silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I federati in Lombardia e Piemonte cercarono di sollevare l'esercito per ottenere una costituzione e incoraggiare un conflitto con l'Austria.
  • Il re Vittorio Emanuele I abdicò, lasciando la reggenza a Carlo Alberto, che concesse la Costituzione Spagnola ai cospiratori.
  • Carlo Felice sconfessò Carlo Alberto, causando una divisione nell'esercito piemontese, con conseguenze nel controllo delle truppe.
  • Le truppe austriache e piemontesi sconfissero le forze costituzionali, portando a dure repressioni e condanne in Italia.
  • La Santa Alleanza, con l'aiuto della Francia, sconfisse le forze costituzionali in Spagna, ristabilendo il potere assoluto di Ferdinando VII.

Indice

  1. Federati in Lombardia e Piemonte
  2. Cospirazioni e sollevazioni
  3. Abdicazione e reggenza
  4. Divisione e sconfitta
  5. Repressione e condanne
  6. Politica della Santa Alleanza

Federati in Lombardia e Piemonte

I federati in Lombardia e Piemonte: avevano un embrione di programma politico tra essi esponenti della nobiltà più ufficiali dell'esercito. Il conte Santorre di Santarosa, il conte Giacinto Provagna di Collegno, Cesare Balbo il cui padre Prospero era ministro dell'interno, si proponevano:

- sollevare l'esercito per indurre il re a cedere la costituzione

- a stimolare le ambizioni sabaude verso la Lombardia per indurre il Piemonte contro l'Austria.

Cospirazioni e sollevazioni

A questo partecipavano un gruppo di patrioti Lombardi esponenti di un patriziato tra cui Federico Confalonieri dopo che arrestati appartenenti alla Carboneria Silvio Pellico e Pietro Maroncelli.

- 9 e 10 marzo 1821: i cospiratori sollevarono la guarnigione di Alessandria dopo che lotta anche nel resto Piemonte e a Genova.

Abdicazione e reggenza

- Vittorio Emanuele I senza figli decise di abdicare a favore del fratello Carlo Felice (1865 - 1831) anch'egli senza figli conservatore.

Il re affidò la reggenza a Carlo Alberto che cedette ai cospiratori la Costituzione Spagnola.

Divisione e sconfitta

- Divisione dell'esercito: Carlo Felice sconfessò l'operato di Carlo Alberto che si ritirò a Novara c/o esercito agli ordini di De La Tour non appartenente ai cospiratori.

- 28 marzo 1821: le truppe austriache entrano vittoriose a Napoli

-10 aprile 1821: le truppe piemontesi di Carlo Felice superano la resistenza dei costituzionali ed entrano a Torino.

- Sconfitta delle Forze Costituzionali, con i moti del 1820.

Repressione e condanne

- La repressione a Napoli, il principe di Canosa, maggior vigore,

esilio di Guglielmo Pepe e Gabriele Rossetti

2 condanne a morte a Torino

arresti tra cui Confalonieri a Milano, dopo il processo le condanne a morte di Pellico, Maroncelli, Confalonieri divengono ergastoli, Spielberg in Moravia.

1823 - 1829 Leone XII (dopo Pio VII) la repressione più aspra licenziato l'intelligente e moderato Consalvi.

In Toscana granduca Ferdinando III era mite non ci fu la repressione.

Politica della Santa Alleanza

La politica della Santa Alleanza in Spagna:

- dopo l'Italia bisognava ristabilire l'ordine in Spagna non possibile se non aiuto della Francia

- ottobre 1822, concesso aiuto, spedizione militare con duca di Angouléme e Carlo Alberto.

- Le forze costituzionali erano prive di sostegno popolare, e furono sconfitte con la presa del Trocadero a Cadice. Ferdinando VII festeggiò con grande repressione la ripresa del suo potere assoluto, colonnello Riego prima vittima.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale dei cospiratori in Lombardia e Piemonte nel 1821?
  2. I cospiratori miravano a sollevare l'esercito per indurre il re a cedere la costituzione e stimolare le ambizioni sabaude verso la Lombardia per opporsi all'Austria.

  3. Quali furono le conseguenze delle azioni dei cospiratori nel marzo e aprile del 1821?
  4. Le truppe austriache entrarono vittoriose a Napoli il 28 marzo 1821, e le truppe piemontesi di Carlo Felice superarono la resistenza dei costituzionali ed entrarono a Torino il 10 aprile 1821, portando alla sconfitta delle forze costituzionali.

  5. Come reagì la Santa Alleanza alla situazione in Spagna dopo gli eventi in Italia?
  6. La Santa Alleanza decise di ristabilire l'ordine in Spagna con l'aiuto della Francia, inviando una spedizione militare guidata dal duca di Angouléme e Carlo Alberto, che portò alla sconfitta delle forze costituzionali e alla repressione da parte di Ferdinando VII.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community