giorgiacappellari
Ominide
1 min. di lettura
Vota 2,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli antifascisti si trovavano di fronte alla scelta tra l'esilio e la clandestinità per opporsi al regime.
  • Dopo il 1925, molti optarono per il silenzio o per spazi di autonomia culturale limitati, come fece Croce.
  • Il Partito Comunista mantenne attivi gruppi clandestini in Italia, subendo pesanti repressioni.
  • Numerosi leader antifascisti si rifugiarono in Francia, tra cui Turati, Nenni, don Sturzo e Togliati.
  • In Francia, i partiti antifascisti si riorganizzarono, formando il fulcro della futura resistenza.

Indice

  1. Scelte degli antifascisti
  2. Clandestinità e resistenza
  3. Esilio e riorganizzazione

Scelte degli antifascisti

Per gli antifascisti che volevano esser veramente tali, le alternative erano o l’esilio o la clandestinità. Dopo il 25 quando il dissenso venne abolito per legge molti preferirono tacere e magari approfittarono di quegli spazio di autonomia culturale che il regime lasciava sussistere purchè non degenerassero in campo politico (esempio Croce) che il fascismo non toccò anche per convenienza nazionale.

Anche molti ex popolari scelsero questa strada.

Clandestinità e resistenza

Gli esponenti della sinistra scelsero la clandestinità. Solo il partito comunista riuscì a tenere in vita durante il ventennio gruppi clandestini in patria, perché il partito comunista era abituato a questa lotta clandestina e la pagò più di tutti gli altri. Infatti i condannati alla prigione o al confino erano soprattutto comunisti perché tentarono questa opposizione.

Esilio e riorganizzazione

Molti altri leader dovettero andare in esilio soprattutto in Francia (Turati, Nenni, don Sturzo, Togliati) e cercarono di opporsi al fascismo organizzandosi in esilio.

In Francia si ricostituirono i nuclei dirigenti dei partiti antifascisti e saranno il fulcro della resistenza. I due tronconi socialisti si ricompose e si ripristinarono gli altri partiti come quello repubblicano..

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

giorgiacappellari di Mauro_105

URGENTE (321112)

giorgiacappellari di Lud_

domandina

giorgiacappellari di Samantha Petrosino