Lorep
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La guerra civile spagnola iniziò nel 1936 con l'insurrezione guidata dal generale Francisco Franco contro il governo repubblicano.
  • Il conflitto vide l'intervento di potenze internazionali, con Italia e Germania a supporto dei nazionalisti e Stati Uniti, Francia e Russia a favore dei repubblicani.
  • Fu un evento cruciale a livello internazionale, considerato un preludio alla Seconda Guerra Mondiale e caratterizzato da innovazioni come i bombardamenti aerei.
  • La guerra civile fu anche un terreno di partecipazione attiva per le donne e un campo d'azione per cronisti di guerra e artisti come Picasso.
  • Il conflitto si concluse nel 1939 con la vittoria delle forze nazionaliste guidate da Franco, segnando profondamente la storia della Spagna e del mondo.

Indice

  1. La nascita della repubblica spagnola
  2. L'ascesa di Francisco Franco
  3. L'importanza internazionale della guerra civile
  4. Gli schieramenti internazionali

La nascita della repubblica spagnola

Nel 1931, in seguito alla vittoria della sinistra, la Spagna era diventata una repubblica.

Subito dopo il biennio di governo democratico, salì al potere una coalizione di destra che represse in maniera sanguinaria tutte le manifestazione e gli scioperi (biennio negro).

Nel 1936 le nuove elezioni furono vinte dal Fronte popolare, che tentò di ridimensionare il potere che la Chiesa esercitava nella società spagnola e di introdurre degli aiuti verso gli operai e i contadini.

Fra i ceti superiori si diffuse subito il timore che la Spagna potesse diventare una nuova Russia; questo timore si accrebbe quando gli anarchici provocarono diversi ordini sociali.

L'ascesa di Francisco Franco

Così, il 17 luglio 1936, il generale Francisco Franco, che comandava le truppe stanziate in Marocco cominciò la sua risalita verso la Spagna e in breve tempo riuscì a conquistare parte dell’Andalusia, delle Asturie e dei paesi Baschi. In meno di due anni le armate franchiste ottennero la città di Malaga e l’Aragona e da lì fu tutto un crescendo.

Questa sanguinosa guerra civile si concluse soltanto nel 1939 con la vittoria delle forze nazionaliste.

L'importanza internazionale della guerra civile

Nonostante fosse una guerra civile, questa guerra ebbe una notevole importanza sul piano internazionale, perché:

- fu la prima guerra ideologica internazionale;

- Fu un preludio al secondo conflitto mondiale;

- Le donne presero parte attivamente alla guerra;

- Fu una guerra civile che coinvolse più stati;

- Fu la prima guerra in cui vi furono cronisti e fotografi di guerra;

- Fu una guerra dove gli artisti ebbero un ruolo importante (Picasso), la cultura si mobilitò per allertare l’Europa;

- Fu la prima guerra in cui vennero introdotti i bombardamenti aerei.

Gli schieramenti internazionali

A fianco della Spagna reazionaria si schierarono l’Italia e la Germania. L’Italia aiutò Franco sperando di far diventare la Spagna un paese nell’orbita italiana, Hitler lo fece invece per testare le nuove armi che avrebbe utilizzato in seguito nel secondo conflitto mondiale.

Al fianco della Spagna repubblicana si schierarono invece gli Stati Uniti (spaventati dall’idea che potesse nascere un nuovo stato totalitario), la Francia, la Russia e gli antifascisti italiani con le Brigate di giustizia e libertà.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della guerra civile spagnola?
  2. La guerra civile spagnola fu causata dalla tensione tra il Fronte popolare, che cercava di ridurre il potere della Chiesa e aiutare operai e contadini, e i ceti superiori che temevano una rivoluzione simile a quella russa, aggravata dalle azioni degli anarchici.

  3. Quali furono le implicazioni internazionali della guerra civile spagnola?
  4. La guerra civile spagnola ebbe un'importanza internazionale come prima guerra ideologica, preludio alla Seconda Guerra Mondiale, coinvolgendo più stati e introducendo nuove tattiche come i bombardamenti aerei, con la partecipazione attiva di cronisti, fotografi e artisti.

  5. Quali paesi sostennero le due fazioni durante la guerra civile spagnola?
  6. L'Italia e la Germania sostennero la Spagna reazionaria di Franco, mentre gli Stati Uniti, la Francia, la Russia e gli antifascisti italiani appoggiarono la Spagna repubblicana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Lorep di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lorep di Lud_

domandina

Lorep di Samantha Petrosino