margherita.tassan
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Durante la presidenza Reagan, gli USA assistono a una ripresa economica, ma con un aumento del divario tra ricchi e poveri e del debito pubblico.
  • In Polonia, il sindacato Solidarnosc, guidato da Lech Walesa, gioca un ruolo cruciale nella caduta del comunismo, sostenuto dal risveglio del nazionalismo cattolico.
  • Gorbaciov avvia riforme innovative in URSS, come Perestrojka e Glasnost, promuovendo la distensione con l'Occidente e la riduzione degli armamenti nucleari.
  • Le rivoluzioni democratiche, iniziate in Polonia, portano a cambiamenti pacifici in vari paesi dell'Europa orientale, culminando nel crollo del Muro di Berlino nel 1989.
  • Il crollo del Muro di Berlino e le elezioni libere in Germania sanciscono la fine della divisione est-ovest, con il successivo scioglimento del Patto di Varsavia.

USA

Reagan-->presidente

- Rilancio dell’economia-->ripresa del dollaro, riduzione dell’inflazioni

- Ma anche aumento del divario tra ricchi e poveri in una società che tagliava ogni aiuto ai bisognosi

- Crescita del debito pubblico

Indice

  1. Solidarnosc e il risveglio polacco
  2. Gorbaciov e le riforme in URSS
  3. Rivoluzioni democratiche in Europa
  4. Crollo del Muro di Berlino

Solidarnosc e il risveglio polacco

Polonia

è il paese più povero degli stati satellite → sindacato cattolico nato nei cantieri di Danzica (Solidarnosc) – leader = Lech Walesa

Costringe per la forza dei suoi numeri a scendere a patti i comunisti.

Ottobre 1978: elezione di Giovanni Paolo II Papa → è polacco, e in un paese cattolico anche se viene impedita la frequentazione di luoghi sacri, diventa Papa

nazionalismo cattolico che si risveglia-->contribuisce alla fine del comunismo.

1980: iniziano degli scioperi dal cantiere navale di Danzica

> c'è qualcosa che il comunismo non ha estirpato

La storia di Solidarnosc (sindacato non comunista): prima è accettata e vengono reintrodotti i sindacati e la libertà di espressione - i comunisti al potere hanno paura di agire perché temono l'intervento russo → più facile la trattativa

poi è repressa (iniziano le leggi marziali) e continua a lavorare clandestinamente (in mezzo c'è anche l'attentato del'81 al Papa)

Gorbaciov e le riforme in URSS

Gorbaciov (1985)-->leader dell’ URSS

inizia una lenta fase di riforma in Russia → cade la dittatura e inizia una democrazia reale

ci sono accordi politici x ridurre gli armamenti nucleari → patto con l'USA firmato a Washington nel 1987

Nuova fase politica 1985-1989 (quando nasce la repubblica)

- distensione e accordi con le potenze occidentali

- ritiro delle truppe dall’est asiatico

- rinuncia ad esportare la rivoluzione comunista

-

Caratteristiche del suo governo:

Perestroja = riforma – ripulire la struttura partitica che da tempo strangolava lo stato nella dittatura

Glasnost = trasparenza – elemento innovativo

Iniziano quindi delle riforme (come quelle represse nel 50 – 60) però in modo pacifico → riforma del socialismo

il tutto avviene in modo pacifico

Rivoluzioni democratiche in Europa

Rivoluzioni democratiche

Inizia tutto dalla Polonia in cui Solidarnosc vince in modo pacifico attraverso gli Accordi di Aprile:

- creazione di una Dieta in cui avrebbero avuto dei seggi sia il partito comunista che l’opposizione.

- Alle elezioni però vincono di brutto i cattolici e il partito comunista crolla immediatamente.

- Il potere va al Solidarnosc in modo pacifico.

Poi accade anche in Ungheria (nella quale nel 1989 fu deciso lo smantellamento della cortina di ferro)

In Cecoslovacchia – In Bulgaria (cambiamento portato dal patito stesso) e in Romania.

-->Tutte queste rivoluzioni pacifiche furono dette appunto di “velluto”

Crollo del Muro di Berlino

Crollo del Muro di Berlino (1989)

Il Germania nel 1989 le cose iniziano a precipitare e l’efficiente apparato repressivo non basta più.

Quando cade in Ungheria la cortina di ferro, moltissimi cittadini della Germania est passano in quella ovest passando da altri stati in cui ormai la rivoluzione aveva auto piede.

9 ottobre 89: aperti i varchi nel muro nel cuore della notte → abbattuto di li a poco dai cittadini.

90 = elezioni libere → vince il partito cattolico

sciolto il patto di Varsavia

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze economiche della presidenza di Reagan negli Stati Uniti?
  2. Durante la presidenza di Reagan, ci fu un rilancio dell'economia con una ripresa del dollaro e una riduzione dell'inflazione, ma anche un aumento del divario tra ricchi e poveri e una crescita del debito pubblico.

  3. Qual è stato il ruolo di Solidarnosc in Polonia?
  4. Solidarnosc, un sindacato cattolico nato nei cantieri di Danzica e guidato da Lech Walesa, ha costretto i comunisti a scendere a patti grazie alla forza dei suoi numeri, contribuendo alla fine del comunismo in Polonia.

  5. Quali furono le riforme introdotte da Gorbaciov nell'URSS?
  6. Gorbaciov introdusse riforme come la Perestroika, per ripulire la struttura partitica, e la Glasnost, per promuovere la trasparenza, avviando una fase di distensione e accordi con le potenze occidentali.

  7. Come si sono svolte le rivoluzioni democratiche in Europa dell'Est?
  8. Le rivoluzioni democratiche iniziarono in Polonia con la vittoria pacifica di Solidarnosc e si diffusero in Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria e Romania, culminando nel crollo del Muro di Berlino nel 1989, tutte caratterizzate da un approccio pacifico definito "di velluto".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community