sarafava
Ominide
11 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le cause dell'avvento del Fascismo sono legate a problemi economici, sociali e politici, aggravati dalle conseguenze della guerra e dalla crisi del capitalismo.
  • Il Biennio Rosso (1919-1920) fu un periodo di tensioni e scontri sociali, caratterizzato dalla nascita di nuovi partiti e dall'instabilità politica.
  • Mussolini fondò i Fasci di Combattimento, che inizialmente ebbero scarso seguito ma crebbero sfruttando la paura della piccola borghesia.
  • La marcia su Roma portò Mussolini al potere, con il sostegno del sovrano Vittorio Emanuele II, senza resistenza militare.
  • Le Leggi Fascistissime e i Patti Lateranensi sancirono la dittatura di Mussolini, eliminando le libertà democratiche e consolidando il regime attraverso accordi con la Chiesa.

L’avvento del fascismo in Italia. Cap. 7.

Indice

  1. Le cause dell'avvento del fascismo
  2. Il biennio rosso e i fasci di combattimento
  3. La legittimazione del fascismo
  4. La marcia su Roma e l'ascesa di Mussolini
  5. Il consolidamento del regime fascista
  6. Le leggi fascistissime e la dittatura
  7. I patti lateranensi e il consenso cattolico

Le cause dell'avvento del fascismo

Le cause dell’avvento del Fascismo in Italia sono tre:

questione economica: data dalle conseguenze della guerra, della spaccatura della borghesia, e dalla crisi del settore industriale a causa della disoccupazione, causata dalle condizioni dei reduci quando tornarono dalla guerra;

questione sociale: si ha una maggiore presa di consapevolezza del movimento operaio contadino che si rivolge ad imprenditori con richieste che non possono essere soddisfatte per la crisi del capitalismo ;

questione politica: l’instabilità del governo non permette di riprendere l’attività politica precedente.

Nel ’21 infatti Giolitti viene richiamato come ultima ancora di salvezza pere un paese in forte crisi, tenda di sanare i problemi, che però non sono solo di ordine economico ma anche politico, in quanto ci sono forze politiche che spingono e lottano per il concetto di vittoria mutilata e il mal contento per gli esiti della guerra. (D’Annunzio).

Il biennio rosso e i fasci di combattimento

Dal ’21 al ’22 c’è il così detto Biennio Rosso, causato dalla vittoria mutilata e dallo scontento dei reduci, con nascita di nuovi partiti a causa della contrapposizione politica.

Le elezioni del ’19 vedranno un aumento dei rappresentanti del partito populista e socialista. Nel gennaio 1921 nasce anche Partito comunista italiano che aveva come maggior rappresentate Antonio Gramsci, questo partito consisteva nell’unione di operai e contadini con fondamento della rivoluzione del proletariato in Italia. Nel ’19 si ha la nascita del partito popolare italiano, che non è omogeneo e che presenta una vicinanza con i partiti più bassi della popolazione.

Si inizia a parlare di partiti di massa, scopare così la possibilità di trasformismo e ci sono difficoltà per chi va al governo in guano ci sono rappresentanze molto nette non contabili al senato.

Il Biennio Rosso indica una stato di tensione e difficoltà economiche, gestite tacitamente dalle forze dell’ordine.

