Sara5657
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Negli anni Venti, l'economia statunitense si espanse notevolmente, caratterizzata da un'elevata concentrazione industriale e finanziaria e da un boom nei beni di consumo come le automobili.
  • La crisi del 1929 fu causata principalmente da un eccesso di produzione rispetto alla domanda, portando a una grave recessione che durò fino alla Seconda Guerra Mondiale.
  • Il New Deal di Franklin Roosevelt rappresentò una svolta radicale nella politica economica americana, introducendo l'intervento statale per affrontare la depressione economica.
  • Il New Deal segnò il rifiuto del liberismo economico negli Stati Uniti, influenzando anche altri Paesi come Germania e Italia, che adottarono politiche di intervento statale simili.
  • Le misure del New Deal miravano a sostenere lavoratori e gruppi sociali svantaggiati, trovando un equilibrio tra liberalismo e democrazia in un contesto di emergenza economica.

Indice

  1. Espansione economica degli anni Venti
  2. Crisi del 1929 e risposta di Roosevelt
  3. Il New Deal e la svolta liberale
  4. Impatto globale della crisi e risposte

Espansione economica degli anni Venti

Gli anni Venti furono un’epoca di grande espansione economica: il reddito della famiglia statunitense rimase a lungo in costante crescita e ciò favorì l’acquisto di un numero maggiore di beni di consumo. La formidabile economia americana si caratterizzava, in primo luogo, per l’altissimo livello che aveva raggiunto il processo di concentrazione industriale e finanziaria: un ristretto numero di banche controllava la maggior parte del credito, mentre dei colossi dell’industria pesante e mineraria dominavano interi settori della vita economica.

Inoltre le grandi industrie inondavano il mercato di beni di consumo, tra i quali acquistò un posto centrale l’automobile che con Henry Ford e la sua Ford modello T diventò un oggetto alla portata di un grande numero di individui e non più un bene di lusso.

Crisi del 1929 e risposta di Roosevelt

La gravissima crisi economica che esplose nell’ottobre del 1929 e durò, negli Usa, fino alla seconda guerra mondiale fu originata da una crisi della domanda, cioè da un eccesso di produzione: l’industria americana produceva beni in quantità superiore rispetto al ritmo con cui i consumatori potevano acquistarli. Fu il presidente americano Franklin Roosevelt a capire che la depressione doveva essere aggredita con strumenti diversi da quelli tradizionali.

Il New Deal e la svolta liberale

Il presidente americano Franklin Roosevelt fu il vero protagonista della grande trasformazione, che trovò nella politica del New Deal (Nuovo corso) la propria espressione più chiara. Con il New Deal, per la prima volta, l’America abbandonava la dottrina economica del liberismo, secondo cui lo Stato non doveva assolutamente intervenire nella sfera dell’economia. Il New Deal di Roosevelt segnò una svolta decisiva nella storia del 900’: lo Stato liberale si prendeva adesso cura delle necessità dei lavoratori e dei gruppi sociali svantaggiati. Liberalismo e democrazia, apparsi incompatibili sin dai tempi della Rivoluzione francese, trovarono un terreno d’incontro nel contesto d’emergenza del New Deal.

Impatto globale della crisi e risposte

La crisi americana del ’29 e il New Deal di Roosevelt segnarono una svolta decisiva nella storia del Novecento; infatti, per la prima volta, venne rifiutata la dottrina del liberismo economico in uno Stato liberale come gli Stati Uniti. Allorché la crisi raggiunse anche l’Europa, in Germania Hitler seguì l’esempio di Roosevelt, procedendo a un massiccio intervento dello Stato nella sfera dell’economia e ad un pesante indebitamento pubblico (con la differenza che, mentre negli U.S.A la democrazia e lo Stato liberale vennero mantenuti, in Germania, così come in Italia, vennero distrutti gli elementi più tipici dello Stato liberale). Anche Mussolini affrontò la crisi seguendo l’esempio del presidente americano Roosevelt, in quanto procedette al massimo intervento dello Stato nel campo dell’economia, eseguendo, ad esempio, lavori di pubblica utilità, come la bonifica dell’agro pontino, la costruzione delle prime autostrade, o la creazione dell’I.M.I e dell’I.R.I.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le caratteristiche principali dell'economia americana negli anni Venti?
  2. Gli anni Venti furono caratterizzati da una grande espansione economica, con un alto livello di concentrazione industriale e finanziaria, e un aumento del consumo di beni, come l'automobile.

  3. Quali furono le cause principali della crisi economica del 1929 negli Stati Uniti?
  4. La crisi del 1929 fu causata da un eccesso di produzione rispetto alla domanda, con l'industria che produceva più beni di quanti i consumatori potessero acquistare.

  5. In che modo il New Deal di Franklin Roosevelt rappresentò una svolta nella politica economica americana?
  6. Il New Deal segnò l'abbandono del liberismo economico, con lo Stato che iniziò a intervenire nell'economia per sostenere i lavoratori e i gruppi sociali svantaggiati.

  7. Quali furono le conseguenze della crisi del '29 e del New Deal in Europa?
  8. La crisi del '29 e il New Deal influenzarono anche l'Europa, dove leader come Hitler e Mussolini adottarono politiche di intervento statale nell'economia, sebbene con esiti diversi rispetto agli Stati Uniti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Sara5657 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Sara5657 di Lud_

domandina

Sara5657 di Samantha Petrosino