simone.scacchetti
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Jacques-Louis David, vincitore del Prix de Rome, si sente rinvigorito dal contatto diretto con l'arte classica e i resti di Pompei, influenzando la sua visione artistica.
  • Diventa il Primo pittore di Napoleone, riconoscendo nel Neoclassicismo, promosso da Winckelmann, la strada per l'autenticità artistica.
  • "Il Giuramento degli Orazi" rappresenta il manifesto del Neoclassicismo, ispirato alle opere di Raffaello e ai valori di eroismo e sacrificio per la patria.
  • Nel dipinto, la disposizione scenica e l'utilizzo della prospettiva sottolineano l'eroismo dei fratelli Orazi e il sacrificio per Roma, con un'attenzione particolare ai dettagli architettonici e luminosi.
  • L'elemento emotivo si manifesta attraverso le figure femminili, che riflettono disperazione e consapevolezza del sacrificio, in contrasto con l'eroismo maschile.

Indice

  1. L'arrivo in Italia e l'ispirazione
  2. Il Giuramento degli Orazi e il Neoclassicismo

L'arrivo in Italia e l'ispirazione

••• Viene in Italia vincendo il Prix de Rome. Davanti alle opere lui si scopre delle sue certezze sentendosi ignorante e non al passo con i tempi (Neoclassicismo di Winckelmann). È sconvolto da alcune opere. Dopo aver visitato Pompei, si sente così ispirato che guarda la realtà in modo nuovo, come se fosse stato operato di cataratta. Capisce che operare come gli antichi e Raffaello è essere un vero artista. Diventa Primo pittore dell’imperatore Napoleone.

Il Giuramento degli Orazi e il Neoclassicismo

••• Il Giuramento degli Orazi è il manifesto del Neoclassicismo. A Roma si ispira alle opere di Raffaello e al suo modo di rendere unico e memorabile ogni personaggio.

Il Giuramento è un evento preso dalla storia della Roma monarchica (regno di Tullo Ostilio): i tre fratelli Orazi, romani, devono affrontare i tre fratelli Curiazi, albani, per risolvere una disputa tra Roma e Albalonga. I tre Curiazi muoiono e solo un Orazio rimane vivo e vincente. Nel dipinto, i giovani giurano al padre (che rappresenta la patria) di vincere o morire per Roma. Questo accade nell’trio di una casa romana invasa dalla luce solare. La prospettiva è suggerita dalla pavimentazione. Sullo sfondo si osservano due pilastri e due colonne doriche che sorreggono tre archi a tutto sesto. Oltre il breve colonnato troviamo un porticato in ombra e un’altra arcata aperta nel muro di fondo lascia intravedere altri ambienti e una finestra alta. I personaggi sono incorniciati dalle arcate alle estremità (a sinistra i fratelli, a destra le donne), mentre il vecchio padre sta nell’arcata di mezzo e mette in sacrificio la vita dei figli per l’amor di patria con il giuramento: avendo le labbra socchiuse, ha appena pronunciato “O Roma o morte”. Il suo mantello è rosso come a voler far risaltare l’attenzione su di lui. Solleva le spade lucenti che consegnerà ai figli. Il punto di fuga sta proprio nella mano che tiene le spade ed è suggerito anche dalla direzione delle braccia dei fratelli alte nel giuramento. Il gesto è pieno di eroismo e l’abbraccio che si danno i fratelli indica la forza morale e la compattezza dello scopo.

A destra le donne mute sono abbandonate nella disperazione. La madre degli Orazi, quasi nell’ombra, copre con il velo scuro i due figli più piccoli, consapevole del destino dei grandi. La figlia Camilla è distrutta e ha le mani in grembo e si volge verso Sabina (la moglie del fratello maggiore) la quale le tiene una mano sulla spalla. Secondo il canone Neoclassico, David non mostra il momento sanguinolento del combattimento, ma quello supremo del giuramento pieno di amor di patria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto del viaggio in Italia su Jacques-Louis David?
  2. Durante il suo viaggio in Italia, Jacques-Louis David si sente ispirato e scopre nuove prospettive artistiche, influenzato dalle opere antiche e da Raffaello, che lo portano a vedere la realtà in modo nuovo.

  3. Qual è il significato del dipinto "Il Giuramento degli Orazi"?
  4. "Il Giuramento degli Orazi" rappresenta un evento storico della Roma monarchica e simboleggia l'eroismo e l'amor di patria, con i fratelli Orazi che giurano di vincere o morire per Roma, incarnando i principi del Neoclassicismo.

  5. Come Jacques-Louis David utilizza la composizione nel dipinto "Il Giuramento degli Orazi"?
  6. David utilizza la prospettiva e la composizione per enfatizzare il dramma e l'eroismo, con i personaggi incorniciati dalle arcate e il punto di fuga centrato sulla mano che solleva le spade, creando un forte impatto visivo.

  7. Qual è il ruolo delle figure femminili nel dipinto "Il Giuramento degli Orazi"?
  8. Le figure femminili nel dipinto esprimono disperazione e consapevolezza del destino, con la madre degli Orazi che protegge i figli più piccoli e Camilla che si volge verso Sabina, rappresentando il dolore e la rassegnazione di fronte al sacrificio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community