Concetti Chiave
- Jacques-Louis David was a pivotal French painter and political figure who ushered in the Neoclassical style during the Revolutionary era and Napoleonic period.
- David's Roman sojourn was creatively challenging but enriched his understanding of classical, Renaissance, and Baroque art, influencing his neoclassical leadership in France.
- His art often conveyed moral and civic messages aligned with Revolutionary ideals, emphasizing restrained emotional expression and classical art principles.
- "Belisario chiede l’elemosina" (1781) marks David's return to France, depicting the downfall of Byzantine general Belisario with classical and Baroque influences.
- The painting highlights the transience of glory and wealth, using chiaroscuro and precise portraiture to underscore moral lessons about life's true values.
David - vita e opera “Belisario chiede l’elemosina”
Jacques-Louis David, pittore e politico francese, introdusse lo stile neoclassico in Francia e fu un punto di riferimento fondamentale dal periodo della Rivoluzione alla caduta di Napoleone. Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia. Il soggiorno romano fu però per lui un periodo tormentato e difficile, poco soddisfacente dal punto di vista creativo eppure ricco di esperienze fondamentali, come lo studio diretto dell'arte classica (Poussin), la scoperta dell'arte rinascimentale (Leonardo, Michelangelo e Raffaello) , barocca (Caravaggio, visto come modello etico ed estetico) e la conoscenza degli scritti di Winckelmann, Mengs e altri teorici del Neoclassicismo, di cui David divenne il capofila in Francia. David era inoltre particolarmente appassionato dall’antico, in quanto era per lui un modello di bellezza assoluta e un esempio di virtù morale e civica. Contrariamente a Canova, David infatti appoggiava quegli che erano gli ideali della Rivoluzione francese, e li utilizzava per far trapelare dalle sue opere messaggi morali e civici. Si impegnò anche dal punto di vista politico, fu infatti sostenitore delle idee rivoluzionarie del tempo e questo suo fervore politico lo ripropose anche nelle sue opere. Dato che si rifaceva molto allo stile dell’arte classica, e quindi al contenimento delle emozioni e dell’espressione gestuale, David ripropose tutti questi principi nelle sue opere, però sempre in maniera contenuta.
“Belisario chiede l’elemosina”
Risalente al 1781, questa è la prima opera che David realizzò dopo il rientro in Francia. Viene descritta la vicenda del generale bizantino Belisario, rappresentato ormai in disgrazia, vecchio, cieco ed in compagnia di un bambino, che viene riconosciuto da un soldato proprio mentre riceve l'elemosina da una passante. Sullo sfondo possiamo notare un paesaggio con rovine antiche, che fanno sicuramente riferimento alla pittura classica di Poussin da cui David fu particolarmente ispirato; compare poi la figura del soldato che ha appena riconosciuto Belisario, suo vecchio comandante.Notiamo la presenza del chiaroscuro e l’utilizzo della penombra, da cui risaltano i personaggi attraverso colori caldi (negli abiti di Belisario e del soldato) e freddi (nei vestiti della donna). Questa tecnica era utilizzata da Caravaggio, e David ne fu particolarmente influenzato.
In questo dipinto emerge anche la straordinaria abilità che David aveva nel dipingere i ritratti, notiamo infatti la precisione con cui egli ha reso il volto cieco di Belisario e quello esterrefatto del soldato. L’arte per David doveva svolgere un ruolo pedagogico e morale, infatti David qui vuole dimostrare che la gloria è passeggera e che durante la vecchiaia le difficoltà sono sempre di più. Inoltre, David vuol suggerire che l’uomo non deve essere assetato di gloria e ricchezza, poiché sono entrambe sfuggenti e non rimangono per sempre. Si mette dunque in evidenza la caducità della gloria, nonostante Belisario fosse stato un generale molto apprezzato, anche lui è caduto in disgrazia. I valori importanti della vita non solo la gloria e la ricchezza, ma altri.
Domande da interrogazione
- Chi era Jacques-Louis David e quale stile artistico ha introdotto in Francia?
- Quali esperienze influenzarono David durante il suo soggiorno in Italia?
- Qual è il significato morale del dipinto “Belisario chiede l’elemosina”?
- Quali tecniche pittoriche ha utilizzato David nel dipinto “Belisario chiede l’elemosina”?
- Qual era il ruolo dell'arte secondo Jacques-Louis David?
Jacques-Louis David era un pittore e politico francese che ha introdotto lo stile neoclassico in Francia, diventando un punto di riferimento dal periodo della Rivoluzione alla caduta di Napoleone.
Durante il suo soggiorno in Italia, David fu influenzato dallo studio dell'arte classica, rinascimentale e barocca, e dalla conoscenza degli scritti di teorici del Neoclassicismo come Winckelmann e Mengs.
Il dipinto “Belisario chiede l’elemosina” di David sottolinea la caducità della gloria e suggerisce che l'uomo non dovrebbe essere assetato di gloria e ricchezza, poiché sono entrambe sfuggenti.
David ha utilizzato il chiaroscuro e la penombra, con colori caldi e freddi, tecniche influenzate da Caravaggio, per far risaltare i personaggi nel dipinto “Belisario chiede l’elemosina”.
Secondo Jacques-Louis David, l'arte doveva svolgere un ruolo pedagogico e morale, trasmettendo messaggi di virtù e riflessioni sulla caducità della gloria e dei beni materiali.