Concetti Chiave
- I conservatori promuovevano alleanze con lo Zarismo e gli Asburgo per limitare l'influenza di Germania e Italia unificate.
- La spedizione di Crimea del 1853 culminò nel Congresso di Parigi del 1856, con risultati favorevoli all'Inghilterra e con Cavour che evidenziò le problematiche italiane.
- Napoleone III, in cerca di successi esterni, dichiarò guerra alla Prussia nel 1870, portando alla caduta del suo regime e alla perdita dell'Alsazia e della Lorena.
- Il movimento repubblicano, sostenuto da classi medie e anticlericalismo, promuoveva riforme come la scuola laica e la separazione tra Chiesa e Stato.
- La Comune di Parigi del 1870-74, con un'impronta populista, cercò di affrontare problemi finanziari e promuovere l'autonomia comunale, ma fu indebolita dalla dispersione delle sue idee.
Indice
Alleanze e conflitti europei
I conservatori sostenevano un'alleanza con lo Zarismo e gli Asburgo per frenare l'ascesa alla Germania e dell'Italia unificata.
Spedizione di Crimea 1853: alleanza con l'Inghilterra contro l'esperienza Russa di Nicola I nel mediterraneo. Si concluse con la caduta di Sebastopoli e Napoleone riunì tutti nel "Congresso di Parigi" del '56 dove, favorì gli inglesi, tanto che la Russia sgombrò la Moldavia e la Valacchia, Cavour fece presente i problemi dell'italia.
Guerra e diplomazia nel 1859
1859: Accordo di Plombiers in cui la Francia si era alleata con il Piemonte, II guerra di Indipendenza.
Ma in Francia poi si ritirò per salvare il potere del Papa.Declino del regime bonapartista
Bonaparte cercava un trionfo estero per distrarre l'attenzione da problemi interni. Cadde in trappola con Bismark per il legame dinastico con la Spagna.
Trovandosi solo e anche senza il sostegno dell'Italia a luglio dichiara guerra alla Prussia. A settembre cadde il regime superiorità dei Tedeschi, perdita dell'Alsazia e Lorena. Fu il crollo di un regime corrotto e già decaduto. Il suo regime all'inizio fu retto dal boom economico ma dopo il 1860 rincorre il sentimento repubblicano a sindacale che si sviluppo nel 68. Iniziavano a prevalere le idee del blanquismo contro il capitalismo.
Ascesa del socialismo e repubblicani
Il 90% dei lavoratori stavano divenendo socialisti. I socialisti però furono consapevoli che per rovesciare il regime avevano bisogno di alleati con i Repubblicani.
- Repubblicani: strati medi della società; con la riforma scolastica e l'anticlericalismo cercarono di guadagnare le simpatie di contadini e operai. Si ritenevano i custodi di valori morali. Leader Voiron, contro il clero in quanto improduttivo e a influente sull'educazione delle donne.
- Bisogna promuovere un'istituzione per formare mogli adatte a mariti liberali, scuole laiche.
- Proposta Repubblicano 1870: scuola laica. Separazione tra chiesa e stato. Riforme fiscale, dazi protezionistici. Molti Repubblicani erano medi imprenditori.
- Caduta del Regime: governo di difesa nazionale che si servì del patriottismo Repubblicano.
- 1872 Ministro degli interni: Gambetta cerca di reclutare nuove truppe. Nel frattempo Parigi assediata da Bismarck, unica soluzione era un Armistizio.
- 1870 - 74: proposta di una Comune per governare la città. 6 febbraio elezioni con voto di maggioranza per la pace. Governo Thiers, nega ai Parigini di eleggere un proprio consiglio comunale. Suo scopo era quello di distruggere la sinistra Parigina. Ridare fiducia al mondo degli affari. Si impadronì dei comuni nel nord di Parigi per una resistenza anti tedesca. Rivolta popolare la Comune contro le truppe di Thiers.
- Comunardi: politica populista e non socialista. Affrontarono i problemi finanziari in maniera timida. Era gestita da gruppi esterni alle ditte capitaliste-35 su 80 membri erano lavoratori.
Contro il clero per una scuola gratuita e laica aperte anche alle donne (sostegno iniziale dei Repubblicani).
- Debolezza della Comune: lanciarono troppe idee che poi si dispersero e affogarono.
La destra cerca di screditare costituendo leggende di saccheggi e stupri da parte dei Comunardi, vi furono delle repressioni da parte delle forze dell'ordine.
La rivolta comunarda diede il via ad altri comuni. Proposta: ogni comune si doveva dirigere secondo delle proprie esigenze. Scopo era quello di ottenere l'appoggio delle altre Province. Sentimenti contrari all'esercito ed alla leva: Milizia cittadina.
Domande da interrogazione
- Qual era l'obiettivo dei conservatori riguardo l'alleanza con lo Zarismo e gli Asburgo?
- Quali furono le conseguenze della Spedizione di Crimea del 1853?
- Quali furono le cause della caduta del regime di Napoleone III?
- Quali erano le proposte dei Repubblicani nel 1870?
- Quali furono le debolezze della Comune di Parigi?
I conservatori sostenevano un'alleanza con lo Zarismo e gli Asburgo per frenare l'ascesa della Germania e dell'Italia unificata.
La Spedizione di Crimea si concluse con la caduta di Sebastopoli e il Congresso di Parigi del 1856, dove la Russia sgombrò la Moldavia e la Valacchia, e Cavour presentò i problemi dell'Italia.
Il regime di Napoleone III cadde a causa della superiorità dei Tedeschi, la perdita dell'Alsazia e Lorena, e il crollo di un regime corrotto e decaduto, nonostante un iniziale boom economico.
I Repubblicani proponevano una scuola laica, la separazione tra chiesa e stato, riforme fiscali e dazi protezionistici, cercando di guadagnare le simpatie di contadini e operai.
La Comune di Parigi lanciò troppe idee che si dispersero, affrontò i problemi finanziari in maniera timida e fu screditata dalla destra con leggende di saccheggi e stupri, subendo repressioni dalle forze dell'ordine.