silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'esteso impegno militare durante la guerra richiedeva un continuo miglioramento degli armamenti e un'efficiente mobilitazione delle risorse industriali.
  • La guerra totale implicava una mobilitazione generale non solo in Germania ma anche in altri paesi come l'Inghilterra e la Russia, con significativi cambiamenti nella produzione e nell'impiego della manodopera.
  • I bombardamenti alleati sulle città tedesche a partire dal 1942 causarono gravi perdite umane e materiali, mettendo a dura prova l'apparato produttivo tedesco.
  • Lo sviluppo della bomba atomica fu influenzato dalla migrazione di scienziati dall'Europa agli Stati Uniti, a causa delle leggi razziali in vigore in Germania e Italia.
  • La Germania ottenne successi tecnologici con i missili V1 e V2, ma la corsa alla bomba atomica fu vinta dagli Stati Uniti.

Conseguenze dell'esteso impegno militare

Indice

  1. Conseguenze dell'impegno militare
  2. Guerra totale e mobilitazione
  3. Riorganizzazione produttiva tedesca
  4. Bomba atomica e scienziati emigrati
  5. Tecnologia tedesca e missili V1 e V2

Conseguenze dell'impegno militare

Necessaria sostituzione materiale perduti, produrre macchine richieste dalle silenzi belliche ponevano problemi complessi.

- Esteso impegno militare, Continuità (forte usura dei mezzi bellici), necessarie materie prime e efficienza industriale,

- durante la guerra la gara continua per m migliorare armamenti più offensivi e meno vulnerabili

- mobilitazione permanente della tecnologia tutti i campi (aerei, artiglieria, carri armati)

Grado di sviluppo sistema industriale, sua efficienza, sua capacità di tenere il passo (facevano dipendere la guerra)

Dalle guerre lampo alla stabilizzazione del fronte

Studiate soprattutto dalla Germania ma complicazioni con:

Avvenuta dopo l'apertura della campagna di Russia

Problemi per la Germania per approvvigionamento delle materie prime, deo generi di consumo e della manodopera.

La mobilitazione generale:

Guerra totale e mobilitazione

Dal 1942 la guerra diveniva totale per questo richiedeva la mobilitazione generale di tutte le risorse umane e materiali però non solo in Germania.

- Inghilterra mobilitazione civile (uomini, donne) perché grande quantità di servizi richiesti dallo sforzo bellico

- Russia mobilitazione maggiore, enormi perdite di uomini e di materiali nel primo anno di guerra, richiesero la ristrutturazione del l'apparato produttivo anche spostato negli Urali ex novo, in questo risorto apparato produttivo vengono impiegate soprattutto le donne.

Riorganizzazione del l'apparato produttivo tedesco

15.2.1942 ministero delle armi e munizioni a uomo notevoli capacità spero (+1981)

Riorganizzazione produttiva tedesca

La riorganizzazione fu messa a dura prova dagli inglesi e dagli americani, che so cerchiarono la potenza aerea tedesca che aveva introdotto i bombardamenti terroristici, strategici (obiettivi bellici).

I bombardamenti alleati inizio nella primavera 1942 sulle città tedesche

Dalle basi inglesi, giorno e notte

7.8.1943 Amburgo 40000morti

Febbraio 1945 Dresda

Perdita di uomini e materiali del l'apparato produttivo.

Vittime civili del conflitto per i bombardamenti

Bomba atomica

Bomba atomica e scienziati emigrati

Studio di fisici illustri (energia sprigionata dalla scissione dell'atomo)

Le leggi razziali avevano allontanato gli scienziati famosi da Germania e Italia, emigrati in USA nel 1943 si unì Bohr fuggi dalla Danimarca.

2.1943 resistenza norvegese saboto lo stabilimento in Norvegia doveva si produceva una materia indispensabile per questo progetto: acqua pesante.

I ratti senza pilota

Tecnologia tedesca e missili V1 e V2

Qui per la Germania notevoli successi grazie all'impegno tecnologo Von Braun realizzati V1 e V2 due ordigni distrutti i di grande potenza che dell'estate 1954 dalla costa del Mare del Nord lanciati contro l'intensità verso l'Inghilterra.

La gara per la bomba atomica invece venne cinta dagli Stati Uniti.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali sfide affrontate dalla Germania durante la guerra totale?
  2. La Germania affrontò problemi di approvvigionamento di materie prime, generi di consumo e manodopera, complicati ulteriormente dall'apertura della campagna di Russia e dalla necessità di riorganizzare l'apparato produttivo sotto la pressione dei bombardamenti alleati.

  3. Come risposero gli altri paesi alla necessità di una mobilitazione generale durante la guerra?
  4. L'Inghilterra mobilitò civili, inclusi uomini e donne, per sostenere lo sforzo bellico, mentre la Russia dovette ristrutturare il suo apparato produttivo, spostandolo negli Urali e impiegando principalmente donne a causa delle enormi perdite di uomini e materiali.

  5. Quali furono le conseguenze dei bombardamenti alleati sulle città tedesche?
  6. I bombardamenti alleati, iniziati nella primavera del 1942, causarono gravi perdite di uomini e materiali nell'apparato produttivo tedesco, con eventi devastanti come quello di Amburgo nel 1943 e Dresda nel 1945, che portarono a numerose vittime civili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino