beatriceinnaro
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ronald Reagan, eletto nel 1980, rappresenta una svolta nella politica americana, promuovendo il liberismo e riducendo le spese sociali.
  • Il Reaganomics si basa su tagli fiscali per le imprese e deregulation, con l'obiettivo di rilanciare l'economia statunitense.
  • Reagan e Margaret Thatcher condividono visioni politiche simili, entrambe incentrate su politiche liberiste e monetariste.
  • Reagan adotta una politica estera interventista, concentrandosi sulla lotta contro governi comunisti in America Latina, come in Nicaragua e Granada.
  • Con l'intervento militare in Libia nel 1986, Reagan cerca di contrastare il regime di Gheddafi e le sue attività terroristiche globali.

Indice

  1. L'ascesa di Ronald Reagan
  2. La rivoluzione conservatrice in Gran Bretagna
  3. La guerra delle Falkland e il consenso
  4. Politica estera di Reagan
  5. Gheddafi e la destabilizzazione mondiale

L'ascesa di Ronald Reagan

Ronald Reagan, ex attore di Hollywood eletto nel novembre del 1980, diventa il campione della destra americana al posto di Nixon. Rappresenta la novità e il riscatto degli Stati Uniti dopo che lo scandalo Watergate ha affossato la credibilità americana. L'idea di un presidente che venga dal mondo dello spettacolo è assolutamente improbabile per l'epoca, nonostante attualmente sia abituale. Il programma di Reagan è liberista, con il smantellamento del New Deal di Roosvelt e la lotta all'inflazione. Non fa nessun particolare investimento a livello sociale, non più di quanto già ci sia, in una politica monetarista ispirata ad Alan Friedman. Si fa notare, inoltre, per i tagli alle spese sociali e ai licenziamenti in tronco. Riduce al minimo le tasse alle imprese per favorire il rilancio dell'economia. Rilancia, inoltre, il privatismo, lo Stato minimale e la deregulation, chiamato Reaganomics.

La rivoluzione conservatrice in Gran Bretagna

Nel frattempo anche la Gran Bretagna ha subito una vera e propria rivoluzione conservatrice con l'arrivo di Margaret Thatcher, facente parte del partito conservatore, eletta nel 1979. Introduce una politica liberista e monetarista, che riduce la spesa pubblica, opera tagli al sociale e sostiene i privati, lottando contro l'inflazione. La Thatcher viene, infatti, ispirata da Reagan. L'economia, anche in Gran Bretagna, verrà rilanciata sulla base di grandi sforzi della popolazione, come in America.

La guerra delle Falkland e il consenso

Con la guerra delle Falkland del 1982, tra Gran Bretagna e Argentina, la Thatcher riesce a raccogliere il consenso dei laburisti di sinistra sostenendo che l'Inghilterra mai si piegherà ad una dittatura fascista. Reagan, di fronte alla guerra tra due alleati, decide di sostenere l'Inghilterra. E' l'ultima guerra neocoloniale del Novecento, che fa sì che la Thatcher rimanga al potere per tanto tempo e inaugurando la fase dei grandi investimenti borsistici.

Politica estera di Reagan

Reagan, a differenza di Carter, interviene fortemente in politica estera, in quanto ritiene l'URSS l'Impero del Male (metafora legata a Star Wars, suo film preferito). E' una politica estera interventista su questioni riguardanti il continente americano. Sull'isola di Granada, nella quale è salito al potere un governo simile a quello castrista, Reagan invia i Marines per abbattere il governo. In Nicaragua, poi, il vecchio dittatore è stato rimosso e si sta sviluppando un altro movimento castrista, combattuto dai contras, guerriglieri che tentano di sopprimere senza successo questo movimento. Questi contras sono guerrieri anti-salvinisti che si oppongono al regime in Nicaragua, trovatisi all'interno del trattato tra Stati Uniti e Iran. I soldi ottenuti dall'accordo, infatti, vengono dati alle organizzazioni che stanno reclutando i contras in Nicaragua, all'insaputa dei corpi legislativi. Rischiando l'impeachment per il presidente, Oliver Norte si assume tutte le colpe del trattato.

Gheddafi e la destabilizzazione mondiale

Gheddafi, in potere in Libia dal 1969 dopo aver allontanato il re controllato da Londra, è un seguace di Nasser che introduce nell'impianto del socialismo arabo elementi di sharia sunnita. Si schiera con e viene sostenuto dai sovietici, viene rifornito di caccia e armi russe. Finanzia movimenti terroristici in tutto il mondo, come l'OLP o movimenti non collegati con l'arabismo come le Brigate Rosse, diventando il regista della destabilizzazione mondiale. Da tempo la NATO, insieme alla Francia, si sta muovendo nella zona del canale di Sicilia, dove si sviluppano scontri tra l'aeronautica libica e americana che culmina con la strage di Ustica il 27 giugno 1980, nella quale un aereo dell'aeronautica italiana viene abbattuto in un presunto incidente (che poi si scoprirà essere un missile erroneamente lanciato da un aereo francese). Nel Golfo della Sirte continuano gli scontri aerei durante il luglio del 1981. Di conseguenza Reagan, nel 1986, ordina di bombardare Tripoli per stroncare Gheddafi e la base dell'OLP.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Ronald Reagan e quale ruolo ha avuto nella politica americana?
  2. Ronald Reagan era un ex attore di Hollywood eletto presidente degli Stati Uniti nel 1980, diventando il campione della destra americana e rappresentando il riscatto degli Stati Uniti dopo lo scandalo Watergate.

  3. Quali erano le principali caratteristiche del programma politico di Reagan?
  4. Il programma di Reagan era liberista, con il smantellamento del New Deal, lotta all'inflazione, tagli alle spese sociali, riduzione delle tasse alle imprese, e promozione del privatismo e della deregulation, noto come Reaganomics.

  5. In che modo la politica di Margaret Thatcher in Gran Bretagna era simile a quella di Reagan?
  6. Margaret Thatcher, eletta nel 1979, introdusse una politica liberista e monetarista simile a quella di Reagan, riducendo la spesa pubblica, operando tagli al sociale, sostenendo i privati e lottando contro l'inflazione.

  7. Come ha gestito Reagan la politica estera, in particolare nei confronti dell'URSS e dell'America Latina?
  8. Reagan considerava l'URSS l'Impero del Male e adottò una politica estera interventista, inviando i Marines a Grenada e sostenendo i contras in Nicaragua per combattere movimenti simili a quello castrista.

  9. Quali furono le azioni di Reagan nei confronti di Gheddafi e della Libia?
  10. Reagan ordinò di bombardare Tripoli nel 1986 per stroncare Gheddafi e la base dell'OLP, in risposta agli scontri aerei tra le forze libiche e americane e alle attività destabilizzanti di Gheddafi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino