Concetti Chiave
- La mobilitazione bellica comportava costi elevati per lo stato, coperti tramite nuove tasse, prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta, causando inflazione e riduzione del potere d'acquisto.
- L'inflazione colpiva in modo iniquo, sottraendo valore al denaro e penalizzando soprattutto i redditi fissi e i creditori, creando una divisione tra chi si impoveriva e chi si arricchiva.
- La società europea subì una trasformazione con la redistribuzione della ricchezza e l'imposizione di nuove discipline e privazioni alla popolazione interna.
- La propaganda bellica intensificò le passioni politiche e l'odio verso l'avversario, evidenziando brutalità e violazioni da parte dell'esercito tedesco, come nel caso della città di Louvain.
- La guerra fu totale, coinvolgendo interamente la società e mobilitando tutte le risorse fisiche, morali e intellettuali della popolazione.
Economia associata:
Indice
Costi della mobilitazione
La mobilitazione aveva costi altissimi per lo stato, ed erano spese non dilazionabili perché dipende sono dalla stessa guerra.
Ma nessuno stato europeo disponeva di così vaste ricchezze.
Quindi ci fu bisogno di rimedi straordinari, e si ricorse ad un elevato margine di ricchezze private e attraverso un efficiente sistema fiscale, con l'emissione di nuove tasse, e a prestiti pubblici.
Inflazione e prelievo iniquo
- Ma la maggior parte di queste spese fu coperta con l'incremento nell'emissione di carta - moneta, producendo l'inflazione: processo in cui aumentando la massa della moneta in circolazione, ne produce automaticamente una riduzione del potere d'acquisto. Ne riduce il valore.
- anche in questo caso si aveva un prelievo di ricchezza privata da parte dello stato, una tassa perché lo stato sottraeva valore al denaro di ciò ciascuno poteva disporre.
- era comunque un prelievo iniquo perché gravava nella stessa misura su tutti indipendente,ente dal reddito.
- l'inflazione colpiva soprattutto i redditi fissi e i detentori di crediti perché il valore nominale del loro importo rimaneva invariato mentre il valore reale, cioè la capacità d'acquisto, veniva ridotta.
Trasformazione sociale ed economica
Questo sistema sviluppò due diverse categorie di cittadini, quelle che si impoverivano, e quelle che si arricchivano, gli speculatori.
Trasformazione della società europea:
Mutando le condizioni di vita, rimescolando i ceti sociali, ridistribuendo tra di loro la ricchezza, e dando luogo ad una situazione economica e sociale differente.
- Nel fronte interno la popolazione era sottoposta ai nuovi doveri, più disciplina e privazione alimentari e della libertà.
- i governi dovettero preoccuparsi di spiegare ai combattenti e al l'insieme del paese le ragioni della guerra, e a presentarsi come difensori di una causa giusta e l'avversario come nemico dei sacri diritti.
Propaganda e immagine del nemico
Propaganda e immagine del nemico
Nasce quel genere letterario non del tutto nuovo, ma trova adesso sviluppo.
Alla propaganda si dovette lo scatenamento di passioni politiche in crescita, secondo cui l'avversario è un nemico da distruggere e da detestare.
Conseguenze della brutalità
Questa disposizione emotiva da sfoggio di brutalità dell'esercito tedesco specialmente nei confronti del Belgio, la cui inaspettata resistenza provocò negli invasori reazioni che violavano le norme elementari di civiltà.
Es. la città di Louvain: vennero fucilati i cittadini e poi data a fuoco la città è distrutta l'antica biblioteca.
- deportazioni di 100000 cittadini belgi come lavoratori in Germania.
- insieme di fatti che scossero la coscienza dell'Europa e del mondo e ad essi però si reagì con lo vestiva e non con il richiamo al l'umanità.
Poneva sempre più radici profonde una delle maledizioni del nostro tempo: l'odio politico a cui si dedicarono gli intellettuali.
Una guerra totale: perché impegnava l'insieme della società in tutte le sue componenti, e le energie fisiche, morali e intellettuali.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze economiche della mobilitazione durante la guerra?
- Come influì l'inflazione sui diversi strati sociali?
- In che modo la propaganda influenzò la percezione del nemico durante la guerra?
- Quali furono gli effetti sociali della guerra totale sulla popolazione?
La mobilitazione comportò costi altissimi per lo stato, che furono coperti attraverso nuove tasse, prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta, causando inflazione e riducendo il potere d'acquisto.
L'inflazione colpì soprattutto i redditi fissi e i detentori di crediti, riducendo il loro potere d'acquisto, mentre favorì gli speculatori, creando una divisione tra chi si impoveriva e chi si arricchiva.
La propaganda alimentò passioni politiche, presentando l'avversario come un nemico da distruggere, e giustificò azioni brutali come quelle dell'esercito tedesco in Belgio, contribuendo a radicare l'odio politico.
La guerra totale trasformò la società europea, imponendo nuovi doveri, disciplina e privazioni, e richiese ai governi di giustificare la guerra come una causa giusta, influenzando profondamente le condizioni di vita e la struttura sociale.