Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'arte moderna post-Impressionismo è influenzata dalla ricerca del "primitivo", inteso positivamente come connessione con culture africane, russe e regionali.
  • Con l'emergere delle masse popolari, l'arte popolare diventa una fonte d'ispirazione dominante, culminando negli anni '60 con la Pop art.
  • Artisti come Modigliani e Brancusi si ispirano alle maschere africane, creando opere che esprimono una forza espressiva e una semplicità plastica uniche.
  • Gauguin e altri artisti esplorano le proprie radici o si immergono in culture esotiche, come la Bretagna o la Polinesia, per trovare ispirazione.
  • L'esotismo è un tema centrale, con artisti come Klee e Matisse che traggono ispirazione da motivi decorativi di culture tunisine e africane.

Indice

  1. L'arte moderna e il primitivismo
  2. L'influenza delle masse popolari
  3. L'arte primitiva e le avanguardie
  4. Modigliani e Brancusi: confronto
  5. L'influenza dell'arte africana
  6. Esotismo e ispirazione culturale

L'arte moderna e il primitivismo

Dal periodo che segue l’Impressionismo, l’arte moderna, indipendentemente dal movimento artistico, è caratterizzata dalla ricerca di ciò che è primitivo, popolare ed esotico. Bisogna però fare attenzione al significato che è stato dato al termine “primitivo”. Nella Parigi di fine Ottocento, erano assai diffusi oggetti e stampe provenienti dall’Asia, Giappone soprattutto, che colpivano l’immaginazione degli artisti e che, pertanto, trovano in essi nuove fonti ispiratrici. Non erano opere di artisti primitivi come si intende oggi, anzi, i modelli più diffusi provenivano da raffinate stampe giapponesi. Pertanto il termine “primitivo” era usato in un’accezione positiva e riferiva anche a tutte le culture africane, a quelle russe o a quelle regionali francesi. Contemporaneamente a questo gusto, nasceva anche l’interesse per l’antropologia il cui obiettivo era di approfondire la forza ed il vigore della natura delle origini.

L'influenza delle masse popolari

Nello stesso tempo, si fece avanti un nuovo fenomeno storico, cioè l’entrata delle masse popolari sulla scena della storia; il popolo diventava il protagonista della società e quindi anche dell’espressione artistica. Di conseguenza, l’arte popolare, folkloristica e tradizione cominciò a costituire una fonte di ispirazione notevole che si fece sempre più dominante nel corso del XX secolo. Addirittura negli anni ’60, la Pop art trovò ispirazione negli oggetti presenti nella vita quotidiana del popolo americano e di quelli che avevano accettato la cultura d’oltreoceano, creando così dei simboli che tutti potevano riconoscere molto facilmente.

L'arte primitiva e le avanguardie

Nell’arte dei primi anni del Novecento si fa avanti l’esigenza di confrontarsi con le forme figurative dell’arte primitiva, cioè con le maschere africane. Per la cultura europea le deformazioni presenti nelle maschere del Continente nero avevano una forza espressiva fino ad allora sconosciuta ed una semplicità plastica straordinaria. In quel periodo, molte sculture si ispirano alle forme espressive dell’arte primitiva, come Amedeo Modigliani o Constantin Brancusi, allievo di Auguste Rodin.

Modigliani e Brancusi: confronto

Basta confrontare la Testa di Modigliani del 1911-12 con la Musa addormentata di Brancusi del 1910: Brancusi trasforma il busto tradizionale in una testa reclinata depositata come una maschera e cancella i lineamenti del viso per evidenziarne la forma allungata ovoidale. Il ponte del naso allungato dalla curva delle sopracciglia, gli occhi chiusi e la bocca aperta, delicatamente suggeriti, creano un mondo enigmatico e raffinato, del tutto indipendente dall'arte ufficiale delle avanguardie del suo tempo.

Le teste scolpite di Modigliani hanno spesso dei volti rimasti incompiuti; il naso è sottile, lineare, gli occhi a mandorla, appena accennati e privi di pupille come le sculture di Brancusi. Il collo è sottile e a forma di cilindro e questo dettaglio accentuo lo slancio di un viso di per sé già molto affusolato.

L'influenza dell'arte africana

Possiamo anche paragonare le figure umane dell’arte Guru della Costa d’Avorio con le figure realizzate da Picasso, anch’egli un grande ammiratore dell’arte primitiva.

Succede anche che alcuni artisti iniziano il loro percorso d’ispirazione all’arte primitiva riscoprendo le proprie radici. Questo è il caso di Gauguin che preferisce ritrarsi nel cuore della Bretagna, a Pont-Aven o di due artisti russi, Larionov e Malevič, che dipingono dei simboli umani molto simili alle matrioske del folklore russo.

Esotismo e ispirazione culturale

Per quanto riguarda l’esotismo, possiamo citare Klee che dipinge il cromatismo dei tessuti tunisini o Matisse che ricerca motivi decorativi nelle stoffe, nelle cerami e in altri oggetti dell’artigianato africano. Ma è soprattutto con Gauguin che il coinvolgimento con le culture esotiche è totale a tal punto di decidere di trascorrere molti anni della sua vita in Polinesia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine dell'interesse per il "primitivo" nell'arte moderna?
  2. L'interesse per il "primitivo" nell'arte moderna nasce dopo l'Impressionismo, caratterizzato dalla ricerca di ispirazione in oggetti e stampe asiatiche, in particolare giapponesi, e in culture africane, russe e regionali francesi.

  3. Come si manifesta l'interesse per l'arte "popolare"?
  4. L'interesse per l'arte "popolare" si manifesta con l'entrata delle masse popolari nella storia, diventando protagoniste della società e dell'espressione artistica, influenzando movimenti come la Pop art negli anni '60.

  5. Quali artisti del Novecento si sono ispirati all'arte primitiva?
  6. Artisti come Amedeo Modigliani e Constantin Brancusi si sono ispirati all'arte primitiva, utilizzando forme espressive delle maschere africane e creando opere con una forza espressiva e semplicità plastica straordinarie.

  7. In che modo l'esotismo ha influenzato artisti come Klee e Matisse?
  8. L'esotismo ha influenzato Klee e Matisse attraverso l'uso di cromatismi e motivi decorativi ispirati a tessuti tunisini e oggetti dell'artigianato africano, mentre Gauguin ha vissuto in Polinesia per immergersi completamente nelle culture esotiche.

  9. Qual è il legame tra Gauguin e le sue radici culturali?
  10. Gauguin ha riscoperto le sue radici culturali ritraendosi nel cuore della Bretagna, a Pont-Aven, mostrando un legame con le sue origini attraverso l'arte primitiva e le tradizioni locali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community