Nello stesso anno vengono istituiti i fasci di combattimento che avranno però pochissima adesione. I Fasci di combattimento erano stati fondati da Mussolini e i consensi inizialmente furono scarsi perché nel suo programma vi erano elementi di conflitto: la polemica contro i grandi capitalisti, il forte nazionalismo e l’anticlericalismo. Le uniche adesioni che ottennero turno quelle della piccola borghesia, impaurita dalle rivolte dei proletari. Mussolini allora capì di dover sfruttare queste paure mostrandosi come colui che avrebbe riportato l’ordine. I Fasci di Combattimento però si trasformano in gruppi di assalto che godettero dell’omertà di importanti esponenti della politica e dell’esercito.Il Biennio Rosso si caratterizza per scontri molto violenti, i Fasci di Combattimento infatti si trasformano in squadre e assalgono le sedi dei partiti destabilizzando l’ordine. L’unico dato certo che univa queste persone era l’ Antibolscevismo. I Fasci furono soprannominati amici nere per il loro modo di vestire. Il fascino si divise così in due parti che non si conciliarono mai del tutto: fascino rurale e urbano. Giolitti e altri esponenti del vecchio governo pensarono di sfruttare altro favore il Fascismo per sedare le rivolte dei proletari, e che potesse così essere utile ai loro scopi con la convinzione che il fascismo si sarebbe poi esaurito e riassorbito dalla vita normale. Chi combatte il movimento operaio vede questo movimento come mezzo per la stabilità senza vedere la violenza che in realtà celava. Le forze liberali non seppure poi frenare l’avanzata d Mussolini e il Paese cadde nelle mani della dittatura.

(Documento di San Sepolcro).

La legittimazione del fascismo

Giolitti intraprese la sua campagna elettorale con il cosiddetto “blocco nazionale” cioè l’alleanza di liberali sostenuti da nazionalisti e fascisti, in tal mondo il movimento fascista fu legittimato dalla classe diligente liberali, ma esso non rinunciò alle azioni di violenza. Questo fu il primo e irreparabile gesto di suicidio dello Stato liberale.

Mussolini colse l’occasione per riorganizzare i Fasci che furono trasformati nel Partito nazionale fascista. Attuò alcuni cambiamenti tra cui la rinuncia al repubblicanesimo e il rigetto del laicismo.

Si parla di un “doppio binario” per l’evoluzione fascista : da un lato un atteggiamento rivoluzionario e squadrista, dall’altro l’azione politica e parlamentare.

Dopo Giolitti salirono al governo prima Bonomi e in seguito Facta che però non riuscirono a fermare le violenze fasciste che a seguito di uno sciopero passivo e pacifico della sinistra diedero assalto alla loro sede. L’unica possibilità per fermare il fascismo che si riuscì a vedere era una vasta alleanza tra socialisti e cattolici, ma fu una prospettiva molto osteggiata. Le polemiche sul da farsi provocarono la nascita del Partito socialista unitario ( Giacomo Matteotti).

La marcia su Roma e l'ascesa di Mussolini

Mussolini comprese che questa disunione delle forze parlamentari era tale da impedire loro qualsiasi reazione e decise di sfruttare a suo vantaggio questa situazione. Nel 24 ottobre 1922 fu annunciata la formazione di un quadrunvirato che avrebbe guidato una Marcia su Roma delle squadre falciare provenienti da tutta Itali. Era di fatto stato annunciato un colpo di stato, Facta chiese a il sovrano Vittorio Emanuele II di dichiarare lo stato di assedio ma il re si rifiutò ma offrì a Mussolini la Presidenza al consiglio. Il capo del Fascismo ottenne così il potere ricevendolo dalle mani del sovrano e senza il bisogno di sparare neanche un colpo di pistola a Roma.

Il consolidamento del regime fascista

Mussolini formò un governo di cui facevano parte fascisti, nazionalisti, liberali, popolari e indipendenti. Il voto di fiducia delle Camere fu ottenuto molto facilmente. Mussolini percepiva questa come una fase intermedia per giunger dal potere personale e totalitario a cui aspirava e nonostante ciò fosse evidente non gli impedì di intraprendere l’azione governativa. L’azione terroristica degli squadristi fu legalizzata, e furono inquadrati come Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

I fascisti furono messi a capo dell’amministrazione publica.

Con l’aiuto di Giovanni Gentile fu fatta anche una riforma scolastica con l’intento di uniformare al fascismo anche la cultura italiana.

SI intraprese una campagna di condizionamento sociale tramite l’uso ddi mezzi comunicativi.

Una forte accelerazione dell’imposizione del regime autoritario si ebbe tra il ’23 - ’25. Per vincere le resistenze dei popolari Mussolini intrecciò abilmente le intimidazione e le trattative con la Chiesa.

Fu emanata la Legge di Acerbo, che stabiliva che il partito di maggioranza avrebbe avuto i due terzi dei seggi parlamentari.

