nel 1923 ci fu una nuova legge elettorale. Nel 1924 ci furono nuove elezioni dove Mussolini vinse col 65% , e Matteotti dopo aver dichiarato che la vittoria di Mussolini era un imbroglio fu assassinato.
Il regime fascista e i cambiamenti politici
Nel 1925 Mussolini fece un discorso contro la democrazia e
iniziarono a sciogliersi i partiti antifascisti, venne inserita la polizia politica e il sindaco fu scelto dal governo. Nel 1929 con i patti lateranensi Roma divenne capitale e la religione cattolica
divenne religione di stato.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della "Pace Mutilata" in Italia?
- Come si affermò il fascismo in Italia?
- Quali furono i cambiamenti politici sotto il regime fascista?
La "Pace Mutilata" portò alla diffusione delle idee nazionaliste e all'inflazione a causa delle spese belliche. Inoltre, provocò la spedizione di Gabriele D'Annunzio per conquistare Fiume, che divenne indipendente con il trattato di Rapallo nel 1920.
Il fascismo si affermò con la fondazione del partito fascista da parte di Mussolini nel 1921, le dimissioni di Giolitti, e i governi di destra guidati da Bonanni e Facta. La marcia su Roma nel 1922 consolidò il potere di Mussolini, che fu costretto a ricevere il governo dal re Vittorio Emanuele III.
Sotto il regime fascista, Mussolini sciolse i partiti antifascisti, introdusse la polizia politica, e il sindaco fu scelto dal governo. Nel 1929, con i Patti Lateranensi, Roma divenne capitale e la religione cattolica fu dichiarata religione di stato.