ALFONSO1995
Sapiens Sapiens
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le comunità umane hanno sempre avuto bisogno di leggi e di un esercito per convivere pacificamente e difendersi dagli attacchi.
  • Lo Stato si fonda su tre poteri: legislativo (creazione delle leggi), esecutivo (applicazione delle leggi) e giudiziario (controllo e rispetto delle leggi).
  • Per esistere, uno Stato necessita di popolo, territorio e sovranità, con il popolo che gode di diritti e rispetta doveri.
  • Esistono vari modelli di Stato: unitario, federale e regionale, ciascuno con diverse distribuzioni di poteri e autonomie.
  • La costituzione di uno Stato, come quella italiana, stabilisce i principi fondamentali e l'organizzazione politica e sociale, essendo essa rigida e lunga.
Le leggi e i poteri
Fin dalla preistoria le comunita’ di uomini erano organizzate prima in villaggi e poi in citta’,hanno dovuto stabilire delle regole (leggi ) che permettevano agli uomini di vivere insieme ed esercitare un potere politico,dovevano pero’ difendersi anche dagli attacchi nemici,quindi dovevano anche orgaqnizzare un esercito per la difesa. I poteri dello stato sono:
    Potere legislativo (fare le leggi)
    Potere esecutivo (applicare le leggi)
    Potere giudiziario(controllare che le leggi siano rispettate e punire chi le viola.
Perche’ esista uno Stato e’ necessario che ci siano tre elementi, il popolo,il territorio, la sovranita’.
Il popolo e’ l’insieme dei cittadini che vivono in quello Stato, ne godono i diritti e devono rispettarne i doveri.
Il territorio sono i confini entro cui lo satto esercita la propria sovranita’.
Sul proprio territorio lo stato ha un potere esclusivo.
Lo Stato unico e’ nato tra la fine del 1400 e il 1600 in questo periodo il potere era concentrato nelle mani del re,aiutato dai funzionari che avevano il compito di riscuotere le tasse ed organizzare l’esercito.
Lo Stato e’ come un corpo in cui il re e’ la testa e i suoi organi mettono in atto le decisioni del re (l’esercito,la magistratura,il fisco,la polizia). Quando l’impero era grande il re era rappresentato anche dai prefetti.
Al modello di Stato unitario si oppose alla fine del 1700 lo Stato federale sul modello degli USA,cioe’ un insieme di Stati che gestiscono la politica estera,la difesa,l’economia.
Questi Stati hanno una costituzione rispettata da tutti, pur conservando una loro autonomia nei confini e una loro identita’.un altro modello di stato e’ quello delle regioni ,come i Lander in Germania e le regioni autonome in Spagna e alcune in Italia. In Germania e in Spagna le regioni hanno un proprio parlamento e un governo articolato in ministeri. In Italia alcuni di questi poteri sono in mano alle regioni a statuto autonomo che sono 5,le altre regioni dipendono quasi completamente dal potere centrale.
La costituzione e’la legge fondamentale dello Stato in essa sono stabiliti i principi e gli ideali che guidano la vita politica del paese. Tutte le leggi che lo Stato fa’ devono essere in accordo con la costituzione. La costituzione puo’ essere scritta,come quella italiana e americana,flessibile cioe’ facilmente modificabile,rigida (come quella italiana) cioe’ per modificarla e’ necessario un procedimento complesso,lunga quando contiene molti articoli dettagliati,breve quando contiene solo alcuni principi di carattere generale. La prima costituzione italiana fu lo statuto albertino concessa da Carlo Alberto di Savoia nel 1848 per il regno di sardegna poi fu estesa al regno d’italia quando nel 1861 ci fu l’unita’. Durante il periodo del partito fascista di Benito Mussolini,questi concentro’ nelle sue mani tutti i poteri,eliminando tutti i partiti tranne il partito fascista creato da lui e limito’ la liberta’ dei cittadini fino a quel momento garantita dalla costituzione albertina. Quando termino’ la seconda guerra mondiale i cittadini maggiorenni comprese per la prima volta le donne furono chiamati con un referendum a scegliere tra la monarchia e la repubblica che cittadini scelsero la repubblica e una commissione di deputati scrisse una nuova costituzione che entro’ in vigore il 1 gennaio 1948. La costituzione italiana e’ rigida, lunga cioe’ non si puo’ modificare facilmente e contiene tutti i principi di carattere generale ma anche l’organizzazione dello Stato e i diritti e i doveri dei cittadini. La costituzione e ‘ composta da 139 articoli,nei primi 12 ci sono i principi fondamentali che stabiliscono la sovranita’ del popolo e l’importanza del lavoro(art.1), i diritti dell’uomo e il rispetto della persona(art.2),l’uguaglianza di tutti i cittadini(art.3). Nella parte dell’ordinamento della repubblica sono descritti gli organi dello Stato: il parlamento ha il potere legislativo,il governo ha il potere esecutivo,la magistratura ha il potere giudiziario e’ un ordine autonomo e non dipende daglia altri poteri.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre poteri fondamentali dello Stato?
  2. I tre poteri fondamentali dello Stato sono il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario.

  3. Quali sono gli elementi necessari affinché esista uno Stato?
  4. Gli elementi necessari affinché esista uno Stato sono il popolo, il territorio e la sovranità.

  5. Come si differenziano i modelli di Stato unitario e federale?
  6. Lo Stato unitario concentra il potere nelle mani del re o del governo centrale, mentre lo Stato federale, come il modello degli USA, è un insieme di Stati che gestiscono autonomamente la politica estera, la difesa e l'economia.

  7. Qual è la caratteristica della costituzione italiana?
  8. La costituzione italiana è rigida e lunga, il che significa che non può essere modificata facilmente e contiene sia principi generali che dettagli sull'organizzazione dello Stato e i diritti e doveri dei cittadini.

  9. Cosa accadde in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale riguardo alla forma di governo?
  10. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i cittadini italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica tramite un referendum, e scelsero la repubblica. Una nuova costituzione fu scritta e entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ALFONSO1995 di Mauro_105

URGENTE (321112)

ALFONSO1995 di Lud_

domandina

ALFONSO1995 di Samantha Petrosino