Con le nuove elezioni si costituì un blocco detto “Listone” di nazionalisti, fascisti e liberali. Tuttavia dietro queste elezioni si nascondevano violenze minaccia e intimidazioni. Tale illegalità fu portata allo scoperto dal socialista Matteotti che per ritorsione fu ucciso . Non si sa ancora s eMussolini fosse a conoscenza o avesse incaricato tale omicidio, ma ciò accrebbe le tensioni anche tra gli stessi fascisti che cominciarono a prender le distanze. Fu lo stesso Mussolini a porre fine a questa crisi con un discorso alla Camera, egli infatti si assunse la responsabilità politica, morale e storica dell’avvenuto, ammettendo il superamento dello stato liberale e sfondando il parlamento a ostacolarlo.

Le leggi fascistissime e la dittatura

Con le Leggi fascistissime si ebbe l’imposizione della dittatura di Mussolini sull’Italia:

abolizione del diritto di sciopero con la legalizzazione del solo sindacato fascista ;

ampliamento dei poteri del Capo del governo;

riordino dell’amministrazione statale;

abolizione della liberà di associazione;

abolizione della libertà di stampa;

creazione dell’Ovra, polizia politica segreta;

istituzione del tribunale speciale per la difesa dello stato

Con la riforma elettorale del 1928 si ebbe la fascistizzazione dello Stato e statizzazione del Partito fascista, così che stato e fascismo vivessero come in simbiosi.

Tra il 1922 e il 1925 il fascismo ricorre ad una politica liberista per ottenere il consenso della borghesia. I decreti legge del ’23 permettono la gestione privata di alcuni servizi statali promuove così il corporativismo e una politica statalista.

I patti lateranensi e il consenso cattolico

Mussolini cercò di ampliare il prora consenso facendo del cattolicesimo uno dei capi saldi del regime. Nel 1929 furono firmati i Patti Lateranensi che sancivano la pacificazione tra lo Stato italiano e la Santa Sede.

Il trattato impegnava l’Italia a riconoscere la città del Vaticano come Stato indipendente e la Chiesa riconosceva lo Stato italiano con Roma capitale. Il concordato stabiliva anche i rapporti tra Stato e Chiesa in altri campi: lo il primo riconobbe validità civile al matrimonio religioso e si impegnò a diffondere l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole.

Questo patto portò Mussolini all’apice del consolidamento, e inoltre ciò sembrò trasformare il Fascismo in un movimento moderato, tradizionale e quasi provvidenziale. La religione fu abilmente usata come instrumentum regni.

Il regime era ormai sicuro e lo Stato liberale smantellato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause principali dell'avvento del Fascismo in Italia?
  2. Le cause principali sono economiche, sociali e politiche, tra cui le conseguenze della guerra, la crisi del capitalismo e l'instabilità del governo.

  3. Cosa caratterizza il Biennio Rosso in Italia?
  4. Il Biennio Rosso è caratterizzato da tensioni economiche e sociali, con scontri violenti e la nascita di nuovi partiti politici, gestiti dalle forze dell'ordine.

  5. Come si è evoluto il movimento dei Fasci di Combattimento?
  6. I Fasci di Combattimento, inizialmente con scarsa adesione, si sono trasformati in gruppi di assalto, sostenuti da esponenti politici e militari, e hanno contribuito alla destabilizzazione dell'ordine.

  7. Qual è stato il ruolo di Mussolini nella formazione del governo fascista?
  8. Mussolini ha sfruttato la disunione parlamentare e, dopo la Marcia su Roma, ha ottenuto la presidenza del consiglio, formando un governo con diverse forze politiche.

  9. Quali furono le conseguenze delle Leggi fascistissime?
  10. Le Leggi fascistissime imposero la dittatura di Mussolini, abolendo diritti fondamentali come la libertà di stampa e associazione, e rafforzando il controllo statale e del partito fascista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sarafava di Mauro_105

URGENTE (321112)

sarafava di Lud_

domandina

sarafava di Samantha Petrosino