Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo la guerra si rese necessaria un'assemblea costituente per sostituire la vecchia costituzione dello Stato albertino.
  • Il Partito Comunista, guidato da Palmiro Togliatti, era il più grande partito di massa, legato al comunismo sovietico.
  • Il Partito Socialista, sotto la guida di Pietro Nenni, oscillava tra ideali rivoluzionari e riformisti, dividendosi nel 1947.
  • La Democrazia Cristiana, con De Gasperi come segretario, promuoveva il dialogo tra classi e nuove riforme sociali.
  • Partiti minori come il Partito Repubblicano e il Partito d'Azione si ispiravano al movimento di liberazione e al rinnovamento.

Indice

  1. La necessità di una nuova costituzione
  2. I principali partiti politici del dopoguerra
  3. Partiti minori e le loro ideologie

La necessità di una nuova costituzione

Dopo la guerra era necessario nominare l'assemblea costituente per sostituire allo Stato albertino che era in vigore da 100 anni una nuova costituzione.

I principali partiti politici del dopoguerra

Dopo la liberazione si formarono diversi partiti con ideologie diverse:

- Partito comunista era guidato da Palmiro Togliatti e rappresenta il più grande partito di massa mai esistito.

Era legato al comunismo sovietico.

- Partito socialista guidato da Pietro Nenni che era un forte radile.

Era un partito possiamo dire sospeso tra la prospettiva rivoluzionaria e quella riformista. Esso nel 1947 si divise ulteriormente in Partito socialista Italiano e partito socialdemocratico.

- Democrazia cristiana: il segretario era De Gasperi. Era un partito di massa che riprende la tradizione popolare del famoso Luigi Sturzo. Non rifiuta la proprietà privata ma crede che tra le classi debba esistere dialogo.

Partiti minori e le loro ideologie

Tra i partiti molto più piccoli c'era quello repubblicano e quello d'azione.

Il partito d'azione era riferimento al movimento di liberazione che nacqua durante la resistenza e prese il nome di Giustizia e libertà. Esso coniugava sia istanze liberali con Gobetti sia istanze che si ispiravano al rinnovamento.

Il partito repubblicano durante la resistenza voleva la repubblica.

Secondo democrazia cristiana era necessario fare nuove riforme sociali e favorire la classi meno abbienti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Stefaniab. di Mauro_105

URGENTE (321112)

Stefaniab. di Lud_

domandina

Stefaniab. di Samantha Petrosino