Concetti Chiave
- La situazione post-bellica in Europa era critica, con alte mortalità, crisi agricole e debiti enormi, mentre i salari rimanevano fissi e i prezzi aumentavano.
- In Germania, dopo l'abdicazione del Kaiser, fu proclamata la Repubblica di Weimar, ma la povertà e l'inflazione estrema complicarono la ripresa economica.
- Il biennio rosso in Europa vide un aumento del consenso per i partiti socialisti e tentativi di colpi di stato, che furono però bloccati.
- Negli Stati Uniti, gli anni '20 furono caratterizzati da prosperità economica e diffusione dei nuovi beni di consumo, ma anche da politiche isolazioniste e nascita del Ku Klux Klan.
- Il proibizionismo americano nacque nel 1919, vietando gli alcolici e portando alla crescita del mercato clandestino gestito dalla criminalità organizzata.
Indice
Condizioni post-belliche disastrose
Le condizioni dei paesi alla fine della guerra erano disastrose: il tasso di mortalità era altissimo; ci fu un’epidemia chiamata “spagnola” che in due anni fece una strage tra le popolazioni che erano già indebolite dalla guerra; l’assenza dei contadini portò una crisi agricola; le fabbriche dalla produzione bellica dovettero ritornare a quella normale ma ciò richiese molto tempo e denaro e anche il licenziamento di molti operai; i debiti di guerra erano caratterizzati da cifre enormi; mentre i salari rimanevano fissi l’aumento dei prezzi aumentava sempre di più e infine i reduci dalla guerra erano gravemente feriti, privati delle terre a loro promesse e senza le giuste cure mediche.
Ascesa dei partiti socialisti
I partiti socialisti ricevettero un boom di consensi dalle classi popolari e la Terza Internazionale riuscì a spingere i partiti comunisti di tutta Europa alle occupazioni delle fabbriche, agli scioperi e alla creazione dei Soviet; si tentarono anche molti colpi di stato che furono però bloccati, da qui il periodo prende il nome di “biennio rosso” (1919-20).
Suffragette e cambiamenti politici
Le suffragette erano delle donne che lottavano per ottenere il suffragio femminile che nel Regno Unito fu concesso nel 1918 e negli USA nel 1920.
Crisi e tentativi di colpo di stato
A Gennaio 1919 dopo che il Kaiser Guglielmo II abdicò a Weimar l’Assemblea costituente elaborò la nuova carta costituzionale e fu proclamata la Repubblica che adottò il suffragio universale per l’elezione di Parlamento e Presidente della repubblica, essa però versava in difficili condizioni, un’estrema povertà e molti debiti da pagare.
Nel 1919 i comunisti tentarono un colpo di stato che però fallì, ma tre anni dopo a novembre 1923 ci fu il “Putsch di Monaco” guidato da Adolf Hitler (che fu arrestato).
Occupazione della Ruhr e inflazione
Nel 1923 la Francia e l’Inghilterra per assicurarsi che i tedeschi pagassero i debiti occuparono la regione di Ruhr, ciò peggiorò drasticamente la situazione in Germania e l’inflazione andò fuori controllo, con una svalutazione della moneta.
Ripresa economica con il Piano Dawes
La situazione migliorò solo nel 1924 con il Piano Dawes, dove gli Stati Uniti decisero di offrire aiuto economico alla Germania per aiutarla a rialzarsi.
Ruggenti anni '20 negli Stati Uniti
La situazione negli Stati Uniti era ottima, il numero delle vittime non era alto, non ci furono debiti di guerra e non ci fu una crisi industriale.
Famosi sono i ruggenti anni ‘20 dove si diffuse” l’American way of life”, con voglia di svago e di divertimento, si diffusero infatti la radio, la stampa periodica e soprattutto il cinema con la fortuna di Hollywood. I nuovi beni di consumo erano l’automobile e il frigorifero, che erano però accessibili solo alla borghesia.
Però nel 1920 il governo passò in mano al Partito repubblicano con una politica di isolazionismo e con un aumento delle restrizioni verso l’immigrazione; nacque il Ku Klux Klan, una setta razzista che attaccava pesantemente e massacrava ebrei, persone di colore e immigrati.
Proibizionismo e mercato clandestino
Nel 1919 nacque il proibizionismo, l’America infatti decise di abolire gli alcolici che erano considerati il vizio di neri, ebrei e immigrati e ne si voleva scoraggiare il consumo; questo portò però ad uno sviluppo del mercato clandestino di alcolici, gestito da gruppi di malavitosi.
Domande da interrogazione
- Qual era la situazione economica e sociale in Europa alla fine della guerra?
- Come si è evoluta la situazione politica in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale?
- Quali furono le principali trasformazioni sociali negli Stati Uniti negli anni '20?
- Quali furono le conseguenze del proibizionismo negli Stati Uniti?
- Quali movimenti sociali e politici emersero in Europa dopo la guerra?
Alla fine della guerra, l'Europa era in condizioni disastrose con un alto tasso di mortalità, un'epidemia di influenza spagnola, una crisi agricola, e fabbriche che dovevano riconvertirsi dalla produzione bellica. I debiti di guerra erano enormi, i salari fissi mentre i prezzi aumentavano, e i reduci erano gravemente feriti e privi di cure adeguate.
Dopo l'abdicazione del Kaiser Guglielmo II, la Germania divenne una repubblica con suffragio universale. Tuttavia, affrontava povertà estrema e debiti. Tentativi di colpi di stato, come il Putsch di Monaco guidato da Hitler nel 1923, fallirono. La situazione migliorò nel 1924 con il Piano Dawes e l'aiuto economico degli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti vissero un periodo di prosperità noto come i "ruggenti anni '20", caratterizzato dalla diffusione dell'American way of life, con l'espansione della radio, del cinema e dei beni di consumo come l'automobile e il frigorifero. Tuttavia, ci fu anche un aumento dell'isolazionismo politico e delle restrizioni sull'immigrazione.
Il proibizionismo, nato nel 1919, mirava a scoraggiare il consumo di alcolici, considerati un vizio di neri, ebrei e immigrati. Questo portò allo sviluppo di un mercato clandestino di alcolici gestito da gruppi di malavitosi.
In Europa, i partiti socialisti guadagnarono consensi e la Terza Internazionale spinse i partiti comunisti a occupazioni di fabbriche e scioperi, portando al "biennio rosso" (1919-20). Le suffragette lottarono per il suffragio femminile, ottenuto nel Regno Unito nel 1918 e negli USA nel 1920.